Fondo per ramirezi...

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Bloccato
Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Fondo per ramirezi...

Messaggio di Salvo1969 » 22/03/2020, 15:12

Salve.. ho letto che per i ramirezi.. il fondo ideale sarebbe akadama granulometria 0/2 mm da posizionare nelle parti di acquario da piantumare.. e sabbia ambra granulometria 1-2 mm.

Volendo allestire un acquario juwel rio 125 LED di dimensioni 81x36x50 quanti kg di sabbia e di akadama dovrei prendere?
Grazie per le risposte.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fondo per ramirezi...

Messaggio di Nijk » 22/03/2020, 16:01

Salvo1969 ha scritto:
22/03/2020, 15:12
Volendo allestire un acquario juwel rio 125 LED di dimensioni 81x36x50 quanti kg di sabbia e di akadama dovrei prendere?
Grazie per le risposte.
Il calcolo lo devi fare in questo modo:
lunghezza X larghezza x altezza del fondo il tutto diviso 1000.
In questo modo calcoli i litri (se acquisti in kg più o meno si equivalgono).

Una volta capito come calcolare devi dirci tu cosa vuoi fare, una cosa è il fondo dove devi interrare le piante ( ti conviene farlo mediamente di 7-8 cm ) e una cosa è la sabbia ( bastano 2-3 cm giusto per decorazione, in quanto non ci dovrai interrare le piante immagino )

In base a questi dati sviluppa il tuo progetto e fai i tuoi calcoli in modo preciso, solo tu sai quanto sarà estesa la parte sabbiosa e quanto invece quella dove vorrai piantumare.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Fondo per ramirezi...

Messaggio di Salvo1969 » 22/03/2020, 16:18

Quindi potrebbe andare bene volendo per sicurezza un po abbondare circa 25kg di akadama da mettere nei due lati dell'acquario e 15 kg di sabbia colore ambra da mettere centralmente a scendere a ricoprire i due lati...

Altra domanda..conviene riempire poi l'acquario direttamente con acqua osmotica?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fondo per ramirezi...

Messaggio di Nijk » 22/03/2020, 16:31

Salvo1969 ha scritto:
22/03/2020, 16:18
Quindi potrebbe andare bene volendo per sicurezza un po abbondare circa 25kg di akadama da mettere nei due lati dell'acquario e 15 kg di sabbia colore ambra da mettere centralmente a scendere a ricoprire i due lati...
25 + 15 fa 40, mi sembrano un pò tanti ma, ripeto, io non so di preciso tu cosa devi fare.
Salvo1969 ha scritto:
22/03/2020, 16:18
Altra domanda..conviene riempire poi l'acquario direttamente con acqua osmotica?
L'acqua da osmosi inversa da sola è inutilizzabile, va tagliata con acqua di rubinetto oppure ricostruite con i sali appositi.

Hai scelto un fondo particolare, do per scontato tu sappia come influenzi i valori dell'acqua e di conseguenza come gestirlo, per far partire l'acquario hai due opzioni tra cui scegliere entrambe valide:
- partire direttamente con acqua con valori giusti ai tuoi scopi, tagliando o ricostruendo osmosi
- partire con l'acqua che hai a disposizione, quella di rubinetto immagino, e poi poco prima di inserire i pesci fai qualche test e verifichi se e come andare a modificarla.

ps. i ramirezi che acquisterai l'acqua dell' amazzonia non sanno nemmeno che cosa sia, sono nati e cresciuti più o meno con la stessa acqua che esce dal tuo rubinetto, e questa è la ragione per cui riuscire ad allevarli per lungo tempo ottenendo magari anche qualche riproduzione oggi, a differenza di prima, è davvero molto complicato.
ciò non toglie che se riesci a garantire loro condizioni favorevoli, facendo anche qualche ricerca o leggendo qualche discussione. a partire dall'acqua qualche possibilità in più forse l'avrai.,
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Fondo per ramirezi...

Messaggio di Salvo1969 » 22/03/2020, 16:42

Nijk ha scritto:
22/03/2020, 16:31
25 + 15 fa 40, mi sembrano un pò tanti ma, ripeto, io non so di preciso tu cosa devi fare.
In effetti hai ragione... l'akadama dovendola posizionare nei due lati della vasca.. penso che 10 kg dovrebbero essere sufficienti.. mentre per la sabbia 20 kg.
Nei punti in cui posiziono l'akadama devo mettere sopra uno strato di sabbia?

Aggiunto dopo 13 minuti :
Ho letto che l'akadama abbassa il GH e KH per cui conviene iniziare con acqua di rubinetto per poi eventualmente sistemare i valori..
Nelle parti piu alte poi ho letto che consigliano di mettere sotto l'akadama delle spugne a maglia larga

Aggiunto dopo 12 minuti 7 secondi:
Nei lati in cui dovrei mettere le piante.. mi consigli di mettere l'akadama con sotto degli stick di fertilizzante, oppure in modo di avere sia fondo fertile che sabbia, metto:
– dietro fondo fertile con sopra un ghiaino qualsiasi
– elementi di divisione come rocce e/legni
– e davanti solo sabbia, sulla quale non crescera’ nulla mantenendo l’effetto di profondita’?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fondo per ramirezi...

Messaggio di Nijk » 22/03/2020, 17:20

Salvo1969 ha scritto:
22/03/2020, 16:55
Ho letto che l'akadama abbassa il GH e KH per cui conviene iniziare con acqua di rubinetto per poi eventualmente sistemare i valori..
Nelle parti piu alte poi ho letto che consigliano di mettere sotto l'akadama delle spugne a maglia larga
Top
Se cerchi per forum e su internet puoi stare tranquillamente un paio di mesi a leggere di esperienze diverse e consigli più disparati.
Io mi limito semplicemente a considerare quello che tu scrivi e quello che a te serve realmente.

In riferimento a questo per i Ramirezi va bene qualsiasi tipo di fondo tu scelga, la sabbia in particolare per via del modo in cui in natura essi solitamente si alimentano, ossia setacciandola e inoltre perchè in caso di riproduzioni anche la sabbia viene scelta come tana, scavadoci un fosso per esempio.
Ma ... in natura appunto, in un acquario domestico con ogni probabilità l'unica fonte di cibo sarà rappresentata dalla tua mano non appena apri il coperchio e una pietra piatta o un legno sufficientemente grande andrà bene per deporre le uova.
Ora in base a queste considerazioni in pratica alla domanda quale " Fondo per ramirezi..." si può rispondere praticamente con tutti vanno bene tranne il vetro ma più che altro per una pura questione estetica.

In questo modo abbiamo tagliato la testa al toro, puoi utilizzare qualunque cosa, l'akadama poi è un discorso a parte ma visto che mi sembra di capire che non ti è ben chiaro come gestirla io ti consiglio di aprire un topic dedicato e cercare di approfondire bene.
Tolti gli allofani con i quali, se non li conosci, puoi avere potenzialmente qualche tipo di difficoltà , compresa l'akadama, ci sono gli inerti ( sabbia ghiaia ecc ) che al contrario non modificano i valori dell'acqua e in questo modo per fartela breve se ti serve avere, ad esempio, un pH 6.8 e una durezza 5 ( bada bene ho messo valori a caso ), non devi fare altro che preparare acqua con pH 6.8 e KH 5 e versarla dentro l'acquario, la stessa cosa poi è da fare ogni volta che cambi l'acqua.

Visto che qui si parla di altro e che l'akadama con i ramirezi non c'entra nulla ma al limite serve più alle piante ( che poi in realtà loro crescono anche nella ghiaia non c'è bisogno di andare per forza di allofano ) apri un nuovo topic se vuoi approfondire, rischi di perderti nella discussione per cose che nulla c'entrano con il discorso.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Fondo per ramirezi...

Messaggio di Salvo1969 » 22/03/2020, 19:20

Quindi nella parte in cui devo mettere le piante mi consigli di mettere ghiaino inserendo vicino alle piante stick fertilizzanti?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti