M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
MarcoUD65

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 10/12/22, 20:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gonars
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MarcoUD65 » 20/06/2023, 13:36
Un saluto a tutti,
ho un 230 litri con una coppia di apistogramma agassizi, 25 cardinali, 7 otocinclus, 3 cory.
Volendo inserire una coppia di maronii, rischio qualcosa con gli apistogramma??
Graziee

MarcoUD65
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 20/06/2023, 15:13
MarcoUD65 ha scritto: ↑20/06/2023, 13:36
rischio qualcosa
Affollamento IMHO
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 21/06/2023, 21:53
I problemi sono sempre legati al periodo riproduttivo, quanto è lunga la vasca?
Posted with AF APP
scheccia
-
MarcoUD65

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 10/12/22, 20:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gonars
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MarcoUD65 » 26/06/2023, 20:01
La vasca è lunga 130 cm, larga 45.
MarcoUD65
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 26/06/2023, 22:51
MarcoUD65 ha scritto: ↑26/06/2023, 20:01
La vasca è lunga 130 cm, larga 45.
Bhe... Ci proverei...
Posted with AF APP
scheccia
-
MarcoUD65

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 10/12/22, 20:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gonars
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MarcoUD65 » 27/06/2023, 13:38
Avevo trovato online una coppia di maronii da un acquariofilo che voleva darli via. Però ormai non so se sono ancora disponibili. Poi a pensarci bene, ho visto che hanno dimensioni un po più grandi rispetto agli apistogramma e sono abbastanza timidi. Io vorrei qualche nano di dimensioni simili agli apisto o ai ramirezi.
Visto le dimensioni della vasca, è proibitivo inserire dei ram? Proprio non si tollerano tra di loro?? Pensavo fosse più una questione di intolleranza tra la stessa specie.
Aggiunto dopo 7 minuti 38 secondi:
questa è la vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MarcoUD65
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 27/06/2023, 13:48
Puoi provare quello che vuoi (tranne pesci super aggressivi), 2 coppie con quelle dimensioni dovrebbero convivere, almeno ché non scelgano lo stesso territorio.
Aggiunto dopo 34 secondi:
I ram cmq preferiscono temperature alte.
Posted with AF APP
scheccia
-
ghino

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 30x20x15 circa
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: Sagittaria
Bacopa monneri compact
Anubias petite
Salvinia
- Fauna: lumachine
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di ghino » 27/06/2023, 17:03
per esperienza personale i Maronii non li metterei mai in coppia, meglio una vasca grande (e la tua lo è) e un gruppo di almeno 5 individui.
Io ne ho una coppia da anni e confermo la loro timidezza ma solo se tenuti in coppia. Quando ne avevo 5 facevano gruppo, come quasi tutti i ciclidi quando non sono in riproduzione.
Se volere è potere, volare è potare.
ghino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti