consigli su allestimento vasca per Ram
Moderatori: scheccia, giuseppe85
- Alfredo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 02/10/16, 23:06
-
Profilo Completo
consigli su allestimento vasca per Ram
Buonasera a tutti, sono Alfredo, nuovo nel forum, fresco di iscrizione...
Dopo aver letto un certo numero di articoli sul web relativi ai Ram non ho potuto fare a meno di apprezzare i contenuti e l'inavvicinabile completezza e dedizione dell'articolo di Rox http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... l=&start=7
Per me è la prima esperienza in un forum quindi se vi sembrerò impacciato nell'uso delle "discussioni" o semplicemente fuori contesto chiedo a tutti voi di scusarmi e di indirizzarmi verso il suo corretto utilizzo.
Come si sarà potuto capire sono un ragazzo prolisso xD ...quindi adesso basta chiacchiere e passiamo al topic!
Ho in maturazione ormai da Marzo 2016 una vasca 80x30x40 chiusa ( 80 l scarsi ) con filtro interno a zainetto...uso lana di perlon come materiale filtrante meccanico e lapillo vulcanico dell'Etna (sono di Catania) come materiale filtrante biologico...al momento non ricordo i dettagli della pompa ma azzarderei che svolge il suo compito discretamente bene (se può servire controllo le caratteristiche).
Ho disposto come sottofondo della sabbia con l'aggiunta di tre cucchiaiate di cenere vulcanica (sempre della mia amata Etna) per un'altezza di circa 10 cm (non più).
Durante i mesi di maturazione ho trattato con cura ed in modo assolutamente naturale delle radici di edera procurate nel terreno di casa mia...le ho decorticate, mantenute totalmente immerse in acqua in una tinozza coperta esposta al sole per 2 mesi (con periodici cambi d'acqua), bollite per circa 30' e quindi una volta freddate inserite in vasca.
Al momento le piante inserite sono solo vallisneria (nana e gigantea) e microsorum, ma non mi dispiacerebbe inserirne un'altra con foglie larghe e della cabomba furcata (..trovandola)...sono graditi suggerimenti in merito.
Ho avuto cura di procurare da un amico una pietra di ardesia piatta già inserita in vasca.
Al momento gli unici ospiti della vasca sono un numero incommensurabile di physa e melanoides e alcune planorbarius rosa e blu.
Intendo inserire delle foglie di roverella o quercia ma al momento non ne dispongo (le precedenti sono state più che apprezzate dalle lumachine...maledette lumachine!)
L'illuminazione consta di un tube fluo della aqua (credo marca italiana) da 18w ma non ho idea dei kelvin...non c'è scritto e non so come reperire questa info (se servisse comprerei un'apposita lampada e se avete suggerimenti sono apprezzati). Fornisco 9 ore di luce. Posseggo già un termostato da casa che ho comprato su internet e assemblato in una box per far funzionare il termoriscaldatore (per pochi mesi l'anno...sapete a CT il caldo che fa! buon per me per le temperature!) e all'occorrenza un sistema di ventole da pc in parallelo da pelo d'acqua per la torrida estate di luglio e agosto ( supero i 33° in casa, forse troppi anche per loro)
Sulla composizione della vasca penso di aver detto tutto e cmq non penso ad altro...passiamo all'acqua!
Al momento sto avendo dei problemucci con i suoi valori...
Prima dell'inserimento delle radici avevo soltanto disposto a caso le piante che mi sono state regalate in attesa dei legni e della pietra per il definitivo allestimento del layout ed i valori erano i seguenti: NO2- 0mg/l, NO3- 10mg/l, GH 11, KH 8, pH 8.5
Sapevo che i valori andavano corretti perchè avevo inizialmente usato l'acqua del mio rubinetto (dura e basica) e non avevo ancora fatto alcun cambio con acqua d'osmosi, ma è stato A SEGUITO DELL'INSERIMENTO DEI LEGNI e del cambio di disposizione delle piante (con rimaneggiamento del sottofondo) che sono sorti i problemi seri! i valori sono diventati: NO2- 0-10mg/l, NO3- 10mg/l, GH 14, KH 14, pH 8.5 (posso spiegarmi gli NO2-, non riesco a spiegarmi il KH ed il GH!!)
Ho effettuato un cambio massiccio dell'acqua con acqua d'osmosi (30l) ho aspettato 3 gg pieni e rimisurato: GH 8, KH 7, pH 8.0
Ho quindi monitorato i valori in altre successive occasioni:
- 2 gg dopo: GH 9, KH 9, pH 8.0
- 5 gg dopo: GH 9, KH 7, pH 8.5
Al 5° gg ho deciso di aggiungere (momentaneamente in una calza da donna posta dentro il vano filtro...dopo la sposterò con più cura sotto la sabbia e vicino le piante) una tazza da latte di akadama (che uso per il mio caridinaio) per contrastare l'aumento di durezza (non mi spiego tuttavia come sia andato al 5° gg il KH a 7 da solo .....booo!)
- 7 gg dopo (ovvero oggi): GH 7, KH 6, pH 8.0
Bene detto tutto quanto sopra passo alle domande...sulla base delle vostre esperienze e delle caratteristiche della mia vasca:
1) innanzitutto vi chiedo se ho commesso qualche imperdonabile errore, cosa va bene e cosa meno in generale..
2) suggerite vasca monospecie per riproduzione oppure una coppia con degli ospiti (ho letto su vari argomenti simili otocinclus cardinali e altri ma mi chiedevo se un paio di locaridi come gli ancistrus potessero andare (quando sarebbero stati troppo grandi li avrei portati nel laghetto in campagna), e in ogni caso conviene comprare solo 2 esemplari di ram 1M e 1F oppure più di uno, quindi aspettare la formazione di una coppia e levare da quella vasca gli altri
3) come correggere i valori dell'acqua (per il pH vorrei inserire in una calza come fatto per l'akadama della torba per tenerla nel vano filtro, e cmq delle foglie di roverella e quercia come detto prima da lasciare sul fondo)
Qualunque altro aiuto e suggerimento è super gradito!
Scusate per la lunghezza del messaggio xD aspetto vostre notizie!
Dopo aver letto un certo numero di articoli sul web relativi ai Ram non ho potuto fare a meno di apprezzare i contenuti e l'inavvicinabile completezza e dedizione dell'articolo di Rox http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... l=&start=7
Per me è la prima esperienza in un forum quindi se vi sembrerò impacciato nell'uso delle "discussioni" o semplicemente fuori contesto chiedo a tutti voi di scusarmi e di indirizzarmi verso il suo corretto utilizzo.
Come si sarà potuto capire sono un ragazzo prolisso xD ...quindi adesso basta chiacchiere e passiamo al topic!
Ho in maturazione ormai da Marzo 2016 una vasca 80x30x40 chiusa ( 80 l scarsi ) con filtro interno a zainetto...uso lana di perlon come materiale filtrante meccanico e lapillo vulcanico dell'Etna (sono di Catania) come materiale filtrante biologico...al momento non ricordo i dettagli della pompa ma azzarderei che svolge il suo compito discretamente bene (se può servire controllo le caratteristiche).
Ho disposto come sottofondo della sabbia con l'aggiunta di tre cucchiaiate di cenere vulcanica (sempre della mia amata Etna) per un'altezza di circa 10 cm (non più).
Durante i mesi di maturazione ho trattato con cura ed in modo assolutamente naturale delle radici di edera procurate nel terreno di casa mia...le ho decorticate, mantenute totalmente immerse in acqua in una tinozza coperta esposta al sole per 2 mesi (con periodici cambi d'acqua), bollite per circa 30' e quindi una volta freddate inserite in vasca.
Al momento le piante inserite sono solo vallisneria (nana e gigantea) e microsorum, ma non mi dispiacerebbe inserirne un'altra con foglie larghe e della cabomba furcata (..trovandola)...sono graditi suggerimenti in merito.
Ho avuto cura di procurare da un amico una pietra di ardesia piatta già inserita in vasca.
Al momento gli unici ospiti della vasca sono un numero incommensurabile di physa e melanoides e alcune planorbarius rosa e blu.
Intendo inserire delle foglie di roverella o quercia ma al momento non ne dispongo (le precedenti sono state più che apprezzate dalle lumachine...maledette lumachine!)
L'illuminazione consta di un tube fluo della aqua (credo marca italiana) da 18w ma non ho idea dei kelvin...non c'è scritto e non so come reperire questa info (se servisse comprerei un'apposita lampada e se avete suggerimenti sono apprezzati). Fornisco 9 ore di luce. Posseggo già un termostato da casa che ho comprato su internet e assemblato in una box per far funzionare il termoriscaldatore (per pochi mesi l'anno...sapete a CT il caldo che fa! buon per me per le temperature!) e all'occorrenza un sistema di ventole da pc in parallelo da pelo d'acqua per la torrida estate di luglio e agosto ( supero i 33° in casa, forse troppi anche per loro)
Sulla composizione della vasca penso di aver detto tutto e cmq non penso ad altro...passiamo all'acqua!
Al momento sto avendo dei problemucci con i suoi valori...
Prima dell'inserimento delle radici avevo soltanto disposto a caso le piante che mi sono state regalate in attesa dei legni e della pietra per il definitivo allestimento del layout ed i valori erano i seguenti: NO2- 0mg/l, NO3- 10mg/l, GH 11, KH 8, pH 8.5
Sapevo che i valori andavano corretti perchè avevo inizialmente usato l'acqua del mio rubinetto (dura e basica) e non avevo ancora fatto alcun cambio con acqua d'osmosi, ma è stato A SEGUITO DELL'INSERIMENTO DEI LEGNI e del cambio di disposizione delle piante (con rimaneggiamento del sottofondo) che sono sorti i problemi seri! i valori sono diventati: NO2- 0-10mg/l, NO3- 10mg/l, GH 14, KH 14, pH 8.5 (posso spiegarmi gli NO2-, non riesco a spiegarmi il KH ed il GH!!)
Ho effettuato un cambio massiccio dell'acqua con acqua d'osmosi (30l) ho aspettato 3 gg pieni e rimisurato: GH 8, KH 7, pH 8.0
Ho quindi monitorato i valori in altre successive occasioni:
- 2 gg dopo: GH 9, KH 9, pH 8.0
- 5 gg dopo: GH 9, KH 7, pH 8.5
Al 5° gg ho deciso di aggiungere (momentaneamente in una calza da donna posta dentro il vano filtro...dopo la sposterò con più cura sotto la sabbia e vicino le piante) una tazza da latte di akadama (che uso per il mio caridinaio) per contrastare l'aumento di durezza (non mi spiego tuttavia come sia andato al 5° gg il KH a 7 da solo .....booo!)
- 7 gg dopo (ovvero oggi): GH 7, KH 6, pH 8.0
Bene detto tutto quanto sopra passo alle domande...sulla base delle vostre esperienze e delle caratteristiche della mia vasca:
1) innanzitutto vi chiedo se ho commesso qualche imperdonabile errore, cosa va bene e cosa meno in generale..
2) suggerite vasca monospecie per riproduzione oppure una coppia con degli ospiti (ho letto su vari argomenti simili otocinclus cardinali e altri ma mi chiedevo se un paio di locaridi come gli ancistrus potessero andare (quando sarebbero stati troppo grandi li avrei portati nel laghetto in campagna), e in ogni caso conviene comprare solo 2 esemplari di ram 1M e 1F oppure più di uno, quindi aspettare la formazione di una coppia e levare da quella vasca gli altri
3) come correggere i valori dell'acqua (per il pH vorrei inserire in una calza come fatto per l'akadama della torba per tenerla nel vano filtro, e cmq delle foglie di roverella e quercia come detto prima da lasciare sul fondo)
Qualunque altro aiuto e suggerimento è super gradito!
Scusate per la lunghezza del messaggio xD aspetto vostre notizie!
- Alfredo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 02/10/16, 23:06
-
Profilo Completo
Re: consigli su allestimento vasca per Ram
P.S. vi allego una foto della vasca sperando che possa essere utile nella lettura del mio contortissimo messaggio...e spero anche chi vi piaccia il modo in cui l'ho allestita 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53594
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: consigli su allestimento vasca per Ram
Allora.....se non lo hai fatto intanto passa a presentarti nell'apposita sezione...e benvenuto
Mi viene il dubbio che puó essere quella cenere ad averti alzato il KH,forse altro sbaglio è aver messo dell'acqua di rete con sodio alto...ci posti le analisi che fà il fornitore per cortesia???
Ok per l'Akadama,sarà quella che ti ha riabbassato il KH,ma se il mio sospetto del sodio è esatto andrei a cwrcare una minerale con carbonati e sali quasi a 0....per la lampada approfondisci in tecnica
Cabomba furcata senza CO2....boh??
Bene la Valli e potresti optare anche per pisttia e anche la limnophila dovrebbe reggere quei gradi,oltre alla Bacopa Australis che metterei a priori,obbiettivo è scendere piú sotto possibile con il KH per poter abbassare a 6.2 6.4 quel pH,a tal proposito ti consiglio di procurarti un conduttivimetro ed un pHmetro che trovi online a pochi euro
Per l'inserimento come fai fai bene...o gruppo e tieni la coppia,o coppia direttamente
Per i pesci...boh,la vasca è grande,con solo 2 pesci sarebbe deserta

Mi viene il dubbio che puó essere quella cenere ad averti alzato il KH,forse altro sbaglio è aver messo dell'acqua di rete con sodio alto...ci posti le analisi che fà il fornitore per cortesia???
Ok per l'Akadama,sarà quella che ti ha riabbassato il KH,ma se il mio sospetto del sodio è esatto andrei a cwrcare una minerale con carbonati e sali quasi a 0....per la lampada approfondisci in tecnica
Cabomba furcata senza CO2....boh??
Bene la Valli e potresti optare anche per pisttia e anche la limnophila dovrebbe reggere quei gradi,oltre alla Bacopa Australis che metterei a priori,obbiettivo è scendere piú sotto possibile con il KH per poter abbassare a 6.2 6.4 quel pH,a tal proposito ti consiglio di procurarti un conduttivimetro ed un pHmetro che trovi online a pochi euro
Per l'inserimento come fai fai bene...o gruppo e tieni la coppia,o coppia direttamente

Per i pesci...boh,la vasca è grande,con solo 2 pesci sarebbe deserta

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Alfredo (03/10/2016, 0:38)
Stand by
- Alfredo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 02/10/16, 23:06
-
Profilo Completo
Re: consigli su allestimento vasca per Ram
A quale sezione ti riferisci?
Domani misuro le caratteristiche dell'acqua della mia rete (ho anche un impianto d'osmosi per uso personale, acqua da bere)
ok furcata bocciata, non intendo inserire un erogatore di CO2, non conosco bene la pianta non sapevo di questa esigenza
quindi tu te non la dedicheresti alla riproduzione e metteresti degli ospiti? degli ancistrus andrebbero bene? suggerimenti? e cmq andrebbero messi prima dopo o contemporaneamente all'inserimento dei ram?
Domani misuro le caratteristiche dell'acqua della mia rete (ho anche un impianto d'osmosi per uso personale, acqua da bere)
ok furcata bocciata, non intendo inserire un erogatore di CO2, non conosco bene la pianta non sapevo di questa esigenza
quindi tu te non la dedicheresti alla riproduzione e metteresti degli ospiti? degli ancistrus andrebbero bene? suggerimenti? e cmq andrebbero messi prima dopo o contemporaneamente all'inserimento dei ram?
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: consigli su allestimento vasca per Ram
È vabbé mi avete preceduto in tutto
Ho impiegato una vita a scrivere con il cellulare e due vite a cancellare quello che avevo scritto
Cosa posso aggiungere? Che potrebbe esserci qualcosa di calcareo in vasca, io testerei sabbia ecc con il viakal, se frigge è calcareo e alza le durezze e...benvenuto Afredo

Ho impiegato una vita a scrivere con il cellulare e due vite a cancellare quello che avevo scritto

Cosa posso aggiungere? Che potrebbe esserci qualcosa di calcareo in vasca, io testerei sabbia ecc con il viakal, se frigge è calcareo e alza le durezze e...benvenuto Afredo

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Alfredo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 02/10/16, 23:06
-
Profilo Completo
Re: consigli su allestimento vasca per Ram
grazie For!
e immagino che se risultasse calcarea mi posso suicidare oppure semplicemente rimuovere tutto il sottofondo e cambiarlo con uno inerte....giusto?
e immagino che se risultasse calcarea mi posso suicidare oppure semplicemente rimuovere tutto il sottofondo e cambiarlo con uno inerte....giusto?
- cicerchia80
- Messaggi: 53594
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: consigli su allestimento vasca per Ram
PresentiamociAlfredo ha scritto:quale sezione ti riferisci?
non ti chiedo di farci i test,ma di mettere le analisi che fá il gestore...dove dice i contenuti di calcio,magnesio ecc....li trovi sulla bolletta o sul sito del fornitoreAlfredo ha scritto:Domani misuro le caratteristiche dell'acqua della mia rete
parli di un addolcitore?Alfredo ha scritto:ho anche un impianto d'osmosi per uso personale, acqua da bere)

io ho un 60 litri monospecifico per i cacatuoides....ma la tua vasca è grossa,sarebbe un peccatoAlfredo ha scritto:quindi tu te non la dedicheresti alla riproduzione e metteresti degli ospiti?


mi preoccupano le temperature...e comunque sono pesci legati al fondo...ma per questo aspetta anche Shadow...il nostro pesciarolo di fiduciaAlfredo ha scritto:degli ancistrus andrebbero bene?

io sarei per cardinali o testa rossa comunque,tanto i Ram sono bentapelagici,quindi il resto della colonna resterebbe vuota
il carico organico...quindi i pesci,andrebbero inseriti sempre gradualmenteAlfredo ha scritto:cmq andrebbero messi prima dopo o contemporaneamente all'inserimento dei ram?
Stand by
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: consigli su allestimento vasca per Ram
Diciamo che se la sabbia è calcarea ti converrebbe cambiare tipologia di pesci... Però aspettiamo a fasciarci la testa, potrebbe anche essere un errore del test.
Per le analisi che ti chiedeva Cicerchia, sono quelle del fornitore (se hai l'acquedotto). Le trovi sulla fattura o sul sito internet del gestore
Beh io ci rinuncio
Buonanotte
Per le analisi che ti chiedeva Cicerchia, sono quelle del fornitore (se hai l'acquedotto). Le trovi sulla fattura o sul sito internet del gestore
Beh io ci rinuncio

Buonanotte

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Alfredo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 02/10/16, 23:06
-
Profilo Completo
Re: consigli su allestimento vasca per Ram
okcicerchia80 ha scritto:non ti chiedo di farci i test,ma di mettere le analisi che fá il gestore...dove dice i contenuti di calcio,magnesio ecc....li trovi sulla bolletta o sul sito del fornitore
non la uso per i cambi d'acqua ma solo per berla, quella d'osmosi la compro, mi chiedevo cosa verificare nel caso volessi usarla per le vaschecicerchia80 ha scritto:parli di un addolcitore?urge il conduttivimetro
si mi farebbe piacere avere degli ospiti ma mi servono consigliiiii! xDcicerchia80 ha scritto:io ho un 60 litri monospecifico per i cacatuoides....ma la tua vasca è grossa,sarebbe un peccatoMa la scelta è tua
![]()
ma non è troppo piccola per i cardinali??cicerchia80 ha scritto:io sarei per cardinali o testa rossa comunque,tanto i Ram sono bentapelagici,quindi il resto della colonna resterebbe vuota
- cicerchia80
- Messaggi: 53594
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: consigli su allestimento vasca per Ram
nooo...80 cm netti di nnuoto dato che non puoi piantumare molto li vedo idoneiAlfredo ha scritto:ma non è troppo piccola per i cardinali??
se hai qialcosa in mente parliamone...Alfredo ha scritto:si mi farebbe piacere avere degli ospiti ma mi servono consigliiiii! xD
serve un conduttivimetro....davvero,ma ti seve per tutto....ma solitamente quegli impianti vengono chiamati addolcitori,scambiano calcio e magnesio con sodioAlfredo ha scritto:mi chiedevo cosa verificare nel caso volessi usarla per le vasche
Dimenticavo...volevo suggerirti questo articolo
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma forse anche la corimbosa regge....e quest'altro
Acidificanti naturali
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti