no

non saprei proprio, sono tutti cosi belli e interessanti.
In primis voglio dire che volevo evitare la noce di cocco come tana....perche?
Ecco, nel mese dove ho avuto solo Cardinali ambientati e felici, ho potuto studiarne movimenti e comportamento (se si nota la vasca all'inizio era studiata per loro con nascondigli e piante dietro e zona di nuoto libera davanti

) ed ho notato che vanno solo in certi punti della vasca, si vabene vanno ovunque se vogliono ma a loro non piace andare in posti chiusi o circondati da piante (è quello che ho visto io eh, nn un dato scientifico

), non so perchè, e quindi vedendo ciò ho preparato agli estremi della vasca due tane, una si trova a sinistra dietro le Mayaca fluviatilis ma è un po allo scoperto, mentre un'altra (ed è la migliore) è dietro l'Alternathera, li infatti c'è una cavità dietro che sarebbe un posto perfetto per loro, rarissime volte ci ho visto i Cardinali entrarci. Ora ha due punti di entrata quest'ultima, davanti (dove osservo io) e dietro, ma se noti già, ci sono dei nuovi steli di Alternanthera che hanno piano piano chiuso l'entrata anteriore quindi ora resta quella dietro che nn verrà mai chiusa perchè non ci sono piante.
Quindi magari i pesci potevano andare li a deporre, o a ripararsi o che ne so.
Però devo dire che questi nascondigli HANNO SOTTO GHIAINO.
Lo so che era meglio smantellare tutto, ma ho fatto fatiche immani per far crescere l'Alternanthera di 30cm TRA le radici e stessa cosa per la Cabomba, sono contento di aver lasciato tutto cosi, si vede che il primo allestimento non mi piaceva dato che come è messo ora lo adoro da morire :x
La mia è solo una proposta, al massimo se proprio serve vado a comprare la noce di cocco, la preparo e la metto dentro.

, il problema sarebbe anche lo spazio che occupa davanti dove sta la sabbia ma se serve ai pesci ben venga.
Quindi chiuso sto capitolo passiamo ad un altro:
Il problema ghiaino si è risolto, ora hanno un bel posticino dove razzolare quanto vogliono e anche tanti nascondigli e piante.
Un'altro problema è la temperatura, ora non ricordo ma mi pare che una specie,(ramirezi????????dico una sciocchezza?o forse era Cacatuoides?) ,avevo letto, che prediligeva acque con temperature non alte tipo 20/22 *C e che il problema era in estate quando si arrivava a 30 *C, questa specie infatti poteva starci benissimo con i Neon, ma NON con i Cardinali per esempio.
Io questi ultimi li tengo a 25/26 *C e quindi sarebbe completamente da evitare questa specie.
In poche parole Vorrei:
Una specie di ciclide nano bellissima (tanto lo sono tutti), molto interessante da osservare e che magari faccia le cure parentali, ovviamente che sia adatta ai valori dei Cardinali e SOPRATTUTTO che riesca a sopportare le alte temperature che in estate possono arrivare (da me) vicino ai 28 C* dentro la vasca. Volevo appunto evitare quella specie di cui parlavo sopra perche resisterebbe solo l'inverno a stento a causa dei 25/26 *C e poi in estate morirebbe a colpo.