cacatuoides,nannastomus e otocinclus

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

cacatuoides,nannastomus e otocinclus

Messaggio di davide86 » 01/01/2017, 16:27

ciaciao ragazzi rieccomi a scrivere,ahimè con poche notizie buone,adesso vi spiego la situazione,per motivi personali non posso più seguire gli acquari ma ho mio padre che li segue (o almeno dovrebbe) ma ieri sono rientrato e ho notato che nella vasca da 80 lt dedicata ai RAM c'erano solo gli otocinclus e il gruppetto di nannastomus,la coppia di RAM long fin passata a miglior vita,nella vasca da 120 lt dedicata ai cacatuoides guppy e ancistrus, stessa sorte per i cacatuoides, guardando meglio ho trovato la temperatura a 22° questo penso abbia causato i decessi, ora volevo sapere se nella vasca dei RAM posso inserire anziché i RAM una coppia di cacatuoides e al momento lasciare la vasca dei cacatuoides sol con ancistrus e guppy
grazie mille e auguri a tutti

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53601
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: cacatuoides,nannastomus e otocinclus

Messaggio di cicerchia80 » 01/01/2017, 16:47

davide86 ha scritto:una coppia di cacatuoides e al momento lasciare la vasca dei cacatuoides sol con ancistrus e guppy
grazie mille e auguri a tutti
valori?
Stand by

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: cacatuoides,nannastomus e otocinclus

Messaggio di MatteoR » 01/01/2017, 16:54

davide86 ha scritto:guardando meglio ho trovato la temperatura a 22° questo penso abbia causato i decessi
Ciao, mi spiace per l'accaduto. Non credo sia stata la temperatura ad uccidere gli Apistogramma, mentre potrebbe esser stata una concausa per il decesso dei Mikrogeophagus.
davide86 ha scritto:ora volevo sapere se nella vasca dei RAM posso inserire anziché i RAM una coppia di cacatuoides e al momento lasciare la vasca dei cacatuoides sol con ancistrus e guppy
Scommetto tu abbia i comuni Ancistrus dolichopterus, quindi non dovresti aver problemi di durezza dell'acqua con loro e non servirà diluire la soluzione con acqua osmotica a meno di voler riaggiungere dei ciclidi nani amazzonici.
Nell'acquario dove vuoi introdurre gli Apistogramma, invece, una controllata alle durezze e al pH forse è il caso di farla.

In entrambi gli acquari è utili un test del nitrato, e forse un buon cambio d'acqua sostanzioso.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Re: cacatuoides,nannastomus e otocinclus

Messaggio di davide86 » 01/01/2017, 16:57

i valori della vasca dove c'erano i RAM parte la temperatura che sto rialzando sono i seguenti
VALORI ACQUA:
temperatura 27/28°
pH 6.8/7.0
GH >6°
KH 3°
NO2- assente
NO3- assente
i valori della vasca dei cacatuoides al momento non li ho ma dovrebbero essere molto simili

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: cacatuoides,nannastomus e otocinclus

Messaggio di FedericoF » 01/01/2017, 20:22

Ciao davide, mi sembrano strani quei valori, non credo sarebbero morti i pesci se i valori fossero stati così tutto il tempo.
Magari son morti per qualche altra causa.
Parlaci un po' delle due vasche, da quanto son avviate, se fertilizzi, come li nutri.
Magari è stata solo sfortuna.
Io comunque abbasserei il pH sulla vasca dei ramirezi di almeno un punto. Per i cacatuoides, supponendo siano gli stessi valori, allora forse va bene, anche se io preferisco tenerli in acque acide.
La temperatura a 22° non va affatto bene per i ramirezi, sicuramente ha contribuito. Per i cacatuoides io la ho a 22 23 da un po' e per ora non vedo problemi, 24 sarebbe meglio, ma non necessario IMHO.

Che fondo hai sulla vasca dei ramirezi? Vuoi riprovare con le stesse specie? Perché ci sarebbero delle alternative, ma prima cercherei di capire cosa ha causato la morte dei pesci :-?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Re: cacatuoides,nannastomus e otocinclus

Messaggio di davide86 » 01/01/2017, 20:39

allora nella vasca dove ospitavo i RAM posso fare un test adesso e vedere cosa esce,la vasca è aperta,il fondo è una sabbia nera fine,fertilizzanti non ne uso anche perché come piante ci sono un paio di microsorum e salvinia,e due tre fili di rotola.
cambio una volta ogni 40/50 gg un 10 lt mettendo acqua osmotizzata e poi faccio solo rabbocchi con acqua di rete

la vasca dove ospitavo i cacatuoides uso le stesse procedure e stesse piante ma qualcosa di più,sembra attecchiscano meglio in quella dei cacatuoides, questa vasca è chiusa

come pesci pensavo se possibile nella vasca da 80 a posto dei RAM inserire una coppia di cacatuoides mentre nella vasca dei cacatuoides o al momento non inserire nulla o come prima un trio di cacatuoides
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: cacatuoides,nannastomus e otocinclus

Messaggio di FedericoF » 01/01/2017, 20:43

davide86 ha scritto:un 10 lt mettendo acqua osmotizzata e poi faccio solo rabbocchi con acqua di rete
Ma hai invertito le due cose? :))
davide86 ha scritto:momento non inserire nulla o come prima un trio di cacatuoides
Evita il trio (mio consiglio) ;)
davide86 ha scritto:come pesci pensavo se possibile nella vasca da 80 a posto dei RAM inserire una coppia di cacatuoides
Oltre a cacatuoides e ramirezi esistono un sacco di nani, perché non provare qualche altra specie? Per cambiare? :D
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Re: cacatuoides,nannastomus e otocinclus

Messaggio di davide86 » 01/01/2017, 20:50

prima facevo un cambio di 20 lt per vasca ogni mese e mi fu detto che avrei abbassato troppo le durezze

il trio nella vasca grande onestamente non mi dispiaceva :D

come altri nani mi piacciono gli agasizzi e wilhelmi, ma faccio una difficoltà infinita a trovare i cacatuoides figuriamoci gli agasizzi o wilhelmi eheheheheh

se eri più vicino i cacatuoides sapevo dove prenderli eheheheheh

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: cacatuoides,nannastomus e otocinclus

Messaggio di FedericoF » 01/01/2017, 21:13

davide86 ha scritto:il trio nella vasca grande onestamente non mi dispiaceva
A me andava tutto bene, finché entrambe le femmine son uscite dalle tane con gli avannotti, come sai son aggressive in quel periodo. Beh, una è morta dopo parecchi morsi :(
Meglio godersi la coppia e cercare qualche convivenza o aumentare i pesci rassicuranti se la vasca lo permette.
davide86 ha scritto:come altri nani mi piacciono gli agasizzi e wilhelmi, ma faccio una difficoltà infinita a trovare i cacatuoides figuriamoci gli agasizzi o wilhelmi eheheheheh
ehm.. Ok però gli agassizi son abbastanza comuni. i macmasteri?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
davide86
star3
Messaggi: 577
Iscritto il: 29/02/16, 16:46

Re: cacatuoides,nannastomus e otocinclus

Messaggio di davide86 » 01/01/2017, 21:36

quindi meglio coppia,ma con nannastomus e otocinclus possono convivere i cacatuoides?
come nani qui ho visto solitamente i RAM normali e long fin i gold e i blue, i cacatuoides e i pulcher (questi ultimi che non tanto mi piacciono)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti