M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
chelsea21

- Messaggi: 476
- Messaggi: 476
- Ringraziato: 99
- Iscritto il: 05/03/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x18h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl Manado
- Flora: ceratophyllum demersum
salvinia auriculata
Cryptocoryne wenditii
Cryptocoryne parva
eleocharis aucicularis "mini"
anubias bonsai
microsorum pteropus "Trident"
- Fauna: 5 poecilia wingeii (2M 3F)
8 avannotti
4 neocaridina red sakura
physa
planorbarius red
planorbarius leopard
anentome helena
- Altre informazioni: No CO2
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
99
Messaggio
di chelsea21 » 07/02/2023, 16:53
Ciao ragazzi

Forse sono riuscito a trovare finalmente lo spazio per un nuovo allestimento.
I ram non li ho mai avuti e devo dire che mi attirano parecchio. La mia domanda è, visto che le dimensioni non dovrebbero essere eccessive, sicuramente non superiori ai 60 cm, ma preferibilmente qualcosa in meno, (l'ideale sarebbero 45-50 cm) se i ram sono adatti a dimensioni simili.
Ho letto un vecchio intervento in cui @
cicerchia80 diceva d'averli tenuti in litraggi piuttosto limitati. Ovviamente sarebbe un monospecifico una coppia
The Show Must go On...
chelsea21
-
ghino

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 30x20x15 circa
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: Sagittaria
Bacopa monneri compact
Anubias petite
Salvinia
- Fauna: lumachine
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di ghino » 07/02/2023, 18:53
C'è qualcuno che qui nel forum li ha allevati in un acquario da 45cm. Io stesso ho provato in 42cm!!
Il problema è che non è facile prendere la coppia. Tutti dicono di partire da più individui e poi lasciare la coppia che si forma ma in una piccola vasca non è possibile metterne 4/5 per poi arrivare a 2.
O trovi la coppia già formata da qualche privato che se ne vuole disfare altrimenti la vedo dura.
A mio parere ci vogliono almeno 50cm. 60 sarebbe ancora meglio.
- Questi utenti hanno ringraziato ghino per il messaggio:
- chelsea21 (07/02/2023, 21:26)
Se volere è potere, volare è potare.
ghino
-
chelsea21

- Messaggi: 476
- Messaggi: 476
- Ringraziato: 99
- Iscritto il: 05/03/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x18h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl Manado
- Flora: ceratophyllum demersum
salvinia auriculata
Cryptocoryne wenditii
Cryptocoryne parva
eleocharis aucicularis "mini"
anubias bonsai
microsorum pteropus "Trident"
- Fauna: 5 poecilia wingeii (2M 3F)
8 avannotti
4 neocaridina red sakura
physa
planorbarius red
planorbarius leopard
anentome helena
- Altre informazioni: No CO2
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
99
Messaggio
di chelsea21 » 07/02/2023, 21:27
@
ghino quindi dici che sarebbe azzardato provare a tenerne una coppia in più o meno 50x25x30h?
Considera che mi pare che il negoziante li venda a coppie... ma non so se sono già formate o prese un maschio e una femmina totalmente a caso
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Avevo idea di allestire con sole galleggianti, molti legni, sabbia finissima e solo qualche pianta epifita o al limite heteranthera e acqua solo demineralizzata
Ultima modifica di
chelsea21 il 07/02/2023, 21:29, modificato 1 volta in totale.
The Show Must go On...
chelsea21
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 07/02/2023, 21:29
50 è meglio di 45

... Ma larga anche 45.
Prendi una coppia e vedi, inutile stivare sperando che si formi la coppia. Valuta che la coppia la formi per riprodurre e il conseguente problema di dare via i nascituri.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio (totale 2):
- chelsea21 (07/02/2023, 21:30) • ghino (07/02/2023, 21:37)
scheccia
-
ghino

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 30x20x15 circa
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: Sagittaria
Bacopa monneri compact
Anubias petite
Salvinia
- Fauna: lumachine
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di ghino » 07/02/2023, 21:37
le soddisfazioni più grandi le ho avute con una coppia di Apistogramma allpahuayo in una vasca da 80cm perchè dopo le riproduzioni puoi permetterti di lasciare gli avannotti anche per molti mesi nella stessa vasca.
In 45/50 cm nel caso di avannotti devi correre a darli via e non è poi così facile, anche regalandoli.
chelsea21 ha scritto: ↑07/02/2023, 21:29
@
ghino quindi dici che sarebbe azzardato provare a tenerne una coppia in più o meno 50x25x30h?
Considera che mi pare che il negoziante li venda a coppie... ma non so se sono già formate o prese un maschio e una femmina totalmente a caso
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Avevo idea di allestire con sole galleggianti, molti legni, sabbia finissima e solo qualche pianta epifita o al limite heteranthera e acqua solo demineralizzata
Sabbia, legni e galleggianti... li tenevo proprio così.
IMG_20230121_172322.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato ghino per il messaggio:
- chelsea21 (07/02/2023, 23:09)
Se volere è potere, volare è potare.
ghino
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 07/02/2023, 21:40
Solitamente quando vendono a coppie sono giá affiatate
Stand by
cicerchia80
-
chelsea21

- Messaggi: 476
- Messaggi: 476
- Ringraziato: 99
- Iscritto il: 05/03/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x18h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl Manado
- Flora: ceratophyllum demersum
salvinia auriculata
Cryptocoryne wenditii
Cryptocoryne parva
eleocharis aucicularis "mini"
anubias bonsai
microsorum pteropus "Trident"
- Fauna: 5 poecilia wingeii (2M 3F)
8 avannotti
4 neocaridina red sakura
physa
planorbarius red
planorbarius leopard
anentome helena
- Altre informazioni: No CO2
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
99
Messaggio
di chelsea21 » 07/02/2023, 23:09
scheccia ha scritto: ↑07/02/2023, 21:29
larga anche 45.
30 cm basterebbero? Perché forse non mi entra nel posto dove dovrei metterla.
La base così sarebbe 50x30
ghino ha scritto: ↑07/02/2023, 21:37
avannotti devi correre a darli via
e vero però non posso tenerne un altro sui 70 litri, comunque il negoziante quando comprai i trichogaster mi disse che avrei potuto darli indietro, quindi non penso ci siano problemi neanche con i ram
ghino ha scritto: ↑07/02/2023, 21:37
proprio così.
esattamente come vorrei farlo io

meglio così allora

però ne aveva anche di piu piccoli, e meglio prendere la coppia oppure due più giovani?
The Show Must go On...
chelsea21
-
chelsea21

- Messaggi: 476
- Messaggi: 476
- Ringraziato: 99
- Iscritto il: 05/03/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x18h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl Manado
- Flora: ceratophyllum demersum
salvinia auriculata
Cryptocoryne wenditii
Cryptocoryne parva
eleocharis aucicularis "mini"
anubias bonsai
microsorum pteropus "Trident"
- Fauna: 5 poecilia wingeii (2M 3F)
8 avannotti
4 neocaridina red sakura
physa
planorbarius red
planorbarius leopard
anentome helena
- Altre informazioni: No CO2
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
99
Messaggio
di chelsea21 » 09/02/2023, 19:56
altra domanda, visto le dimensioni ridotte voi consigliereste di mettere un filtro a zainetto invece di uno interno (quello esterno lo eviterei)? Oppure lo potrei fare direttamente senza filtro?

The Show Must go On...
chelsea21
-
Enpiko

- Messaggi: 1341
- Messaggi: 1341
- Ringraziato: 78
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500k+fito
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne
Limnophila sessiliflora
Hygrophila polisperma
Rotala h'ra
Rotala Blood
Rotala rotundifolia
Proserpinaca palistris
Myriophyllum matogrossense
Myriophyllum roraima
Myriophyllum tuberculatum
Hydrocotyle tripartita Japan
Alternanthera reineckii mini
Ludwigia palustris
- Fauna: 5 cardinali
7petitelle
15 amadaee
10otocinclus
- Altre informazioni: Fertilizzo con pmdd
-
Grazie inviati:
346
-
Grazie ricevuti:
78
Messaggio
di Enpiko » 09/02/2023, 20:08
Ciao @
chelsea21, io ho un acquario con dei ram, l'acquario non é destinato solo a loro, quindi a me non importa la riproduzione, l'unica cosa che ho fatto é stata andar in negozio, mi sono soffermato 5/10min per osservare i ram e per distinguere i maschi e le femmine, ne ho presi due totalmente a casa, ovviamente un maschio e una femmina e proprio a caso hanno fatto le uova già tre volte, ovviamente ci hanno messo molto, anche perché era piccolini e quindi ho dovuto aspettare che crescessero, e ovviamente essendoci dei caracidi in vasca gli avannotti non sono sopravissuti, però secondo me in un acquarietto destinato solamente a loro anche se prendi un maschio e una femmina a caso con il tempo inizieranno a piacersi, magari non subito ma se a te interessano le riproduzioni allora dandoli un po' di tempo sarai soddifatto, poi questa é la mia esperienza ed é successo la stessa cosa ad un paio dei miei amici, poi ascoltarla oppure no, però secondo me è più semplice di quello che sia
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Enpiko per il messaggio:
- chelsea21 (09/02/2023, 20:48)
Sogna quello che fai e fai quello che sogni


Enpiko
-
chelsea21

- Messaggi: 476
- Messaggi: 476
- Ringraziato: 99
- Iscritto il: 05/03/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x18h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl Manado
- Flora: ceratophyllum demersum
salvinia auriculata
Cryptocoryne wenditii
Cryptocoryne parva
eleocharis aucicularis "mini"
anubias bonsai
microsorum pteropus "Trident"
- Fauna: 5 poecilia wingeii (2M 3F)
8 avannotti
4 neocaridina red sakura
physa
planorbarius red
planorbarius leopard
anentome helena
- Altre informazioni: No CO2
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
99
Messaggio
di chelsea21 » 10/02/2023, 18:16
Come la vedreste la convivenza con un gruppetto di hypessobrycon amandae? Diciamo un 10/15.
So che limiterebbe molto le riproduzioni ma forse è anche un bene visto il litraggio non vedere crescere tutti gli avannotti.
@
cicerchia80 @
ghino @
scheccia @
Enpiko
The Show Must go On...
chelsea21
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti