Femmina di cacatuoides ha deposto :)

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Femmina di cacatuoides ha deposto :)

Messaggio di Chry » 10/05/2017, 10:28

Ciao a tutti, come consigliato da Fede qui, apro un nuovo topic per seguire la deposizione della femmina di cacatuoides.

Sono tutto orecchi per i vostri consigli per seguire al meglio la cosa e aiutarla dove possibile.

Cosa faccio per ora? Aspetto? Quanti giorni ci vorranno? Devo comprare qualche cibo particolare per gli avannotti? Al link precedente trovate anche due video sul comportamento e l'aspetto della femmina.

Situazione vasca: qui.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Femmina di cacatuoides ha deposto :)

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/05/2017, 10:48

L'unica cosa che posso suggerirti con sicurezza è che non devi fertilizzare. Gli avannotti sopravvivono molto meglio in acqua più pulita. Se non ce l'hai cerca in negozio le cisti di artemia da far schiudere e uno schiuditoio (anche se in realtà puoi autocostruirtelo: Schiuditoio per Artemia salina )
Per schiudere l'artemia invece qui ci sono un sacco di info: Cibo vivo: Artemia salina

Per il resto aspetta gli espertissimi in questo ambito ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Femmina di cacatuoides ha deposto :)

Messaggio di FedericoF » 10/05/2017, 14:05

Basta il secco con loro.
Vai in negozio e cerca del secco per avannotti.
Io ho usato Hikari first bites e cisti di artemia decapsulate.

Se vuoi far le artemie vive sei libero di farlo, in questo caso come acqua chiedi quella dei cambi di un acquario marino dovrebbero regalartela.
Altrimenti usa sia cloruro di sodio (sale da cucina) che bicarbonato di sodio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Femmina di cacatuoides ha deposto :)

Messaggio di Chry » 10/05/2017, 14:25

FedericoF ha scritto: Basta il secco con loro.
Vai in negozio e cerca del secco per avannotti.
Io ho usato Hikari first bites e cisti di artemia decapsulate.

Se vuoi far le artemie vive sei libero di farlo, in questo caso come acqua chiedi quella dei cambi di un acquario marino dovrebbero regalartela.
Altrimenti usa sia cloruro di sodio (sale da cucina) che bicarbonato di sodio.
Ok grazie ad entrambi! Per il momento mi mantengo sul semplice e provo con il secco.
Tra quanti giorni posso aspettarmi il lieto evento? Come faccio a darlo agli avannotti? Immagino se ne staranno rintanati o comunque nascosti da qualche parte con movimenti molto limitati.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Femmina di cacatuoides ha deposto :)

Messaggio di FedericoF » 10/05/2017, 21:34

Tra qualche giorno la madre li porterà fuori dalla tana. Io usavo una siringa, mettevo dentro acqua e mangime e spruzzavo nei pressi degli avannotti.
Li alimentavo dalle 5 alle 3 volte al giorno. Da quando la madre li porta fuori dalla tana Gino a che non li riporta dentro.
Di notte stanno dentro la tana, non alimentare in quel caso.
Devono avere la panciotta piena
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Femmina di cacatuoides ha deposto :)

Messaggio di Chry » 10/05/2017, 22:36

Che spettacolo faró del mio meglio! :) ma non ho sicuramente occasione di alimentarli cosí spesso, essendo fuori tutto il giorno per lavoro. Potrei al mattino prima di uscire, al ritorno da lavoro e prima di andare a dormire.
Essendo quindi che non saró in casa tutto il giorno, provare a mettere un pó di mangime all'ingresso della tana quando sono dentro è una cattiva idea?

Per notte/giorno intendi il fotoperiodo (quindi la "loro" notte/giorno)? Nel senso quando la luce è accesa li porta fuori, quando si spegne li riporta dentro?

Proveró la tecnica della siringa.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Femmina di cacatuoides ha deposto :)

Messaggio di FedericoF » 11/05/2017, 6:29

Chry ha scritto: Essendo quindi che non saró in casa tutto il giorno, provare a mettere un pó di mangime all'ingresso della tana quando sono dentro è una cattiva idea?
Sì perché inquina e basta dopo un po' lo ignorano..
Chry ha scritto: Per notte/giorno intendi il fotoperiodo (quindi la "loro" notte/giorno)? Nel senso quando la luce è accesa li porta fuori, quando si spegne li riporta dentro?
Più o meno.. Li porta fuori la mattina sulle 8, e li rimette in tana sulle 22.
Chry ha scritto: Che spettacolo faró del mio meglio! ma non ho sicuramente occasione di alimentarli cosí spesso, essendo fuori tutto il giorno per lavoro. Potrei al mattino prima di uscire, al ritorno da lavoro e prima di andare a dormire.
Una mia amica li ha alimentati pochissimo e son sopravvissuti grazie alle cure parentali. Però aveva una coppia che le avevo dato io. E si dice che quelli cresciuti con le cure parentali siano più propensi a farle a loro volta.
A me la prima l'han fallita. A lei già dalla prima ha funzionato. Con anche meno impegno. Io alimentavo come ti dicevo. Lei forse una volta al giorno.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Chry (11/05/2017, 8:27)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Femmina di cacatuoides ha deposto :)

Messaggio di Chry » 11/05/2017, 8:31

FedericoF ha scritto:
Chry ha scritto: Essendo quindi che non saró in casa tutto il giorno, provare a mettere un pó di mangime all'ingresso della tana quando sono dentro è una cattiva idea?
Sì perché inquina e basta dopo un po' lo ignorano..
Chry ha scritto: Per notte/giorno intendi il fotoperiodo (quindi la "loro" notte/giorno)? Nel senso quando la luce è accesa li porta fuori, quando si spegne li riporta dentro?
Più o meno.. Li porta fuori la mattina sulle 8, e li rimette in tana sulle 22.
Chry ha scritto: Che spettacolo faró del mio meglio! ma non ho sicuramente occasione di alimentarli cosí spesso, essendo fuori tutto il giorno per lavoro. Potrei al mattino prima di uscire, al ritorno da lavoro e prima di andare a dormire.
Una mia amica li ha alimentati pochissimo e son sopravvissuti grazie alle cure parentali. Però aveva una coppia che le avevo dato io. E si dice che quelli cresciuti con le cure parentali siano più propensi a farle a loro volta.
A me la prima l'han fallita. A lei già dalla prima ha funzionato. Con anche meno impegno. Io alimentavo come ti dicevo. Lei forse una volta al giorno.
Ok grazie Fede, vedrò come si evolve la situazione. Intanto mi procuro il mangime secco.

Altra serie di domande:
1) sono preoccupato per la scelta della tana. è esposta e relativamente lontana da piante e possibili nascondigli. La femmina porterà i piccoli in un posto sicuro, o semplicemente fuori dalla tana? Posso aggiungere qualche foglia di catappa sul fondo vicino all'uscita per creare più possibili anfratti per i piccoli dove rifugiarsi?
2) nasceranno con il sacco vitellino. Devo aspettare che si svuoti prima di alimentarli manualmente? come mi accorgo che è il momento di dare cibo?
3) se sopravviveranno, dopo quanto tempo diverranno indipendenti nel trovarsi il cibo, senza che intervenga con una "fornitura" specifica di mangime?

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Femmina di cacatuoides ha deposto :)

Messaggio di Matty » 11/05/2017, 8:47

1)Si, le foglie di catappa di.certo non fanno male... fai tutto con calma e delicatezza e non spaventare i genitori altrimenti potrebbero mangiarseli...

2)Una volta assorbito il sacco vitellineo cominceranno a nuotare e la madre li porterà fuori dalla tana....quindi quando li vedi in giro per la vasca significa che è giunto il momento di alimentarli...

3)non so darti una risposta precisa, credo non appena avranno dimensioni tali da riuscire a mangiare il mangime che usi per gli altri pesci... forse 1-2 mesi, ma aspetta Federico che li ha già riprodotti con successo
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio (totale 2):
FedericoF (11/05/2017, 8:58) • Chry (11/05/2017, 9:32)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Femmina di cacatuoides ha deposto :)

Messaggio di FedericoF » 11/05/2017, 8:58

Chry ha scritto: sono preoccupato per la scelta della tana. è esposta e relativamente lontana da piante e possibili nascondigli. La femmina porterà i piccoli in un posto sicuro, o semplicemente fuori dalla tana? Posso aggiungere qualche foglia di catappa sul fondo vicino all'uscita per creare più possibili anfratti per i piccoli dove rifugiarsi?
2) nasceranno con il sacco vitellino. Devo aspettare che si svuoti prima di alimentarli manualmente? come mi accorgo che è il momento di dare cibo?
3) se sopravviveranno, dopo quanto tempo diverranno indipendenti nel trovarsi il cibo, senza che intervenga con una "fornitura" specifica di mangime?
Non c'è nessun problema per la tana.
Finché hanno il sacco vitellino la mamma li tiene dentro la tana. Quando lo finiscono escono.

Le cure parentali finiscono dopo circa un mese. La prima settimana e la seconda dovrai alimentare parecchio. Poi dopo un po' mangeranno anche il cibo normale.

Ha già risposto Matty in maniera più completa! ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti