Ciclidi per convivenza con endler in 60 litri netti

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Bloccato
Avatar utente
AleKッ
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 14/09/20, 21:30

Ciclidi per convivenza con endler in 60 litri netti

Messaggio di AleKッ » 14/03/2022, 20:51

Ciao ragazzi, in sezione poecilidi avevo chiesto dei pesci da far convivere con degli endler in 60 litri netti, mi sono stati consigliati i Nanochromis transvestites, cona ne pensate?
Ci sono degli altri ciclidi piccoli che possano convivere con degli endler in 60 litri in modo da limitare la riproduzione di ques'ultimi?

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3628
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Ciclidi per convivenza con endler in 60 litri netti

Messaggio di Matias » 14/03/2022, 22:47

Ciao :)
AleKッ ha scritto:
14/03/2022, 20:51
Nanochromis transvestites
Specie particolare poco comune in acquariofilia, io la conoscevo solo per sentito dire in realtà :-? Intanto chiamiamo i grandi capi @giuseppe85 e @kumuvenisikunta per vedere se ne sanno qualcosa. Comunque tralasciando il fatto della diversa provenienza geografica, vedo quasi uno spreco inserire ciclidi simili con degli endler... Li vedrei più in un monospecifico studiato. Tra l'altro credo siano abbastanza difficili da trovare in realtà... Non credo ne valga la pena per metterli con gli endler...
AleKッ ha scritto:
14/03/2022, 20:51
Ci sono degli altri ciclidi piccoli che possano convivere con degli endler in 60 litri in modo da limitare la riproduzione di ques'ulti
Prima ci descriveresti l'acquario, anche con foto? Quanti endler adulti vi sono per ora nell'acquario? Valori?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

Ciclidi per convivenza con endler in 60 litri netti

Messaggio di giuseppe85 » 15/03/2022, 13:42

I Nanochromis transvestites non sono così una passeggiata allevarli....hanno bisogno di acqua molto acida e piena di tannini...con pH 5.5/6.0 sia per un corretto allevamento e soprattutto per le deposizioni...altrimenti non si riproducono nemmeno...per i compagni di vasca starei sempre su dei tetra di piccola taglia...e nient'altro...l'allestimento deve essere prevalentemente roccioso formando tanti anfratti e ricco di piante che si adattano bene a livelli di pH bassi...l'alimentazione predilige vivo o decongelato per tenerli in piena forma...ma accettano volentieri secco molto proteico di buona qualità

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato giuseppe85 per il messaggio:
AleKッ (16/03/2022, 12:55)
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti