M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
nicola.diciotti

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 01/09/17, 0:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: manado e ghiaia ambrata fine
- Flora: lilaeopsis brasiliensis, hydrocotyle verticillata, hygrophila siamensis, ludwigia rubin, echinodorus rose, vallisneria gigantea, anubias nana petite, christmas moss e buchepalandra (non sò la secie precisa)
- Fauna: una coppia di ramirezi, 5 black molly, 4 otocinclus, 16 hypessobrycon amandae, 2 caridina japonica e lumache ancora da denominare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nicola.diciotti » 13/02/2018, 11:23
buonasera, volevo chiedervi se potete aiutarmi a risolvere dei dubbi sui miei mikrogeophagus ramirezi.
allora, vivono in questa vasca di 125 lt abbastanza piantumata avviata da 2 mesi abbondanti con momentaneamente 5 black molly 16 amandae e 4 otocinclus (appena sceglierò il tipo toglierò i molly e metterò dei corydoras oltrea ad aggiungere altri due oto).
ora il problema, ho scelto io i due piccoletti e non sono sicuro del loro sesso, è successo che dopo 4 giorni dall'introduzione in vasca li ho trovati con la pancia molto gonfia tutti e due, così ho dato loro un po di blood worm trattati con aglio e il giorno dopo uno dei due era sgonfiato. dopo ancora un giorno, quello rimasto "cicciottello" ha iniziato a far vedre quello che penso sia l'ovopositore e la sera stessa ha deposto una quindicina di uova prima che andassi a letto. la mattina non c'era più niente. ora io credo che i due siano una coppia, cioè maschio e femmina, ma mi stanno venendo dei dubbi dato che la femmina (quella che di sicuro lo è) continua ad avere la pancia gonfie e l'ovopositore esposto da almeno 5 giorni. in oltre gli ho creto una specie di grottina con mezzo cocco ma sembrano non considerarla di striscio e se ne stanno sempre su una echinodorus o nei paraggi. adesso sono in vasca da circa 15 giorni circa. faccio tutte domande perchè è il mio primo acquario e non so ancora come comportarmi al 100% m avoglio dare ai pesci il meglio che si meritano. grazie a tutti in anticipo e allego le foto che penso siano di aiuto perchè non sò come metterle in altro modo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
nicola.diciotti
-
blucenere

- Messaggi: 863
- Messaggi: 863
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Stoccarda
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2240
- Temp. colore: 5000/7000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + akadama 0,2 - 1,5 mm
- Flora: Echinodorus 'Reni'
Echinodorus schlueteri
Helanthium tenellum "parvulum"
Lilaeopsis brasiliensis
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum mattogrossense
Microsorum pteropus 'Petit'
Taxiphyllum barbieri
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 16 Hyphessobricon amandae
1 Otocinclus macrospilus
- Altre informazioni: vasca avviata il 30/12/17
No CO2
No riscaldatore
No filtro
Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio Nanocube 30l (30x30x35) avviato il 27/02/19
Interamente riempito di pietra lavica 8-16mm
No CO2
No riscaldatore
No filtro
No Fertilizzazione
Illuminazione:
Chihiro C301 LED light (8000K 1500lm 14W)
Fauna:
X Neocaridina davidii
Dario dario
Flora:
Lobelia cardinalis 'Mini'
Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam / Sintang"
Bucephalandra sp. "Braun-rot / Serimbu"
Anubias barteri var. nana 'Aquaflora's Pangolino'
Anubias barteri var. nana 'Mini'
Microsorum pteropus 'Petit'
Taxiphyllum sp. "Spiky Moss"
Taxiphyllum sp. "Flame Moss"
Ceratophyllum demersum
Marsilea
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di blucenere » 13/02/2018, 12:25
È comune che, spesso per inesperienza, le prime covate vengano mangiate dai genitori stessi.
Inoltre credo che i ramirezi non depongano in caverne.
Per il resto non sono un grande esperto di ramirezi ma quel gonfiore non mi sembra normale da uova....ma magari mi sbaglio
Ps acquario bellissimo
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
blucenere
-
nicola.diciotti

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 01/09/17, 0:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: manado e ghiaia ambrata fine
- Flora: lilaeopsis brasiliensis, hydrocotyle verticillata, hygrophila siamensis, ludwigia rubin, echinodorus rose, vallisneria gigantea, anubias nana petite, christmas moss e buchepalandra (non sò la secie precisa)
- Fauna: una coppia di ramirezi, 5 black molly, 4 otocinclus, 16 hypessobrycon amandae, 2 caridina japonica e lumache ancora da denominare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nicola.diciotti » 13/02/2018, 13:26
per le caverne non ne sono sicuro, ma al massimo la posso togliere, per la pancia anche io sono un po preoccupato, però visto che ne ha deposte poche e mentre era gia gofia penso che per qalche motivo stia aspettando di finire. grazie mill eper l'acquario

a breve prendo anche il dimmer per la luce e finalmente posso abbassare un po la tempereatura di questo faro da stadio XD
nicola.diciotti
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/02/2018, 13:32
Ciao le femmine presentano il ventre rosa/viola.
Ma quello della seconda foto non sta bene è veramente troppo gonfio...
@
fernando89 che dici?
Aggiunto dopo 9 minuti 50 secondi:
I ram depongono in acqua aperta su superficie piatte,solitamente rocce.
Appena inseriti in acquario la deposizione avviene al 90% stimolata dal cambio dei valori dell'acqua,le prime riproduzioni difficilmente vanno a buon fine ,ma se sei fortunato piano piano imparano.

Purtroppo a causa delle selezioni spinte fatte su questi pescetti sono abbastanza difficili.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 13/02/2018, 13:45
Vero il maschio ha una pancia enorme... Non è che stai dando troppo cibo? Prova a lasciarli a digiuno 2 gg e controllalo.
A che val li stai tenendo?
Posted with AF APP
scheccia
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/02/2018, 13:56
Hai visto le feci?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
nicola.diciotti

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 01/09/17, 0:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: manado e ghiaia ambrata fine
- Flora: lilaeopsis brasiliensis, hydrocotyle verticillata, hygrophila siamensis, ludwigia rubin, echinodorus rose, vallisneria gigantea, anubias nana petite, christmas moss e buchepalandra (non sò la secie precisa)
- Fauna: una coppia di ramirezi, 5 black molly, 4 otocinclus, 16 hypessobrycon amandae, 2 caridina japonica e lumache ancora da denominare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nicola.diciotti » 13/02/2018, 14:15
anche io pensavo troppo cibo, ma il "secco" è sgonfiato da solo senza che cambiassi regime alimentare, poi per provare ho ridotto e sparso in 3/4 volte al giorno il mangime secco e integro 1 volta a settimana con mezza pasticca per cory e 1/4 di bloodworm trattati con aglio.
e poi cosa più importante il secco è il maschio, cioè si comporta da maschio dominante in vasca, inoltre ha scavato lui nel substrato e (non ne sono sicuro perchè me lo ha raccontato mia sorella di 7 anni) ma dovrebbe essere stata la panciuta a deporre le uova.
inoltre anche la panciuta ha il ventre viola, soltanto più tendente al rosa (si vedeva molto meglio senza pancione)
allego un a foto per chiedervi se quello vicino all'ano è l'ovopositore
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
le feci erano biancastre all'inizio, ma in 3/4 giorni appena dato un po di aglio e bloodworm sono iniziate ad essere normali.
i valori sono pH 6.5, KH 6 e GH circa 10 perchè non ho ancora il tester ma solo le striscette nitriti e nitrati quasi assenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
nicola.diciotti
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 13/02/2018, 16:42
nicola.diciotti ha scritto: ↑ho ridotto e sparso in 3/4 volte al giorno il mangime
in quanto tempo mangiano?fai una foto alla quantità di mangime che somministri
Il pesce eè troppo gonfio, ne hai notato le feci?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
nicola.diciotti

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 01/09/17, 0:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: manado e ghiaia ambrata fine
- Flora: lilaeopsis brasiliensis, hydrocotyle verticillata, hygrophila siamensis, ludwigia rubin, echinodorus rose, vallisneria gigantea, anubias nana petite, christmas moss e buchepalandra (non sò la secie precisa)
- Fauna: una coppia di ramirezi, 5 black molly, 4 otocinclus, 16 hypessobrycon amandae, 2 caridina japonica e lumache ancora da denominare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nicola.diciotti » 13/02/2018, 17:55
i pesci mangiano in maniera identica e dò circa 3 volte il giorno un pizzico di secco che rimane in superficie passando per molly e amandae prima di arrivare ai ramirezi che mangiano quasi sul fondo, cerco di far finire il cibo circa 10 secondi dopo che tocca il fondo, inoltre mi assicuro che se i molly fanno i cattivoni e si pappano tutto che arrivi anche ai ramirezi facendolo affondare subito. le feci come ho detto prima sono regolari, sistaccano dopo poco e variano da un biancastro (che però è auguale a quello di tutti gli altri pesci anche in altre vasche che alimento con lo stesso mangime secco) ad un marrone intenso
ho il telefono un pò datato lo so, spero si vedeno le feci della presunta signorina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
nicola.diciotti
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 14/02/2018, 0:40
nicola.diciotti ha scritto: ↑i pesci mangiano in maniera identica e dò circa 3 volte il giorno un pizzico di secco che rimane in superficie passando per molly e amandae prima di arrivare ai ramirezi che mangiano quasi sul fondo, cerco di far finire il cibo circa 10 secondi dopo che tocca il fondo, inoltre mi assicuro che se i molly fanno i cattivoni e si pappano tutto che arrivi anche ai ramirezi facendolo affondare subito. le feci come ho detto prima sono regolari, sistaccano dopo poco e variano da un biancastro (che però è auguale a quello di tutti gli altri pesci anche in altre vasche che alimento con lo stesso mangime secco) ad un marrone intenso
ho il telefono un pò datato lo so, spero si vedeno le feci della presunta signorina
3 volte al giorno è troppo cibo, ti consiglio 1volta al giorno con 1-2 giorni di digiuno
Fai due giorni di dieta a tutta la vasca secondo me
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti