Ciao @
Labro, l'idea è senz'altro interessante, ti do qualche dritta per quel che so
Labro ha scritto: ↑25/11/2021, 20:57
pristella maxillaris
Non è un brutto accoppiamento, ma in appena 60 litri avrai basse probabilità di successo (non che sia necessariamente una cosa negativa) delle riproduzioni con 10 bocche affamate. Forse ti conviene valutare altre specie più inoffensive come hyphessobrycon elachys/amandae, ma non so se provengano dalla stessa area geografica.
Labro ha scritto: ↑25/11/2021, 20:57
Mayaca
Labro ha scritto: ↑25/11/2021, 20:57
l'echinodorus horizontalis, e l'echinodorus tenellus.
Attento che le Echinodorus, alcune più alcune meno, diventano enormi. Io al massimo ne inserirei una, con fondo basso e senza somministrazione di CO
2 ne fertilizzazione... Altrimenti ti ritrovi un albero in acquario

.
Labro ha scritto: ↑25/11/2021, 20:57
Legno / legni, poche rocce, un paio di noci di cocco, tagliate a metà, nascoste.

come hai già detto, punta molto più sui legni che sulle rocce. Quest'ultime se le inserirai assolutamente non calcaree.
E poi niente, poco movimento dell'acqua, fondo finissimo e foglie secche... Facci sapere come procedere

.