I ciclidi e le temperature con acque dure
Moderatori: scheccia, giuseppe85
- dalmo
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 26/10/19, 14:39
-
Profilo Completo
I ciclidi e le temperature con acque dure
Ciao, premetto che quello che sto pensando è un'idea che realizzerò più avanti, sia per questioni di spazi che perchè voglio prima prendere manualità con la gestione della vasca per cui per ora mi dedico solo a Caridina e alle piante.
Vorrei capire se è possibile avere dei ciclidi senza riscaldatore(o al limite montato ma che si accenda veramente poco) per cui con temperature minime intorno ai 20 gradi e acqua dura o comunque utilizzando acqua da rubinetto tagliata il meno possibile con acqua da osmosi, per le dimensioni della vasca invece non ho particolari esigenze(senza esagerare).
Non vorrei aver sbagliato sezione dato che i ciclidi che mi affascinano di più sono i malawi ma le temperature a cui vivono sono ben più alte per cui
mi vorrei informare anche su altri tipi di ciclidi.
Grazie
Vorrei capire se è possibile avere dei ciclidi senza riscaldatore(o al limite montato ma che si accenda veramente poco) per cui con temperature minime intorno ai 20 gradi e acqua dura o comunque utilizzando acqua da rubinetto tagliata il meno possibile con acqua da osmosi, per le dimensioni della vasca invece non ho particolari esigenze(senza esagerare).
Non vorrei aver sbagliato sezione dato che i ciclidi che mi affascinano di più sono i malawi ma le temperature a cui vivono sono ben più alte per cui
mi vorrei informare anche su altri tipi di ciclidi.
Grazie
- Sergiodimax
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 17/03/20, 17:57
-
Profilo Completo
I ciclidi e le temperature con acque dure
Per quello che so io tutti i tipi di ciclidi, sudamericani e africani, vogliono acque calde almeno 25 gradi. Per quanto riguarda i valori dell'acqua, con quelli africani non hai problemi con le acque dure anzi a volte serve renderle addirittura più basiche e alcaline (dipende l'acqua di partenza), con quelli sudamericani dipende sempre la tua acqua di partenza, può succedere di fare considerevoli tagli con acqua osmosi o demineralizzata, come nel mio caso che faccio tagli di circa l'80%
Posted with AF APP
- giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
Profilo Completo
I ciclidi e le temperature con acque dure
In genere i ciclidi più robusti come cacatuoides,pulcher,andinoacara pulcher,Nannacara..ecc. possono stare con temperature dai 22/23 gradi per poi risalire ai 26/27 ...sotto i 22 non scenderei..dalmo ha scritto: ↑05/06/2020, 19:04Ciao, premetto che quello che sto pensando è un'idea che realizzerò più avanti, sia per questioni di spazi che perchè voglio prima prendere manualità con la gestione della vasca per cui per ora mi dedico solo a Caridina e alle piante.
Vorrei capire se è possibile avere dei ciclidi senza riscaldatore(o al limite montato ma che si accenda veramente poco) per cui con temperature minime intorno ai 20 gradi e acqua dura o comunque utilizzando acqua da rubinetto tagliata il meno possibile con acqua da osmosi, per le dimensioni della vasca invece non ho particolari esigenze(senza esagerare).
Non vorrei aver sbagliato sezione dato che i ciclidi che mi affascinano di più sono i malawi ma le temperature a cui vivono sono ben più alte per cui
mi vorrei informare anche su altri tipi di ciclidi.
Grazie
Malawi o tanganica sconsiglio quelle temperature
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
- dalmo
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 26/10/19, 14:39
-
Profilo Completo
I ciclidi e le temperature con acque dure
la domanda nasce dal fatto che da noi si siano ambientati ciclidi come il persico sole che non terrei ma comunque resiste ad inverni molto rigidi per cui volevo capire se esistesse qualche pesce che abiti zone più fredde rispetto al malawi ma più calde rispetto ai fiumi con inverni molto freddi perchè poi ho paura che soffrano in estate. Io come zone di provenienza pensavo agli altopiani del centro America ed eventualmente fiumi immissari dei grandi laghi Africani, ma soprattutto sull'ultima parte non so quanto questo discorso sia fattibile dato che non so se questi fiumi siano popolati da ciclidi, nel caso da quali ed eventualmente che temperature si trovano "risalendo la corrente"
- giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
Profilo Completo
I ciclidi e le temperature con acque dure
@Giueli @marko66 che ne dite?dalmo ha scritto: ↑06/06/2020, 22:35la domanda nasce dal fatto che da noi si siano ambientati ciclidi come il persico sole che non terrei ma comunque resiste ad inverni molto rigidi per cui volevo capire se esistesse qualche pesce che abiti zone più fredde rispetto al malawi ma più calde rispetto ai fiumi con inverni molto freddi perchè poi ho paura che soffrano in estate. Io come zone di provenienza pensavo agli altopiani del centro America ed eventualmente fiumi immissari dei grandi laghi Africani, ma soprattutto sull'ultima parte non so quanto questo discorso sia fattibile dato che non so se questi fiumi siano popolati da ciclidi, nel caso da quali ed eventualmente che temperature si trovano "risalendo la corrente"
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
-
- Messaggi: 32832
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
I ciclidi e le temperature con acque dure

Il Persico Sole non fa testo.
Non è un ciclide....
Per il resto seguo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- giuseppe85 (07/06/2020, 10:35)
- marko66
- Messaggi: 17686
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
I ciclidi e le temperature con acque dure
Iniziamo col quotare @mmarco ,il pesce persico non è un ciclide
.Detto questo,ci sono moltissimi ciclidi che possono vivere in vasche interne senza riscaldatore ed in acque veramente di ogni genere come valori e caratteristiche.Tra i centroamericani e i nord americani,la stragrande maggioranza vive in acque basiche o neutre, medio.dure o dure e nella maggioranza dei casi le temperature hanno range che ti permettono tranquillamente di fare a meno del riscaldatore.Conosco persone che allevano anche i ciclidi del Malawi in vasche non riscaldate(anche in esterno nella stagione estiva) o con riscaldatori tarati a poco piu' di 20 gradi,è un metodo che non condivido a pieno per ridurre le riproduzioni,ma non muoiono di certo.Anche tra i ciclidi sud-americani le specie andine tipo le andinoacara citate da @giuseppe85 o le specie Paraguayane di ciclidi possono tranquillamente passare periodi dell'anno a 20 gradi o anche meno.Sono di piu' quelli possibili che quelli no nelle condizioni a te indicate…...C'è ovviamente il rovescio della medaglia come in tutte le cose,si tratta quasi sempre di specie molto aggressive che necessitano di vasche piuttosto grandi e questa è un'ottima cosa anche riguardo agli sbalzi di temperatura,quelli si pericolosi per tutti.In una vasca grande le temperature salgono e scendono in maniera piu' graduale e danno tempo ai pesci di regolare il loro metabolismo in funzione delle nuove condizioni.
Aggiunto dopo 29 minuti 58 secondi:
@dalmo se ti riferivi agli africani fluviali,le tilapia per esempio possono vivere alle tue condizioni tranquillamente,pero' tu devi tener conto delle loro "condizioni" minime di vasca

Aggiunto dopo 29 minuti 58 secondi:
@dalmo se ti riferivi agli africani fluviali,le tilapia per esempio possono vivere alle tue condizioni tranquillamente,pero' tu devi tener conto delle loro "condizioni" minime di vasca

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- giuseppe85 (07/06/2020, 10:35)
- cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
I ciclidi e le temperature con acque dure
È che 20 gradi è un numero strano, a momenti sarebbe possibile tutto
Non sono ciclidi, ma i comportamenti sono uguali
Valuta anche tutto il genere Dario e Badis, Laetacara, ciclide gioiello che mi sfugge il nome
Se poi hai lo spazio per dei centro americani, avete già detto tutto
Non sono ciclidi, ma i comportamenti sono uguali
Valuta anche tutto il genere Dario e Badis, Laetacara, ciclide gioiello che mi sfugge il nome
Se poi hai lo spazio per dei centro americani, avete già detto tutto

Stand by
-
- Messaggi: 32832
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
I ciclidi e le temperature con acque dure
Ciao a tutti
Seguo con interesse e grazie per le informazioni.
Mi è venuto in mente quanto segue:
io tenevo un citrinellum enorme, insieme ad una tartaruga, in acqua ignota e senza riscaldatore.
Non lo farò mai più...
Per pesci grandi, ci vogliono vasche grandi.
Invece, per quanto riguarda i persici espongo quanto segue:
li pescavo con i lombrichi.
Non lo farò più.
Sono un pescatore pentito.
P.S.
Li pescavo non per mangiarli ma per guardarli.

Seguo con interesse e grazie per le informazioni.
Mi è venuto in mente quanto segue:
io tenevo un citrinellum enorme, insieme ad una tartaruga, in acqua ignota e senza riscaldatore.
Non lo farò mai più...
Per pesci grandi, ci vogliono vasche grandi.
Invece, per quanto riguarda i persici espongo quanto segue:
li pescavo con i lombrichi.
Non lo farò più.
Sono un pescatore pentito.
P.S.
Li pescavo non per mangiarli ma per guardarli.
Posted with AF APP
- dalmo
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 26/10/19, 14:39
-
Profilo Completo
I ciclidi e le temperature con acque dure
Grazie, il persico sole ero convintissimo fosse un ciclide, devo aver preso un abbaglio...
Rispetto alla dimensione della vasca, il motivo per cui preferisco aspettare ed avere uno spazio adeguato è proprio per evitare sbalzi ed in generale perchè ho notato che con vasche grandi si limitano di più gli errori rispetto a delle vasche piccole.
Gli africani fluviali avevo grossi dubbi perchè non ne conosco e non sapevo se ci fosse qualcosa di adeguato o meno.
Per tutto il resto sono spunti preziosissmi, era quello che volevo capire per poter focalizzare le mie ricerche.
Rispetto alla dimensione della vasca, il motivo per cui preferisco aspettare ed avere uno spazio adeguato è proprio per evitare sbalzi ed in generale perchè ho notato che con vasche grandi si limitano di più gli errori rispetto a delle vasche piccole.
Gli africani fluviali avevo grossi dubbi perchè non ne conosco e non sapevo se ci fosse qualcosa di adeguato o meno.
Per tutto il resto sono spunti preziosissmi, era quello che volevo capire per poter focalizzare le mie ricerche.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti