Buona sera, sono un perfetto neofita, vi seguo da un pò e ora sono a chiedere la prima informazione.
Ho allestito il mio acquario, 100 lt, a metà febbraio, e dopo qualche "errorino" che ho corretto, ora è pronto per inserire i pesci.
Come specie principale voglio inserire 3 ( 1 maschio e 2 femmine) di cacatuoides accompagnato da una decina di nannostomus trifascius.
Ora,l'altro giorno sono capitato in un negozio per vedere pesci, e nella vasca dei nannostomus c'erano dei pesci piccolini, bianco latte, con la particolarità che sopra gli occhi avevano,lasciatemelo passare, le sopracilia fosforescenti.....
Simpatici, e visto che convivevano con i nannostomus presumo che abbiano le stesse esigenze.
Purtroppo il proprietario non c'era e il commesso ne sapeva meno di mè....
Spero di essere stato abbastanza chiaro, c'è qualcuno che mi possia aiutare?
Ringrazio anticipatamente e non c'è bisogno che dica che accetto consigli e suggerimenti molto volentieri.
Gino
CHE PESCE E' ?
Moderatori: scheccia, giuseppe85
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
CHE PESCE E' ?
Ciao Gino,
purtroppo non ho presente di che si tratta, ci vorrebbe almeno una foto, oppure tu stesso potrai indentificarlo cercando in rete
purtroppo non ho presente di che si tratta, ci vorrebbe almeno una foto, oppure tu stesso potrai indentificarlo cercando in rete
Su questo non ci farei troppo affidamento...... è meglio capire di che si tratta...... spesso i negozianti mettono insieme anche specie incompatibili.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
CHE PESCE E' ?
Occhio che sia "naturale", capita che sui pesci bianchi, specie nei ternetzi, siringano coloranti.
Posted with AF APP
- pgino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 03/05/18, 19:44
-
Profilo Completo
CHE PESCE E' ?
Trovato !
Aplochilichthhys normani o Poropancha normani. Sembra non ancora ben classificato.
Ringrazio chi ha dedicato tempo alla mia ricerca.
E' un pescetto simpatico, e anche se ha esigenze compatibili con la mia vasca proviene dall Africa.... ora ci penso un pò...

Nome Scientifico: Aplocheilichthys normani
Nome comune: norman's lampeye
Tipo: Pesce d'acqua dolce
Famiglia: Cyprinodontidae
Zona d'origine: Africa
Origine: africa, south of the sahel desert
Lunghezza massima: 4 cm
Lunghezza minima vasca: 50 cm
Temperatura: 22 - 26 C
pH: 6.5 - 7
GH: 3 - 6
Corrente d'acqua: Corrente d'acqua media
Livello preferito: Intermedio-superficie
Descrizione
È necessario tenere questo pesce pacifico e timido non insieme ad altri pesci molto più grandi o aggressivi. L'acquario deve essere piantumato densamente sui lati e lo sfondo. Nel mezzo si deve lasciare sufficiente spazio libero per il nuoto. Il substrato deve essere scuro e la luce oscurata per far risaltare i colori di questo pesce. È un pesce di gruppo, per cui si deve tenere in un gran numero. Si deve alimentarli con piccolo cibo vivo come daphnie e artemie. A volte è accettato anche il cibo secco. Non dare loro sempre lo stesso cibo. La riproduzione è molto semplice. Le uova sono deposte e fecondate tra piante dalle foglie sottili. Quando l'acquario è abbastanza grande con abbastanza nascondigli i giovani pesci possono cresce
re nello stesso acquario dei loro genitori.
Aplochilichthhys normani o Poropancha normani. Sembra non ancora ben classificato.
Ringrazio chi ha dedicato tempo alla mia ricerca.
E' un pescetto simpatico, e anche se ha esigenze compatibili con la mia vasca proviene dall Africa.... ora ci penso un pò...

Nome Scientifico: Aplocheilichthys normani
Nome comune: norman's lampeye
Tipo: Pesce d'acqua dolce
Famiglia: Cyprinodontidae
Zona d'origine: Africa
Origine: africa, south of the sahel desert
Lunghezza massima: 4 cm
Lunghezza minima vasca: 50 cm
Temperatura: 22 - 26 C
pH: 6.5 - 7
GH: 3 - 6
Corrente d'acqua: Corrente d'acqua media
Livello preferito: Intermedio-superficie
Descrizione
È necessario tenere questo pesce pacifico e timido non insieme ad altri pesci molto più grandi o aggressivi. L'acquario deve essere piantumato densamente sui lati e lo sfondo. Nel mezzo si deve lasciare sufficiente spazio libero per il nuoto. Il substrato deve essere scuro e la luce oscurata per far risaltare i colori di questo pesce. È un pesce di gruppo, per cui si deve tenere in un gran numero. Si deve alimentarli con piccolo cibo vivo come daphnie e artemie. A volte è accettato anche il cibo secco. Non dare loro sempre lo stesso cibo. La riproduzione è molto semplice. Le uova sono deposte e fecondate tra piante dalle foglie sottili. Quando l'acquario è abbastanza grande con abbastanza nascondigli i giovani pesci possono cresce
re nello stesso acquario dei loro genitori.
Gino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti