M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Kappa3							
 
- Messaggi:  97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 08/03/18, 7:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 56x43,5x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra complete substrate
- Flora: Anubias nana
 Microsorum Java Fern
 Microsorum windelow
 
 Chryptocornine Wenditii
 Heteranthera zosterifolia
 Limnophila sessiliflora
 Hygrophila polisperma
 Hygrofila Difformis
 Najas guadalupensis
 Aponogeton Madagascariensis
 Neasea triflora
 
 Rotala Pink
 Alternanthera Cardinalis
 Alternanthera Reneicki mini
 Ludwigia Repens
 
 Lobelia Cardinalis
 Patata americana
 
 Java moss
 
 Limnobium
 Salvinia natans
 Lemna minor
 Pistia Straitones
- Fauna: Pelvicachromis pulcher 
 
 Ampullarie
 Planobarius
 Phisa
- Altre informazioni: Askoll Pure L, in piena rivoluzione.. 
 CO2 (citrico) con sistema venturi
- Secondo Acquario: Paludario 80 lt., 
 usato come vasca test per adattare alcune piante alla vita emersa..
 
 Flora:
 Parecchie piante in stallo per riproduzione/vendita
 + una bella patatona americana che funge da fondale emerso
 
 Felce wild (Valsesia)
 Muschio wild (Valsesia)
 
 Botia machracanta
 Pulcher
- Altri Acquari: Vaso 10lt. Walstad sul davanzale
 No luce
 No filtro
 No fertilizzazione
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Kappa3 » 13/11/2019, 0:30
			
			
			
			
			Ho una coppia di pulcher che mi ha fatto una 40ina di piccoli che ormai son diventati "maturi" sessualmente parlando..
Sono riuscito a darne via veramente tanti ma 4 o 5 mi sono rimasti.. 
Una femmina da segni evidenti di voler procreare, ma il maschio che condivide la stessa vasca sembra scacciarla, la allontana rincorrendola qua e là.. 
Mi chiedo:
Ho sbagliato a "scegliere io" la coppia? (se così fosse le metterei a disposizione altri "ragazzi" per farla formare più naturalmente..) 
E comunque, siccome sono "fratelli", ci potrebbero essere problemi con la progenia?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Kappa3
 
	
		
		
		
			- 
				
								Walsim							
 
- Messaggi:  1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489 
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala  echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis 
 Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
 Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
- 
    Grazie inviati:
    97 
- 
    Grazie ricevuti:
    489 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Walsim » 13/11/2019, 5:38
			
			
			
			
			No problemi che siano fratelli non ci sono ..ma meglio che la coppia si formi spontaneamente ....quindi metti gli esemplari tutti insieme quando vedi un affiatamento togli gli altri.....
I palcher nelle scelte sono molto schizzinosi  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Walsim per il messaggio: 
- Kappa3 (15/11/2019, 0:31)
 
	 
	
			Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Walsim
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 13/11/2019, 22:14
			
			
			
			
			Walsim ha scritto: ↑13/11/2019, 5:38
No problemi che siano fratelli non ci sono ..ma meglio che la coppia si formi spontaneamente ....quindi metti gli esemplari tutti insieme quando vedi un affiatamento togli gli altri.....
I palcher nelle scelte sono molto schizzinosi  
 
 
Quoto...non devi scegliere tu...ma si scelgono loro.... 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  giuseppe85 per il messaggio: 
- Kappa3 (15/11/2019, 0:31)
 
	 
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
								Kappa3							
 
- Messaggi:  97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 7 
- Iscritto il: 08/03/18, 7:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 56x43,5x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra complete substrate
- Flora: Anubias nana
 Microsorum Java Fern
 Microsorum windelow
 
 Chryptocornine Wenditii
 Heteranthera zosterifolia
 Limnophila sessiliflora
 Hygrophila polisperma
 Hygrofila Difformis
 Najas guadalupensis
 Aponogeton Madagascariensis
 Neasea triflora
 
 Rotala Pink
 Alternanthera Cardinalis
 Alternanthera Reneicki mini
 Ludwigia Repens
 
 Lobelia Cardinalis
 Patata americana
 
 Java moss
 
 Limnobium
 Salvinia natans
 Lemna minor
 Pistia Straitones
- Fauna: Pelvicachromis pulcher 
 
 Ampullarie
 Planobarius
 Phisa
- Altre informazioni: Askoll Pure L, in piena rivoluzione.. 
 CO2 (citrico) con sistema venturi
- Secondo Acquario: Paludario 80 lt., 
 usato come vasca test per adattare alcune piante alla vita emersa..
 
 Flora:
 Parecchie piante in stallo per riproduzione/vendita
 + una bella patatona americana che funge da fondale emerso
 
 Felce wild (Valsesia)
 Muschio wild (Valsesia)
 
 Botia machracanta
 Pulcher
- Altri Acquari: Vaso 10lt. Walstad sul davanzale
 No luce
 No filtro
 No fertilizzazione
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Kappa3 » 15/11/2019, 0:30
			
			
			
			
			Ok, pensavo di "organizzare" io il matrimonio come si faceva un tempo..  
 
 
Grazie della info 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Kappa3
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti