Salve ragazzi, ho sempre avuto come compagni di vasca, dei miei Apistogramma, 13 innesi, ma ultimamente nonostante i valori siano buoni e mi prenda abbastanza cura della vasca continuano ad avere problemini di varia natura.
Cosi ché mi stanno portando a pensare di cambiarli con altri caracidi o pesci di altra specie; ad oggi ho inserito 5 corydoras pygmaeus che sembra si siano adattati abbastanza bene alla vasca, anche se li vedo poco dato che è piena di radici e nascondigli vari. Potrei optare di aggiungere altri 10 pygmeus e tenere solo loro con i due macmasteri o mi consigliate di andare su un'altra tipologia, magari su altri caracidi?
Grazie
Convivenza con Macmasteri in 117 lt
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 21/02/18, 2:58
-
Profilo Completo
- Alexander
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
Profilo Completo
Convivenza con Macmasteri in 117 lt
Ciao
A mio parere ciclidi nani è pesci da fondo non vanno mai messi insieme,hai comunque una base lunga questo è vero però tieni conto che i cory la maggior parte dei danni li fanno di notte quando sono più attivi,so di molte uova sparite durante la notte per colpa dei cory...
A me viene comunque da consigliarti qualche caracide,non ti preoccupare di qualche scaramuccia ogni tanto, soprattutto in riproduzione, è piuttosto normale.

A mio parere ciclidi nani è pesci da fondo non vanno mai messi insieme,hai comunque una base lunga questo è vero però tieni conto che i cory la maggior parte dei danni li fanno di notte quando sono più attivi,so di molte uova sparite durante la notte per colpa dei cory...
A me viene comunque da consigliarti qualche caracide,non ti preoccupare di qualche scaramuccia ogni tanto, soprattutto in riproduzione, è piuttosto normale.
-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 21/02/18, 2:58
-
Profilo Completo
Convivenza con Macmasteri in 117 lt
Si, so dei cory che possono essere problematici, ma i corydoras pygmaeus diventano al massimo 2.5 cm, quindi pensavo che quest'ultimi fossero meno 'predatori di uova'. tralasciando i cory che caracidi mi consigli che non siano Axelrodi e Petitelle 

- Alexander
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
Profilo Completo
Convivenza con Macmasteri in 117 lt
Bene,ti faccio una proposta un po' insolita..carnagiella strigata. Se non sbaglio condividono alcuni tratti di Habitat, inoltre non predano le uova. L'acquario è chiuso? ("Volano" via spesso e volentieri)
Unica pecca è che son tutti di cattura,ma non delicati come si pensa. Fammi sapere altrimenti pensiamo a qualche caracide
Unica pecca è che son tutti di cattura,ma non delicati come si pensa. Fammi sapere altrimenti pensiamo a qualche caracide

-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 21/02/18, 2:58
-
Profilo Completo
Convivenza con Macmasteri in 117 lt
A che valori si riproducono e quanto sono statici?
Se proponi altri caracidi, meglio
Se proponi altri caracidi, meglio
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Convivenza con Macmasteri in 117 lt
Nannnostomus,scegli tu quelli che preferisci,sono abbastanza legati alla parte superiore della colonna per cui interferiscono poco con le attivita' dei macmasteri e sono tra i pochi caracidi non predatori di uova,per cui anche in caso di riproduzione vengono "tollerati" dai ciclidi.Rovescio della medaglia
i maschi sono piuttosto turbolenti tra di loro,metti piu' femmine che maschi nel banco,per il resto compagni ideali per i "nani sud-americani" per mia esperienza. 


- Alexander
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
Profilo Completo
Convivenza con Macmasteri in 117 lt
Quoto!marko66 ha scritto: ↑Nannnostomus,scegli tu quelli che preferisci,sono abbastanza legati alla parte superiore della colonna per cui interferiscono poco con le attivita' dei macmasteri e sono tra i pochi caracidi non predatori di uova,per cui anche in caso di riproduzione vengono "tollerati" dai ciclidi.Rovescio della medagliai maschi sono piuttosto turbolenti tra di loro,metti piu' femmine che maschi nel banco,per il resto compagni ideali per i "nani sud-americani" per mia esperienza.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti