marko66 ha scritto: ↑20/05/2023, 23:55
Bah,che per far riprodurre dei ciclidi serva stressarli non lo capisco..Se mai il problema è il contrario,quando iniziano non smettono piu' e stressano te
Secondo me potrebbe avere senso... con Cicerchia se ne parlava in un altro topi, in cui per stress si intende una condizione in acquario che induca la specie a riprodursi per permettere la sopravvivenza della specie.
Sono una specie particolarmente esigente in fatto di acqua pulita; anche se i tannini non li disdegnano, vivono in acque più chiare rispetto alla maggioranza dei ciclidi sudamericani.
In natura il GH gli si aggira sul 10, il pH oscilla tra 6 e 7,5.
Di base la mia vasca, con CO
2 ad erogazione normale, ha un pH tra 6,5 e 6,8.
La CO
2 avrà diminuito il pH magari portandolo a 6.
Aggiungiamo che la CO
2 ha reso l'acqua sicuramente più pesante, ma comunque ossigenata dalle piante (ormai il pearling è una costante, finalmente) e successivamente rimarcato col getto del filtro a fontana e l'aeratore sparato al massimo.
Secondo me ha simulato per loro un cambio di stagione, inducendoli alla riproduzione.
cicerchia80 ha scritto: ↑21/05/2023, 0:02
I ciclidi che ha Monica, l'unica testimonianza di riproduzioni in Italia è la sua
....ci è riuscita distruggendo il pH con il muriatico
Questa del Muriatico vorrei poterla studiare...
marko66 ha scritto: ↑21/05/2023, 1:16
E non mi dire che è una cosa sicura e controllata parlando tra l'altro di CO
2 fai da te, perchè basta leggere sopra.
Sicura no, non lo è affatto. Però la differenza sta che in questo caso, è stato un difetto della valvola della CO
2 in bombola. La quantità in questo caso sarebbe stata molto di più della CO
2 fai-da-te. La fai-da-te in un 60 litri ha portato il test permanente della CO
2 sul verde chiarissimo. In questo, la bombola la fece diventare giallo chiaro, a gennaio, e ci rimase per diversi giorni. Morirono tutti gli Altispinosa che avevo, ad eccezione degli Epiplatys (quei pesci sono dei panzer).
Stavolta ho beccato il difetto in tempo e ho rimediato subito.
Volevo farli riprodurre, verissimo, ma la riproduzione avvenuta con la CO
2 alta, in questo caso, è stata una conseguenza e non una causa.
Con la fai-da-te nell'altra vasca, invece, era un pò diverso perché c'era comunque consapevolezza nel farlo.
Per carità, i primi tre giorni il getto era direzionato altrove per permettere più dispersione , ma la CO
2 in acqua ci arrivava comunque parecchio decisa e, passati quei 2/3 giorni, c'era già la nuova prole dei Borellii vicina alla mamma
I Borellii adesso sono passati in un'altra vasca e stanno nella mia vasca senza filtro, in cui anche lì a CO
2 è fai-da-te ma non c'è movimento alcuno, quindi se ne va tutta in alto che è una meraviglia, ma basta per portare il test permanente sul verde e quindi, l'eccesso non avverrà (anzi, per tenerla verde, devo rifare la pozione di lievito e zucchero ogni 2 settimane).
Bella la soddisfazione delle riproduzioni, per carità, ma finché non si mette effettivamente a rischio la vita dei pesci.
La CO
2 di questa vasca, invece, me ne ha portati via 5, con quasi 300mg/l di CO
2.
E se prima ero convinto di aver risolto il problema, ora penso che il difetto stia proprio nella valvola...
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Pasqualerre ha scritto: ↑21/05/2023, 9:30
Molto più probabile che il pH basso abbia in qualche modo simulato una condizione tipica del loro ambiente naturale favorevole alla riproduzione.
Potrebbe essere un'ipotesi valida, ma c'è da valutare che, a differenza di molti altri ciclidi, loro stiano spesso in acque molto chiare e limpide.
In natura si sono trovati esemplari anche a pH 7,4.
Però no, non mi sento di escludere che la tua ipotesi potrebbe essere corretta.
Alla fine, sono ciclidi e la maggioranza dei ciclidi vuole acque acide per per riprodursi.
Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
Fabioeffe ha scritto: ↑21/05/2023, 9:15
Non penso che @
antoninoporretta lo abbia fatto volutamente! Anzi dico di no. Io volevo solo dire o chiedere se fosse stato possibile che i pesci si siano sentiti in pericolo e quindi si siano riprodotti.
Altre specie va alzata o abbassata la temperatura per simulare le stagioni. Questo non penso sia stressante. Ecco tutto qui. Ciao buona domenica
Con la temperatura ho provato, anche fino a 28° ma loro non si calcolavano di striscio.
Ad ogni modo, è sbagliato optare troppa CO
2 in vasca come metodo di riproduzione.
Se come dice @
Pasqualerre potrebbe essere stato solo per il raggiungimento di un pH piuttosto acido, a questo punto meglio mettere catappa e pignette di ontano in grandi quantità. Sicuramente più salutare per i pesci e meno mortale per gli stessi.
Aggiunto dopo 45 secondi:
Pasqualerre ha scritto: ↑21/05/2023, 10:07
Sarebbe carino allestire una vasca BDSM ... Non solo legni ma anche catene e latex !


50 Sfumature di Ciano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.