M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 11/04/2017, 7:46
Chry ha scritto: ↑Grazie.
Posso aggiungere di avere un'acqua piuttosto tenera. Kh3 GH 5.
Quale specie si trova piú a suo agio in quest'acqua?
Hai comunque libera scelta.
E nonostante così com'è vada già bene per i cacatuoides, io la taglierei lo stesso... Così è più facile acidificare.
Però già così per i cacatuoides va bene.
Per i macmasteri forse leggermente più tenera. Hai guardato se i negozi li hanno e cos'hanno? Di solito non han nulla, quindi prima di farti idee cerca la disponibilità e chiedi se possono ordinare..
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- Chry (11/04/2017, 8:14)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 11/04/2017, 8:18
FedericoF ha scritto: ↑Chry ha scritto: ↑Grazie.
Posso aggiungere di avere un'acqua piuttosto tenera. Kh3 GH 5.
Quale specie si trova piú a suo agio in quest'acqua?
Hai comunque libera scelta.
E nonostante così com'è vada già bene per i cacatuoides, io la taglierei lo stesso... Così è più facile acidificare.
Però già così per i cacatuoides va bene.
Per i macmasteri forse leggermente più tenera. Hai guardato se i negozi li hanno e cos'hanno? Di solito non han nulla, quindi prima di farti idee cerca la disponibilità e chiedi se possono ordinare..
Grazie mille per gli ottimi consigli!
Originariamente ero orientato sui cacatuoides perchè ho letto che sono più facilmente reperibili. Oltretutto io vivo in Olanda, quindi devo capire se la disponibilità è la stessa. Fin'ora mi sono concentrato su ciò che viene prima dei pesci, ora inizierò ad informarmi anche sui pinnuti!

Devo mettere per forza noci di cocco come tane? Ho una grotta formata da due pietre, una radice molto sviluppata che forma anch'essa una specie di grotta (è leggermente sollevata dal fondo nella parte centrale).
Chry
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 11/04/2017, 8:44
Non è strettamente necessaria la noce. Però qualcosa di simile con un'entrata solo sì.
In Olanda prova ruinemansaquarium.. Non so dove sia precisamente però
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- Chry (11/04/2017, 20:04)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 11/04/2017, 20:05
Consigli anche su negozi olandesi!

Fantastico!

Ho curiosato su un paio di siti, dovrei riuscire a trovare i cacatuoides...
Preferisco comunque andare a curiosare nei negozi.
Chry
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 11/04/2017, 20:20
Ho trovato in particolare un sito che dichiara di vendere pesci quasi esclusivamente catturati e non da allevamento.
Sono da preferire questi pesci? O da evitare?

Chry
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 12/04/2017, 6:16
Chry ha scritto: ↑Ho trovato in particolare un sito che dichiara di vendere pesci quasi esclusivamente catturati e non da allevamento.
Sono da preferire questi pesci? O da evitare?

Se li riproduci sì.
Però occhio. Io alla prima esperienza non lo farei.
Tra l'altro sui pesci di cattura ci sarebbe un po' di etica da fare. Secondo me giusto prendere dei pesci di cattura che ancora non son diffusi per riprodurli e diffonderli. Sbagliato invece alimentare un mercato in cui per ogni pesce catturato ne muoiono altri 10 tra trasporto e quarantene.
Io stesso ho preso degli otocinclus. Son molto belli, ma a saperlo prima che era possibile riprodurli in acquario, avrei fatto un allestimento per loro. Invece da quanto leggevo in giro era difficile riprodurli, quasi impossibile.
Evidentemente la loro cattura costa meno ed è più proficua del loro allevamento.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 12/04/2017, 6:19
Sei fortunato comunque. In Olanda per quel che ho visto hanno una cultura migliore di noi per quel che riguarda l'acquario. Non è visto come un soprammobile con dei pesci da cambiare ogni settimana. Ma son ricercate selezioni e pesci rari, molto più facili da trovare.
Alcuni grossi fornitori son proprio da lì.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 12/04/2017, 8:04
Appunto magari mandaci qualcosa

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 12/04/2017, 8:35
Ottimo, allora approfondirò anche la ricerca di fornitori! Non lo sapevo.
A parte il discorso etico (che condivido pienamente

) i pesci di cattura sono più difficili da allevare? Ho letto il topic di qualcuno che ha comprato dei neon catturati e non ha idea di come cibarli perchè non mangiano i normali mangimi.
In quanto prima esperienza mi consigliate quindi pesci da allevamento?
Chry
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 12/04/2017, 9:11
Chry ha scritto: ↑A parte il discorso etico (che condivido pienamente ) i pesci di cattura sono più difficili da allevare? Ho letto il topic di qualcuno che ha comprato dei neon catturati e non ha idea di come cibarli perchè non mangiano i normali mangimi.
Sì, spesso accettano solo vivo.. Poi si possono abituare.. Tipo iniziando con congelato e smuoverlo con una pompa.
Insomma, molto strano che uno penda neon di cattura e non sappia nutrirli. Di solito ci si informa bene e responsabilmente prima di scegliere quella strada. Peccato non sia sempre vero.
Oltre al cibo c'è l'acqua... Arrivano da valori difficili da imitare in acquario..
Chry ha scritto: ↑In quanto prima esperienza mi consigliate quindi pesci da allevamento?
Sì!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti