M. ramirezi , Apistogramma , Pelvicachromis ...
Moderatori: scheccia , giuseppe85
FrancescoFabbri
Messaggi: 6898
Messaggi: 6898 Ringraziato: 936
Iscritto il: 09/01/17, 14:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bibbona (Li)
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 28
Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
Flora: Pellia (Monosolenium tenerum); Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba"; Heteranthera zosterifolia; Najas roraima; Limnobium laevigatum; Rotala rotundifolia; Najas madagascariensis; Pogostemon quadrifolius; Hydrocotyle leucocephala; Ludwigia repens; Miryophyllum mattogrossense; Hygrophila corymbosa; Rotala wallichii; Rotala macrandra var. "type4"; Rotala mexicana var. "bangladesh"; Rotala mexicana var. "Araguaia"; Staurogyne repens; Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa). Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani; Paracheirodon Axelrodi; Otocinclus sp.
Altre informazioni: Start 08/12/2016 CO2 con Askoll Pro Green System. Decorazioni: legni di erica e BBA Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html ) ============================= Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti Illuminazione: 5W (LED 3000K) Fondo: Akadama Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri. Fauna: Sundadanio axelrodi Altre informazioni: Start: 18/10/2017 Vasca senza filtro, no CO2 . Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Grazie inviati:
423
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 22/12/2017, 0:24
O sono rincitrullito io, o questa femmina di 3 o 4 mesi vuole riprodursi
VIDEO
Il colore giallo delle squame c'è, l'aggressività tipica della riproduzione pure, c'è pure il maschio che le si pavoneggia intorno!
Secondo voi è in grado di tirar su una covata o sono io che sto farneticando e basta?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Giueli
Messaggi: 16101
Messaggi: 16101 Ringraziato: 3181
Iscritto il: 21/01/17, 22:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cosenza
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 39
Temp. colore: 6500 kelvin
Riflettori: No
Fondo: Sabbia
Fauna: Neolamprologus brichardi.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3 - 10,NO2 - 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Grazie inviati:
2418
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 22/12/2017, 0:46
FrancescoFabbri ha scritto: ↑ O sono rincitrullito io, o questa femmina di 3 o 4 mesi vuole riprodursi
VIDEO
Il colore giallo delle squame c'è, l'aggressività tipica della riproduzione pure, c'è pure il maschio che le si pavoneggia intorno!
Secondo voi è in grado di tirar su una covata o sono io che sto farneticando e basta?
Quel legno è bellissimo :x
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
FrancescoFabbri
Messaggi: 6898
Messaggi: 6898 Ringraziato: 936
Iscritto il: 09/01/17, 14:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bibbona (Li)
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 28
Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
Flora: Pellia (Monosolenium tenerum); Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba"; Heteranthera zosterifolia; Najas roraima; Limnobium laevigatum; Rotala rotundifolia; Najas madagascariensis; Pogostemon quadrifolius; Hydrocotyle leucocephala; Ludwigia repens; Miryophyllum mattogrossense; Hygrophila corymbosa; Rotala wallichii; Rotala macrandra var. "type4"; Rotala mexicana var. "bangladesh"; Rotala mexicana var. "Araguaia"; Staurogyne repens; Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa). Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani; Paracheirodon Axelrodi; Otocinclus sp.
Altre informazioni: Start 08/12/2016 CO2 con Askoll Pro Green System. Decorazioni: legni di erica e BBA Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html ) ============================= Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti Illuminazione: 5W (LED 3000K) Fondo: Akadama Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri. Fauna: Sundadanio axelrodi Altre informazioni: Start: 18/10/2017 Vasca senza filtro, no CO2 . Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Grazie inviati:
423
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 22/12/2017, 0:48
Off Topic
Giueli ha scritto: ↑ Quel legno è bellissimo
Ho tenuto i fosfati a 6 per mesi per riuscire a farmi crescere quelle BBA :x :x :x
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Shadow
Messaggi: 7301
Messaggi: 7301 Ringraziato: 800
Iscritto il: 19/10/13, 13:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ravenna
Quanti litri è: 64
Dimensioni: 40x40x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: sabbia
Flora: Najas guadalupensis Ceratophyllum demersum Bolbitis heudelotii Microsorum pteropus Cryptocoryne Vallisneria nana Echinodorus bleheri Hydrocotyle tripartita Blyxa japonica
Fauna: Rack con: Microctenopoma ansorgii _ Sphaerichthys vaillanti Danio marginatus Pangio khuli _ Hyphessobrycon amandae Corydoras pygmeus _ Boraras boraras Caridina cf. serrata "Tangerine tiger" _ Tateurdina occellicauda Iriatherina werneri _ Rhinogobius duospilus Tanichthys albonubes _ Vasca di accrescimento _ Marino tropicale _ Vasca di accrescimento
Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
Grazie inviati:
156
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 22/12/2017, 10:37
Si é pronta
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
FrancescoFabbri
Messaggi: 6898
Messaggi: 6898 Ringraziato: 936
Iscritto il: 09/01/17, 14:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bibbona (Li)
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 28
Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
Flora: Pellia (Monosolenium tenerum); Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba"; Heteranthera zosterifolia; Najas roraima; Limnobium laevigatum; Rotala rotundifolia; Najas madagascariensis; Pogostemon quadrifolius; Hydrocotyle leucocephala; Ludwigia repens; Miryophyllum mattogrossense; Hygrophila corymbosa; Rotala wallichii; Rotala macrandra var. "type4"; Rotala mexicana var. "bangladesh"; Rotala mexicana var. "Araguaia"; Staurogyne repens; Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa). Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani; Paracheirodon Axelrodi; Otocinclus sp.
Altre informazioni: Start 08/12/2016 CO2 con Askoll Pro Green System. Decorazioni: legni di erica e BBA Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html ) ============================= Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti Illuminazione: 5W (LED 3000K) Fondo: Akadama Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri. Fauna: Sundadanio axelrodi Altre informazioni: Start: 18/10/2017 Vasca senza filtro, no CO2 . Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Grazie inviati:
423
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 22/12/2017, 14:10
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
FrancescoFabbri
Messaggi: 6898
Messaggi: 6898 Ringraziato: 936
Iscritto il: 09/01/17, 14:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bibbona (Li)
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 28
Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
Flora: Pellia (Monosolenium tenerum); Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba"; Heteranthera zosterifolia; Najas roraima; Limnobium laevigatum; Rotala rotundifolia; Najas madagascariensis; Pogostemon quadrifolius; Hydrocotyle leucocephala; Ludwigia repens; Miryophyllum mattogrossense; Hygrophila corymbosa; Rotala wallichii; Rotala macrandra var. "type4"; Rotala mexicana var. "bangladesh"; Rotala mexicana var. "Araguaia"; Staurogyne repens; Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa). Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani; Paracheirodon Axelrodi; Otocinclus sp.
Altre informazioni: Start 08/12/2016 CO2 con Askoll Pro Green System. Decorazioni: legni di erica e BBA Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html ) ============================= Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti Illuminazione: 5W (LED 3000K) Fondo: Akadama Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri. Fauna: Sundadanio axelrodi Altre informazioni: Start: 18/10/2017 Vasca senza filtro, no CO2 . Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Grazie inviati:
423
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 22/12/2017, 17:32
Sì, confermo. Sono già nati gli avannotti
Vado a preparare gli infusori e l'artemia
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
cicerchia80
Messaggi: 53593
Messaggi: 53593 Ringraziato: 9016
Iscritto il: 07/06/15, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum Bacopa Monnieri Anubias Barteri Egeria densa Elodea Canadensis Ludwigia glandulosa Ludwigia palustris Hygrophila polysperma Microsorum pteropus Java moss vesicularia dubayana Lobelia cardinalis Lobelia weavy Lysimachia nummularia Proserpinaca palustris Echinodorus tennelus Orchidea d'acqua Cabomba caroliniana Heteranthera zoorestifolia Ninphea lotus Red zenkeri Cyperus helferi Hydrocotyle leucephala Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza Vasca 60 litri Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis Fauna In futuro coppia di Cacatuoides Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxarticoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae Caridina RedGemcherry Flora Cryptocoryne parva Cryptocoryne Ceratophyllum demersum Javamoss Shinnersia rivularis Marimo
Grazie inviati:
1352
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 22/12/2017, 17:35
FrancescoFabbri ha scritto: ↑ Sì, confermo. Sono già nati gli avannotti
Vado a preparare gli infusori
solo io ci ho messo un anno a riprodurli
Stand by
cicerchia80
FrancescoFabbri
Messaggi: 6898
Messaggi: 6898 Ringraziato: 936
Iscritto il: 09/01/17, 14:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bibbona (Li)
Quanti litri è: 80
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 28
Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
Riflettori: Si
Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
Flora: Pellia (Monosolenium tenerum); Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba"; Heteranthera zosterifolia; Najas roraima; Limnobium laevigatum; Rotala rotundifolia; Najas madagascariensis; Pogostemon quadrifolius; Hydrocotyle leucocephala; Ludwigia repens; Miryophyllum mattogrossense; Hygrophila corymbosa; Rotala wallichii; Rotala macrandra var. "type4"; Rotala mexicana var. "bangladesh"; Rotala mexicana var. "Araguaia"; Staurogyne repens; Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa). Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani; Paracheirodon Axelrodi; Otocinclus sp.
Altre informazioni: Start 08/12/2016 CO2 con Askoll Pro Green System. Decorazioni: legni di erica e BBA Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html ) ============================= Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti Illuminazione: 5W (LED 3000K) Fondo: Akadama Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri. Fauna: Sundadanio axelrodi Altre informazioni: Start: 18/10/2017 Vasca senza filtro, no CO2 . Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Grazie inviati:
423
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 22/12/2017, 17:59
I puntini neri a fuoco sono gli occhi delle larve
markaf_IMG_20171222_175905_697915179.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Marlin_anziano
Messaggi: 2501
Messaggi: 2501 Ringraziato: 143
Iscritto il: 26/09/16, 18:08
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lecce
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
Riflettori: Si
Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
Flora: Echinodorus Bleheri, Cabomba, Ludowigia, Heteranthera, Ammannia Gracilis,
Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia) 5 P. Scalare giovani 2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi) 2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis) 3 Coridonas, 1 Ancistrus, 1 Neritina Pulligera, 2 Neritina Zebra, diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
Grazie inviati:
545
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 22/12/2017, 18:14
FrancescoFabbri ha scritto: ↑ Ho tenuto i fosfati a 6 per mesi per riuscire a farmi crescere quelle BBA
e sugli arredi niente ?
Dovrebbero riempirsi anche loro ....
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti