M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
taro65

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/11/22, 14:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100X40X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 1067X2
- Temp. colore: 6000/8000 K°
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado + jbl pro flora
- Flora: vari tipi di Anubias, Cryptocoryne, hygrophila corymbosa, microsorum, cladophora
- Fauna: 3 cacatoides double red (2f+1m), 5 nannostomus marginatus, 2 stiphodom, 4 neretine blak elmet
- Altre informazioni: CO2 per il momento spenta
filtro esterno eheim eco pro 300.
illuminazione 2 tubi LED daylight sunrise 820
- Secondo Acquario: 20l circa, ambrato per beta splendor red. filtro interno prodac magic 30, riscaldatore, plafoniera slim 10w 8000°K, fondo manado,
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di taro65 » 29/11/2022, 15:31
Buon giorno a tutti, dopo la presentazione eccomi qui a condividere con voi un evento che non mi era mai capitato. Avevo avuto una bella esperienza anni fa con i Caca e un mese fa ho rifatto la mia vasca appositamente per un trio. Da subito le due femmine si sono suddivise il territorio (180l) con qualche schermaglia, mentre il maschio nuotava tranquillo indifferente. Dopo 2 giorni hanno assunto il colore giallo forte e sollecitato il maschio con colpi di pinna e altro. Con il passare dei giorni il maschio faceva spola tra le due tane ma non l'ho mai visto prendere una decisione ed entrare in una della due tane. Stamane con meraviglia vedo le 2 femmine circondate da un numero folto di avannotti, il maschio ha fecondato le uova di entrambe


Ora io sono per lasciar fare alla natura ma visto il gran numero di avannotti in vasca stavo pensando di aspirarne un pò ad entrambe e provare ad allevarli separatamente.
Non mi era mai capitato ma non vorrei che adesso in vasca la situazione peggiorasse tra le "madri". Il maschio che farà proteggerà entrambi??
Unica cosa negativa è che oggi dovevo sifonare ma visto l'evento penso che per almeno 2 settimane non lo farò sperando che i valori non si alterino troppo.
Appena li scarico posto video
- Questi utenti hanno ringraziato taro65 per il messaggio:
- Pizza (01/12/2022, 23:23)
taro65
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 29/11/2022, 19:08
Ciao

Io aspetterei e vedrei come va, visto che hanno figliato cosi facilmente è probabile che abbiano raggiunto un equilibrio
Non preoccupaterti per la sifonatura, è inutile se non dannosa
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
taro65

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/11/22, 14:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100X40X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 1067X2
- Temp. colore: 6000/8000 K°
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado + jbl pro flora
- Flora: vari tipi di Anubias, Cryptocoryne, hygrophila corymbosa, microsorum, cladophora
- Fauna: 3 cacatoides double red (2f+1m), 5 nannostomus marginatus, 2 stiphodom, 4 neretine blak elmet
- Altre informazioni: CO2 per il momento spenta
filtro esterno eheim eco pro 300.
illuminazione 2 tubi LED daylight sunrise 820
- Secondo Acquario: 20l circa, ambrato per beta splendor red. filtro interno prodac magic 30, riscaldatore, plafoniera slim 10w 8000°K, fondo manado,
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di taro65 » 01/12/2022, 22:08
https://i.gyazo.com/b4789a05b6f763dcef4 ... 4b51d0.jpg
se ci sono riuscito a postare la foto questo è il maschio
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Comunque la situazione in vasca è stabile ad oggi nessuna scaramuccia tra madri e gli avannotti per ora sembra che crescano
se capisco come postare video ve li mostro.
taro65
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 01/12/2022, 23:24
Foto, foto intanto.
Bella storia, complimenti!
Posted with AF APP
Pizza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti