Giusto qualche info

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Bloccato
Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Giusto qualche info

Messaggio di Nijk » 02/07/2016, 17:48

FedericoF ha scritto:quindi, 2 coppie di nani, 5 scalare, e forse (un ancitrus?)
Hai indubbiamente molto spazio, su questo non ci piove.
Tuttavia i ciclidi, al di là delle dimensioni, sono comunque sempre animali molto particolari, e così come sono abbastanza controllabili da piccoli così diventano particolarmente problematici da adulti.
Scarterei pertanto questa ipotesi.

I "nani" in genere si preferisce allevarli in vasche dedicate, quindi luci basse, possibilmente sabbia come fondo, piante robuste che non necessitino di particolari attenzioni, durezze molto basse, poco fertilizzante, una soluzione di questo tipo sarebbe l'ideale per loro:
Come allestire correttamente un acquario per i Ciclidi nani sudamericani

E' anche possibile poi tenere questi animali in acquari di comunità, e ce ne sono di alcuni che possono andare bene anche in acquari orientati più verso le piante che verso i pesci ecc ... per altri invece bisogna solo saperci fare un pò di più per ottenere dei buoni risultati.
Alcuni sono haremici, pertanto più femmine=più territori ( una radice, un legno, una pietra e qualche decina di cm lo è ) altri invece vanno tenuti in coppie ... bisogna scegliere prima quale anche per questo motivo ;)

Io sinceramente un 320 litri lo vedrei più adatto ad ospitare 5 scalarini ( anche 5 "silver" vanno bene e sono molto belli ), un bel gruppo di corydoras e un banco di caracidi ...

Ad ogni modo ti posto delle schede sui pesci che ti interessano, così cominci a farti un'idea:

Apistogramma macmasteri
Apistogramma cacatuoides

:-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Giusto qualche info

Messaggio di FedericoF » 02/07/2016, 18:03

Nijk ha scritto:Hai indubbiamente molto spazio, su questo non ci piove.
Tuttavia i ciclidi, al di là delle dimensioni, sono comunque sempre animali molto particolari, e così come sono abbastanza controllabili da piccoli così diventano particolarmente problematici da adulti.
Scarterei pertanto questa ipotesi.
Ok scartata!
Nijk ha scritto:I "nani" in genere si preferisce allevarli in piccole vasche dedicate, quindi luci basse, possibilmente sabbia come fondo, piante robuste che non necessitino di particolari attenzioni, durezze molto basse, poco fertilizzante, una soluzione di questo tipo sarebbe l'ideale per loro:
(Gli articoli sui nani li ho già letti)
Non ho una vasca dedicata, tuttavia la vasca è fittamente piantumata, mancano alcune piante ancora (l'Alternanthera e la mayaca) e tutte le lente.
Nijk ha scritto:E' anche possibile poi tenere questi animali in acquari di comunità, e ce ne sono di alcuni che possono andare bene anche in acquari orientati più verso le piante che verso i pesci ecc ... per altri invece bisogna solo saperci fare un pò di più per ottenere dei buoni risultati.
Alcuni sono haremici, pertanto più femmine=più territori ( una radice, un legno, una pietra e qualche decina di cm lo è ) altri invece vanno tenuti in coppie ... bisogna scegliere prima quale anche per questo motivo
Mmm, io son più orientato verso il cacatuoides, ma se metto una coppia invece che un harem non va bene?
Nijk ha scritto:Io sinceramente in un 320 litri lo vedrei più adatto ad ospitare 5 scalarini ( anche 5 silver vanno bene e sono molto belli ), un bel gruppo di corydoras e un banco di caracidi ...
Non è abbastanza lungo, appena inizia la riproduzione dovrei isolarne la coppia. Inoltre è un terno al lotto con gli P. scalare, se va bene stanno in gruppo altrimenti no.
I corydoras non mi piacciono :( e i caracidi in generale no, anche se alcuni mi piacciono...
Nijk ha scritto:Ad ogni modo ti posto delle schede sui pesci che ti interessano, così cominci a farti un'idea:
Già viste e lette :D :D :D

L'ipotesi che faceva cicerchia, sulla coppia di ciclidi nani (UNA SOLA) e gli scalare non è percorribile? Nella prima pagina c'è una foto dell'acquario, potrei mettere qualcosa nel centro a "smezzare", ma se i nani frequentano il fondo e gli scalare la mezza colonna non serve.. Invece potrei aggiungere qualche altro nascondiglio, e le noci di cocco.

Inoltre che altri compagni di vasca? Posso mettere degli otocinclus?

La luce non dovrebbe essere un problema, ora che son cresciute le piante, la coprono quasi totalmente..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Giusto qualche info

Messaggio di Nijk » 02/07/2016, 18:23

FedericoF ha scritto:inoltre è un terno al lotto con gli P. scalare, se va bene stanno in gruppo altrimenti no.
Sono pesci tendenzialmente monogami, vivono bene in gruppo solo fino a quando non si formano le coppie, non è questione di fortuna ma bensì di carattere, mentre è si questione di fortuna beccare l'esemplare meno aggressivo e non quello più rompi .....
FedericoF ha scritto:Mmm, io son più orientato verso il cacatuoides, ma se metto una coppia invece che un harem non va bene?
Ottimi i caca e in questo caso la coppia va bene :-bd
FedericoF ha scritto:L'ipotesi che faceva cicerchia, sulla coppia di ciclidi nani e gli scalare non è percorribile?
Per me in 120 cm e 320 litri ci sta come soluzione :-bd
Se scegli cacatuoides e P. scalare inoltre opterai per animali che hanno grossomodo le stesse esigenze in fatto di valori dell'acqua e potresti anche spingere un pochino di più in fatto di fertilizzazione.
FedericoF ha scritto:I corydoras non mi piacciono e i caracidi in generale no, anche se alcuni mi piacciono...
Resteresti però nel continente Sudamericano in questo caso, qualche caracidae che possa piacerti poi si trova ...
FedericoF ha scritto:noltre che altri compagni di vasca? Posso mettere degli otocinclus?
Si, con gli otocinclus siamo in Amazzonia e sono ottimi compagni di vasca per due motivi specialmente, non sono ritenuti dei competitori alimentari e non predano uova e avannotti.
Sono pesci comunque estremamente delicati, soprattutto in fase di ambientamento, difficilmente si abituano ai mangimi commerciali e quindi vanno inseriti in acquari molto maturi e ben "sporchi" di fioriture algali per limitare al massimo i decessi, altrimenti anche riuscendo a superare la fase di ambientamento moriranno letteralmente di fame.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
FedericoF (02/07/2016, 18:57)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Giusto qualche info

Messaggio di FedericoF » 02/07/2016, 18:29

Nijk ha scritto:Sono pesci tendenzialmente monogami, vivono bene in gruppo fino a quando non si formano le coppie, non è questione di fortuna ma bensì di carattere, mentre è si questione di fortuna beccare l'esemplare meno aggressivo e non quello più rompi .....
Sì è vero, ma se lo spazio lo permette, possono formare un branco, anche dopo che si è formata la coppia, da quello che ho capito però è una scommessa, ne stiamo discutendo in un topic in pterophyllum. Infatti la mia idea era fare un banco, non tenerne una coppia sola.
Nijk ha scritto:Si, con gli otocinclus siamo in Amazzonia e sono ottimi compagni di vasca per due motivi specialmente, non sono ritenuti dei competitori alimentari e non predano uova e avannotti.
Sono pesci comunque estremamente delicati, soprattutto in fase di ambientamento, difficilmente si abituano ai mangimi commerciali e quindi vanno inseriti in acquari molto maturi e ben "sporchi" di fioriture algali per limitare al massimo i decessi.
Bene allora approvati! :-bd
So le esigenze degli oto, volendoli mettere è da qualche mese che leggo e mi informo su di loro. In teoria li metterò dopo gli scalare, ma non troppo dopo... In più gli scalare che metterò saranno piccolissimi (inizialmente ovviamente).
I cacatuoides come li inserisco? Necessità?
Ho letto di star bassi con nitrati e fosfati, su questo non c'è problema, faccio fatica ad aumentarli. :D Ma la domanda è... quanto bassi? Per farli ambientare meglio secondo te li porto a zero? (ieri i nitrati erano a 5 e i fosfati 0.25)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Giusto qualche info

Messaggio di cicerchia80 » 02/07/2016, 18:35

FedericoF ha scritto:So le esigenze degli oto, volendoli mettere è da qualche mese che leggo e mi informo su di loro. In teoria li metterò dopo gli scalare, ma non troppo dopo
si consiglia il loro inserimento in vasche avviate da almeno 6 mesi
FedericoF ha scritto:la domanda è... quanto bassi? Per farli ambientare meglio secondo te li porto a zero? (ieri i nitrati erano a 5 e i fosfati 0.25)
meglio partire bassi....ma poi si adattano anche a valori da PMDD,comunque 5mg/l non si intende bassi.....è niente

Necessita......occhio che non picchiano gli P. scalare :ymdevil: quello di Shadow se è nervoso li mette in un angolo
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Giusto qualche info

Messaggio di FedericoF » 02/07/2016, 18:40

cicerchia80 ha scritto:si consiglia il loro inserimento in vasche avviate da almeno 6 mesi
Ah... Ricordavo almeno 3 mesi... La mia è avviata da fine aprile...
Li dovrei mettere a novembre, speriamo che gli scalare intanto restino piccolini.
E se mettessi un po' di sassi sotto il sole in una bacinella con l'acqua dell'acquario?
cicerchia80 ha scritto:occhio che non picchiano gli P. scalare quello di Shadow se è nervoso li mette in un angolo
In che senso?
Comunque per come è il mio acquario ci son zone in cui gli scalare non possono passare, per esempio dentro la zona dove c'è la zoosterifolia, o nel bosco che ha formato l'hygrophila
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Giusto qualche info

Messaggio di cicerchia80 » 02/07/2016, 18:42

FedericoF ha scritto:Comunque per come è il mio acquario ci son zone in cui gli scalare non possono passare, per esempio dentro la zona dove c'è la zoosterifolia, o nel bosco che ha formato l'hygrophila
non sottovalutare i Cacatuoides....ho visto foto di uno che si mangiava un Panduro(altro ciclide)come se niente fosse ;)
Stand by

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Giusto qualche info

Messaggio di Nijk » 02/07/2016, 18:44

FedericoF ha scritto:Sì è vero, ma se lo spazio lo permette, possono formare un branco, anche dopo che si è formata la coppia, da quello che ho capito però è una scommessa, ne stiamo discutendo in un topic in pterophyllum. Infatti la mia idea era fare un banco, non tenerne una coppia sola.
E infatti 5 P. scalare un banco sarebbero ... se avrai fortuna riuscirai ad ottenere due coppie e un'altro esemplare sarà isolato dal gruppo, da togliere per farlo continuare a vivere.
I ciclidi se tenuti come si deve depongono con grande regolarità, ed è in quei periodi che si arriverà comunque ad avere situazioni di tensione in acquario.
Se mi parli di due o tre metri d'acquario di certo le cose cambiano, ma se mi parli di istinto quello è, e non cambia.
FedericoF ha scritto:I cacatuoides come li inserisco? Necessità?
Ho letto di star bassi con nitrati e fosfati, su questo non c'è problema, faccio fatica ad aumentarli. Ma la domanda è... quanto bassi? Per farli ambientare meglio secondo te li porto a zero? (ieri i nitrati erano a 5 e i fosfati 0.25)
Ma no, con i nitrati puoi anche salire, in ogni caso appena inizierai a popolare la vasca si alzeranno da soli.
Sono abbastanza tolleranti in questo senso, ed anche i P. scalare lo sono, non fare niente, fino a che le piante crescono non inserire nulla di superfluo in acqua.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Giusto qualche info

Messaggio di FedericoF » 02/07/2016, 18:49

cicerchia80 ha scritto:
FedericoF ha scritto:Comunque per come è il mio acquario ci son zone in cui gli scalare non possono passare, per esempio dentro la zona dove c'è la zoosterifolia, o nel bosco che ha formato l'hygrophila
non sottovalutare i Cacatuoides....ho visto foto di uno che si mangiava un Panduro(altro ciclide)come se niente fosse ;)
Ah!! Avevo capito il contrario!! Ma scusa un caca contro 5 scalare? :-o :-o
Inizia a piacermi sto pesce :D :D :D
Nijk ha scritto:E infatti 5 P. scalare un banco sarebbero ... se avrai fortuna riuscirai ad ottenere due coppie e un'altro esemplare sarà isolato dal gruppo, da togliere per farlo continuare a vivere.
I ciclidi se tenuti come si deve depongono con grande regolarità, ed è in quei periodi che si arriverà comunque ad avere situazioni di tensione in acquario.
Se mi parli di due o tre metri d'acquario di certo le cose cambiano, ma se mi parli di istinto quello è, e non cambia.
Nono parlavo proprio di comportamento gregario, più facile se hai almeno 1 metro e mezzo di vasca. Con i wild si verifica più facilmente, praticamente nel periodo riproduttivo si separano, ma quando finisce tornano in branco.
Nijk ha scritto:Sono abbastanza tolleranti in questo senso, ed anche i P. scalare lo sono, non fare niente, fino a che le piante crescono non inserire nulla di superfluo in acqua.
Per i nitriti poi il discorso è diverso ma vale per tutti i pesci allo stesso modo.
Per ora non faccio niente... La maturazione è già finita da un mese eh, in quella vasca... Non ho messo pesci perché ho esami. :D
Comunque con 1 ml di cifo azoto (ancora il 20 giugno) i nitriti non si son fatti vivi. I nitrati son aumentati, ma ora son tornati vicini a 0..
L'acquario è maturo, per lo meno il filtro lo è.. La foto della vasca è a pagina 1 della conversazione, forse ti è sfuggita, questo Post.
Le piante stanno bene e sono tante
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Giusto qualche info

Messaggio di Nijk » 02/07/2016, 19:02

FedericoF ha scritto:Nono parlavo proprio di comportamento gregario, più facile se hai almeno 1 metro e mezzo di vasca. Con i wild si verifica più facilmente, praticamente nel periodo riproduttivo si separano, ma quando finisce tornano in branco.
Quando avrai la fortuna di vedere una coppia di P. scalare ( o anche di "nanetti" ) in riproduzione prova ad avvicinare un dito alle uova e capirai questi animali quanto siano ragionevoli ... wild o non wild ...

Ps Per un banco di wild ( se per wild intendi catturati in natura ) veri ti chiederanno un'occhio della testa e in questo caso riparliamone perché i valori che abbiamo preso in considerazione fino ad ora non vanno assolutamente bene e rischieremo di ammazzarli in mezza giornata, se per wild invece intendiamo pesci comunque sempre riprodotti in cattività ma di "razza" ( ossia pesci non incrociati ma comunque di allevamento ) allora prendi per buono quello che abbiamo detto fino ad ora :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite