M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Osiris86

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/04/19, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Vito Romano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 7200K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ada Power Sand e Amazonia Light
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Repens Rubin, Myriophyllum Matogrossense, Hygrophila Polysperma, Microsorum Pteropus Trident, Microsorum Pteropus Windelow, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Caladiifolia, Bucephalandra Kedagang
- Fauna: 10 Hyphessobrycon Eques, 7 Hemigrammus Bleheri, 5 Microgeophagus Altispinosa, 1 Otocinclus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/04/2019
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Osiris86 » 30/05/2019, 13:29
Ciao ragazzi

Premetto che ancora non è arrivato il momento di inserire i pesci nel mio acquario da 240 Lt...
Come popolazione ho scelto una coppia di Apistogramma Baenschi Inka, folto gruppetto di Amandae e qualche Otocinclus
Ora mi chiedo se visto il litraggio abbastanza importante sia possibile inserire anche una coppia di Mikrogeophagus Altispinosa o meno o altre eventuali specie
Posted with AF APP
Osiris86
-
Adriano63

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 146
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
146
Messaggio
di Adriano63 » 30/05/2019, 14:00
@
Osiris86 ciao ! In 240 litri puoi scatenare la parte mediana delle tue sinapsi relate alla fantasia ! La parte superiore puoi scaternarla dai 500 lt in su !
Tutto questo per dirti che puoi anche pensare ad ospitare piccoli geofagini piuttosto che
P. scalare piuttosto che ciclidi di taglia intermedia. Molto dipende dalle tasche, dalla fantasia e dal reperimento degli esemplari sul mercato !
Adriano63
-
Osiris86

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/04/19, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Vito Romano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 7200K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ada Power Sand e Amazonia Light
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Repens Rubin, Myriophyllum Matogrossense, Hygrophila Polysperma, Microsorum Pteropus Trident, Microsorum Pteropus Windelow, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Caladiifolia, Bucephalandra Kedagang
- Fauna: 10 Hyphessobrycon Eques, 7 Hemigrammus Bleheri, 5 Microgeophagus Altispinosa, 1 Otocinclus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/04/2019
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Osiris86 » 30/05/2019, 14:14
No no niente
P. scalare o ciclidi medio - grandi

Sto solo cercando di capire se posso inserire altro insieme ai Baenschi Inka, Amandae e Otocinclus
Posted with AF APP
Osiris86
-
Adriano63

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 146
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
146
Messaggio
di Adriano63 » 30/05/2019, 14:24
Quindi vuoi rimanere nel mondo dei "nani" ... non conosco i Baenschi , non li ho mai allevati, non so se sono rissosi e territoriali. Se non lo sono più di tanto, potresti pensare a molti ciclidi nani di compagnia, che siano tranquilli, tipo Crenicara Filamentosa, Papiliochromis Altispinosa (l'avevi già segnalato tu), Apistogramma Trifasciata, Nannacara Anomala, Ivanacara Adoketa (quest'ultima rarissima e mooooolto cara ... ).
Adriano63
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 02/06/2019, 14:26
Adriano63 ha scritto: ↑Quindi vuoi rimanere nel mondo dei "nani" ... non conosco i Baenschi , non li ho mai allevati, non so se sono rissosi e territoriali. Se non lo sono più di tanto, potresti pensare a molti ciclidi nani di compagnia, che siano tranquilli, tipo Crenicara Filamentosa, Papiliochromis Altispinosa (l'avevi già segnalato tu), Apistogramma Trifasciata, Nannacara Anomala, Ivanacara Adoketa (quest'ultima rarissima e mooooolto cara ... ).
Con la prima scelta di ciclidi ok ...ma di compagnia eviterei i Nannacara anomala e anche i cugini,anche se più tranquilli in riproduzione tirano fuori il peggio di se....io opterei per gli inka e solo loro come ciclidi e arricchire con pesci rassicuranti dello stesso areale....
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Osiris86

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/04/19, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Vito Romano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 7200K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ada Power Sand e Amazonia Light
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Repens Rubin, Myriophyllum Matogrossense, Hygrophila Polysperma, Microsorum Pteropus Trident, Microsorum Pteropus Windelow, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Caladiifolia, Bucephalandra Kedagang
- Fauna: 10 Hyphessobrycon Eques, 7 Hemigrammus Bleheri, 5 Microgeophagus Altispinosa, 1 Otocinclus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/04/2019
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Osiris86 » 02/06/2019, 14:31
giuseppe85 ha scritto: ↑Adriano63 ha scritto: ↑Quindi vuoi rimanere nel mondo dei "nani" ... non conosco i Baenschi , non li ho mai allevati, non so se sono rissosi e territoriali. Se non lo sono più di tanto, potresti pensare a molti ciclidi nani di compagnia, che siano tranquilli, tipo Crenicara Filamentosa, Papiliochromis Altispinosa (l'avevi già segnalato tu), Apistogramma Trifasciata, Nannacara Anomala, Ivanacara Adoketa (quest'ultima rarissima e mooooolto cara ... ).
Con la prima scelta di ciclidi ok ...ma di compagnia eviterei i Nannacara anomala e anche i cugini,anche se più tranquilli in riproduzione tirano fuori il peggio di se....io opterei per gli inka e solo loro come ciclidi e arricchire con pesci rassicuranti dello stesso areale....
Si effettivamente è meglio avere solo una coppia di Inka...come compagna sto scegliendo tra Hyphessobrycon e Hemigrammus...magari visto il litraggio entrambi ma ancora devo vedere bene quali tra i tanti

Posted with AF APP
Osiris86
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 02/06/2019, 15:16
Osiris86 ha scritto: ↑giuseppe85 ha scritto: ↑Adriano63 ha scritto: ↑Quindi vuoi rimanere nel mondo dei "nani" ... non conosco i Baenschi , non li ho mai allevati, non so se sono rissosi e territoriali. Se non lo sono più di tanto, potresti pensare a molti ciclidi nani di compagnia, che siano tranquilli, tipo Crenicara Filamentosa, Papiliochromis Altispinosa (l'avevi già segnalato tu), Apistogramma Trifasciata, Nannacara Anomala, Ivanacara Adoketa (quest'ultima rarissima e mooooolto cara ... ).
Con la prima scelta di ciclidi ok ...ma di compagnia eviterei i Nannacara anomala e anche i cugini,anche se più tranquilli in riproduzione tirano fuori il peggio di se....io opterei per gli inka e solo loro come ciclidi e arricchire con pesci rassicuranti dello stesso areale....
Si effettivamente è meglio avere solo una coppia di Inka...come compagna sto scegliendo tra Hyphessobrycon e Hemigrammus...magari visto il litraggio entrambi ma ancora devo vedere bene quali tra i tanti


Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 02/06/2019, 15:22
Perchè gli amandae proprio con gli inka?

Stand by
cicerchia80
-
Osiris86

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 26/04/19, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Vito Romano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 216
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 7200K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ada Power Sand e Amazonia Light
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Repens Rubin, Myriophyllum Matogrossense, Hygrophila Polysperma, Microsorum Pteropus Trident, Microsorum Pteropus Windelow, Anubias Barteri Nana, Anubias Barteri Caladiifolia, Bucephalandra Kedagang
- Fauna: 10 Hyphessobrycon Eques, 7 Hemigrammus Bleheri, 5 Microgeophagus Altispinosa, 1 Otocinclus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/04/2019
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Osiris86 » 02/06/2019, 15:31
cicerchia80 ha scritto: ↑Perchè gli amandae proprio con gli inka?

No no niente più Amandae

li avevo scelti all'inizio su consiglio di un negoziante
Ora sono più per Hemigrammus Bleheri, hyphessobrycon Bentosi, pulchripinnis o similari
@
cicerchia80 @
giuseppe85 che ne pensate?
Posted with AF APP
Osiris86
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 02/06/2019, 21:03
Osiris86 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Perchè gli amandae proprio con gli inka?

No no niente più Amandae

li avevo scelti all'inizio su consiglio di un negoziante
Ora sono più per Hemigrammus Bleheri, hyphessobrycon Bentosi, pulchripinnis o similari
@
cicerchia80 @
giuseppe85 che ne pensate?
Hemigrammus vanno bene...poi dipende dalla disponibilità dei negozi della zona..ma anche gli pulchripinnis non sono male,forse i secondi...un bel gruppetto di 10 esemplari.
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti