chi sarà il re della vasca?

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

chi sarà il re della vasca?

Messaggio di Marco79 » 08/05/2016, 23:34

ciao a tutti,
sto cercando di capire quale sarà la specie "principale" della mia vasca, ma la scelta è davvero dura.
Agassizi, borelli, macmasteri, cacatuoides, ramirezi, altispinosa... sono tutti bellissimi, non riesco a decidermi.
La cosa migliore che mi viene in mente è lasciar decidere, se siete d'accordo, alla mia acqua di rete.
Quale (o quali...) ciclide nano si adatta meglio alla mia acqua di rete, senza che debba fare eccessivi aggiustamenti durante i cambi?
(o magari senza aggiustamenti del tutto... no eh?)
La mia acqua di rete così come sgorga dal rubinetto ha GH e KH non misurabili (tra zero e 1), pH 6,4, conducibilità 20µs (non ho dimenticato uno zero, proprio 20).
Considerate che ho molte piante rapide, per cui dovrò fertilizzare (PMDD)

grazie in anticipo :)
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: chi sarà il re della vasca?

Messaggio di Shadow » 09/05/2016, 8:28

La tua acqua di rete esclude poche cose :D quelli che vuoi allevare son tutti pesci che in natura vivono in acque con basse concentrazioni di sali minerali, gli unici che le vorrebbero più alte sono i cacatuoides che però si abituano molto e fertilizzando é facile che le durezza salgano almeno a 3/4 che é un valore ottimale per tutte le specie citate e pure per altre :D

Le piante che hai ti danno limiti di temperatura? Hai in mente di allevare una coppia o un trio?
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
Marco79 (09/05/2016, 8:40)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: chi sarà il re della vasca?

Messaggio di Marco79 » 09/05/2016, 9:06

Wow ottimo ;) ricordo ancora la faccia scocciata del pescivendolo quando, alle prime analisi, mi disse "ma no, non ci possono vivere pesci in quest'acqua"...

Probabilmente le piante mi danno un limite di temperatura, se credi che sia una buona cosa apro un topic in piante.
Riguardo alla coppia o trio... Mi piacerebbe mettere qualche coinquilino, tipo nannostomus e cory pygmaeus, ma riguardo al numero di ciclidi preferirei seguire un tuo consiglio che mi darai :D
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: chi sarà il re della vasca?

Messaggio di Shadow » 09/05/2016, 9:35

Sai cosa ti potrebbe piacere per me? Dei trifasciata? Carattere molto più tranquillo dei simili cacatuoides, valori bassi come i tuoi, temperatura che non ti limita nelle piante. Colorazione sul blu e dimensioni minute :)

Per i coinquilini io consiglio sempre prima di valutare l' idea monospecifico :D poi se non aggrada decidere se riprodurli o no ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: chi sarà il re della vasca?

Messaggio di cicerchia80 » 09/05/2016, 10:37

Ma non si era parlato di quei cory nani???come si chiamano???
Stand by

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: chi sarà il re della vasca?

Messaggio di Shadow » 09/05/2016, 10:54

I pygmeus che ha citato sopra ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: chi sarà il re della vasca?

Messaggio di Marco79 » 09/05/2016, 12:32

a me sta bene :D
così per curiosità, quali sono le specie che meglio si adattano a acque più fresche, diciamo attorno a 25 gradi? trifasciata, cacatuoides, e ce ne sono altre? giusto per avere un'idea su cosa scegliere :)
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: chi sarà il re della vasca?

Messaggio di scheccia » 09/05/2016, 12:42

25 gradi dovrebbero andar bene per tutti...
Io la alzo sui 28 nel periodo di accoppiamento...
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: chi sarà il re della vasca?

Messaggio di Shadow » 09/05/2016, 13:09

25 é una temperatura standard, sono più quelli che ci stanno bene che le eccezioni tipo ram (più calda) o borellii (più fredda)

Il consiglio di trovare quello che ti fa innamorare su Google é sempre valido :D
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: chi sarà il re della vasca?

Messaggio di Marco79 » 09/05/2016, 13:29

Shadow ha scritto:Il consiglio di trovare quello che ti fa innamorare su Google é sempre valido
hai perfettamente ragione... il problema è...
-vado su google immagini e scrivo "panduro", reazioni: noooooo bellissimo voglio questo!
-scrivo agassizi: noooo bellissimo, questo è spettacolare!
-scrivo mac masteri: questo è fantastico! come faccio a scegliere??

e via dicendo....

se mi dici che posso usare la mia acqua di rete "così com'è" anche per gli inquilini sopra citati, quando cicerchia mi dà la benedizione inizio a fare un cambio. Ho comunque l'impressione che quando il pH andrà sotto il 7 il manado ricomincierà a rilasciare magnesio aumentandomi il GH, e comunque gli apistogramma immagino dovrebbero essere gli ultimi a essere inseriti in vasca, dico bene?
quindi tra aggiustamento dei valori a causa del rilascio del manado e inserimento "graduale" degli altri pesci (vanno bene i cory pygmaeus e i nannostomus? me li avevi consigliati tu... per gli otocinclus ci penserò tra minimo 6-8mesi) passerà ancora del tempo (non ho fretta).
intanto ho un ventaglio di scelta... escluderei i cacatuoides a causa del pH basso (in più erogando CO2 immagino si abbasserà ulteriormente...); per quanto riguarda i borelli, i coinquilini citati soffrirebbero a temperature adatte a loro?
ultima domanda, i M. Ramirezi mi dici giustamente che vogliono temperature più calde, vale anche per i loro cugini Altispinosa?

quando mi sarò fatto un'idea precisa temo dovrete mandarmi una fattura a casa per le esagerate domande... :-
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite