Sul fatto che i ciclidi interagiscano con chi li nutre e li alleva,penso che chiunque li abbia avuti lo puo' confermare

I miei m'buna della vasca Malawi "sanno" se io entro in stanza per nutrirli o per farmi gli affari miei,riconoscono il barattolo del mangime,riconoscono chi entra nella stanza, se è un estraneo non ne vedi uno(piu' di una volta amici mi hanno chiesto se avevo un acquario vuoto con sole pietre

,attualmente tra grandi e piccoli ci sono una trentina di pesci li' dentro….

).Sul discorso riproduzione=benessere invece non sono d'accordo,si riproducono a prescindere dalle condizioni in cui sono allevati, questo vale comunque per molte specie di pesci(vedi guppy per es. che nel 90% dei casi vengono allevati in condizioni limite).Altri generi di pesci si riproducono proprio quando le condizioni si fanno estreme(alcuni killi per es.),per altri invece le condizioni devono essere effettivamente buone,ma non è il caso dei ciclidi.Tu porti come esempio i discus ed effettivamente è forse il pesce su cui circolano piu' "leggende metropolitane" in assoluto e quello con meno esempi di allevamento ed esperienze dirette,ma questo è un discorso commerciale portato avanti negli anni,se dicessero che è un pesce facile da allevare ed adattabile(non lo è cmq),i prezzi non sarebbero piu' giustificati ed il mercato crollerebbe….
Non condivido neanche il discorso sull'"equilibrio precario" per esperienza diretta (non con questo genere di abbinamento cmq)puo' funzionare anche per anni o per sempre,ma non è detto.Certo in una vasca da 700lt ci sono piu' possibilita',ma non puoi essere sicuro che funzioni in 300lt,per cui io sarei piu' cauto a consigliarlo a chi non ha esperienza

.