M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 21/11/2023, 19:18
Ciao a tutti
ho una vasca avviata piu o meno da marzo, e da diversi mesi ormai ho una coppia di cacatuoides che però non sono mai riuscito a far riprodurre, non ho mai capito se il problema è la femmina che potrebbe essere un maschio sottomesso o se è effettivamente femmina ma sterile. Comunque dato che il maschio è diventato anche abbastanza grande ed è capitato che mi ha predato altri pesci, stavo pensando di cambiare coppia, ma non vorrei riprendere cacatuoides. La vasca è 80x30x40, KH 4 e pH sul 6.5 abbassato tramite la CO2. In vasca ci sono già degli otocinclus e dei neon, avete qualche consiglio? Con che coppia potrei sostituirla che possa convivere con gli altri pesci e che non sia troppo difficile?
A me piacciono i borelli, agassizii e macmasteri, ma non so quale possa essere il più adatto o se possano andare bene, quindi sono aperto a qualsiasi specie
Grazie
Sideris
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 21/11/2023, 19:37
Vanno bene tutti quelli che hai citato, cmq i cacatuoides non predano gli altri pesci, al max li attaccano se si infastidiscono. come dimensioni, sia i borellii che i macmasteri sono simili al cacatuoides, gli agassizii sono più piccolini.
Posted with AF APP
scheccia
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 21/11/2023, 19:47
scheccia ha scritto: ↑21/11/2023, 19:37
Vanno bene tutti quelli che hai citato, cmq i cacatuoides non predano gli altri pesci, al max li attaccano se si infastidiscono. come dimensioni, sia i borellii che i macmasteri sono simili al cacatuoides, gli agassizii sono più piccolini.
è capitato che il cacatuoides mangiasse un otocinclus, che ho dovuto rimuovere manualmente con le pinze perchè gli si era incastrato in bocca. Non ho mai capito se era già morto, però purtroppo a me è capitato. Volevo provare una coppia più piccola perchè comunque l'acquario non è grandissimo. Ci sono altri apistogramma un po' più piccoli e non difficili da far riprodurre oltre gli agassizii?
Sideris
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 21/11/2023, 21:13
tra l'altro mi piacevano anche i ramirezi, però mi è sembrato di capire che sono più difficili da gestire e sarebbe meglio un monospecifico, quindi li scarterei
Sideris
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 21/11/2023, 22:48
Sono più delicati, il punto è che vuoi riproduzione... in quel caso è meglio un monospecifico. Gli altispinisa?
Posted with AF APP
scheccia
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 22/11/2023, 1:47
scheccia ha scritto: ↑21/11/2023, 22:48
Gli altispinisa
sono carini e ho visto che costano anche di meno degli altri ciclidi
se mi dici che sono tutti simili credo che prenderò i macmasteri, ho trovato i gold mask red a buon prezzo
Sideris
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 23/11/2023, 15:57
Ma il fatto che la vasca sia molto piantumata potrebbe essere un problema per la riproduzione? Quando ho allestito mi interessava avere molte piante e sane, quindi ho piantumato molto, poi mi sono interessato anche alla riproduzione dei ciclidi. Comunque un tronco ed una mezza noce di cocco li ho messi, ma non so se una coppia di ciclidi possa essere a suo agio o dovrei ripiegare su altro se voglio riproduzioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sideris
-
frossie

- Messaggi: 814
- Messaggi: 814
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6200
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Crypto Wenditi brown
Cabomba furcata
Rotala H'ra
ammania bonsai
althernantera red ruby
anubias white
myryophyllum mattogrossense
higrophylla pinnatifida
pogostemon erectus
bacopa caroliniana
- Fauna: 20 cardinali
6 otocinclus
5 corydoras sterbai
2 apistogramma macmesteri
10 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Vasca Amtra wave 180Lt - 140lt netti
Filtro Oase Biomaster 350 thermo
Plafoniera Chihiros II 90cm WRGB2
- Secondo Acquario: Askoll PURE L aperto e filtro esterno
chihiros wrgb2 light e eden 511
Black water con dracena, fittonia, spatafillo, filodendro monkey mask
5 betta femmine
- Altri Acquari: Caridinaio con red fire 32lt q
Boccia per allevamento artemia salina
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di frossie » 23/11/2023, 18:17
io ho una coppia di macmesteri con cardinali, otocinclus e sterbai..
tentantivi di riproduzione sono stati tanti ma mai con avanotti..troppi cardinali affamati in giro.
La coppia però sta bene e il maschio è sempre in parata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
frossie
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 23/11/2023, 18:41
frossie ha scritto: ↑23/11/2023, 18:17
io ho una coppia di macmesteri con cardinali, otocinclus e sterbai..
tentantivi di riproduzione sono stati tanti ma mai con avanotti..troppi cardinali affamati in giro.
La coppia però sta bene e il maschio brilla di colori
in un acquario molto piantumato intendi? io ho neon e cardinali, probabile che i neon si mangeranno gli avannotti, ma mi piacerebbe almeno vederla una riproduzione
molto belli i macmasteri
Aggiunto dopo 7 minuti 42 secondi:
frossie ha scritto: ↑23/11/2023, 18:17
io ho una coppia di macmesteri con cardinali, otocinclus e sterbai..
tentantivi di riproduzione sono stati tanti ma mai con avanotti..troppi cardinali affamati in giro.
La coppia però sta bene e il maschio è sempre in parata
è un macmasteri gold red mask?
Sideris
-
frossie

- Messaggi: 814
- Messaggi: 814
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6200
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Crypto Wenditi brown
Cabomba furcata
Rotala H'ra
ammania bonsai
althernantera red ruby
anubias white
myryophyllum mattogrossense
higrophylla pinnatifida
pogostemon erectus
bacopa caroliniana
- Fauna: 20 cardinali
6 otocinclus
5 corydoras sterbai
2 apistogramma macmesteri
10 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Vasca Amtra wave 180Lt - 140lt netti
Filtro Oase Biomaster 350 thermo
Plafoniera Chihiros II 90cm WRGB2
- Secondo Acquario: Askoll PURE L aperto e filtro esterno
chihiros wrgb2 light e eden 511
Black water con dracena, fittonia, spatafillo, filodendro monkey mask
5 betta femmine
- Altri Acquari: Caridinaio con red fire 32lt q
Boccia per allevamento artemia salina
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di frossie » 24/11/2023, 8:39
Sideris ha scritto: ↑23/11/2023, 18:48
frossie ha scritto: ↑23/11/2023, 18:17
io ho una coppia di macmesteri con cardinali, otocinclus e sterbai..
tentantivi di riproduzione sono stati tanti ma mai con avanotti..troppi cardinali affamati in giro.
La coppia però sta bene e il maschio brilla di colori
in un acquario molto piantumato intendi? io ho neon e cardinali, probabile che i neon si mangeranno gli avannotti, ma mi piacerebbe almeno vederla una riproduzione
molto belli i macmasteri
Aggiunto dopo 7 minuti 42 secondi:
frossie ha scritto: ↑23/11/2023, 18:17
io ho una coppia di macmesteri con cardinali, otocinclus e sterbai..
tentantivi di riproduzione sono stati tanti ma mai con avanotti..troppi cardinali affamati in giro.
La coppia però sta bene e il maschio è sempre in parata
è un macmasteri gold red mask?
red mask e basta, anche se me l'hanno venduto come Vejeta ma non lo è
frossie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite