M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Pippo995

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 29/07/19, 14:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x35x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: -Anubias Nana
-cryptocoryne
-rotalia rotundifolia
-limnophlylla
- Fauna: -2 colisa lalia (M & F)
-3 corydoras sterbai
- Secondo Acquario: Vasca:
- 250lt, 100x50x50
- aperta
- illuminazione: plafoniera con 2 t5 39w 10000k e 10000k (1 bianco/ 1 blu e rosso)
Fauna:
- 12 petitelle georgiae
-2 ancystrus (M & F)
-2 nannacara anomala (M & F)
-2 P.Scalare (M & F)
Flora:
-vallisneria
-Pistia strationes
-lemna minor
-limnophylla
-cryptocoryne nevilli
-echinodorus grandifolia
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pippo995 » 18/08/2019, 12:53
Ciao a tutti, ieri ho comprato una coppia di questi ciclidi sudamericani ma nel tragitto verso casa mi sono dimenticato il nome ahah ero partito per comprare una coppia di cacatuoides ma poi sono rimasto colpito da loro.
Perché a riguardo vrrei leggermi più info
88B7C1BA-432B-4958-979F-C1983B725702.jpeg
96A4CE8F-FF32-413D-B119-26E2E0E6C510.jpeg
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
P.s. So che l’Acquario è poco piantumato ma in altri topic ho spiegato come il caldo mi ha bruciato tutte le piante lasciandomi solo 3 vallisneria, 3 rotalia, 1 mangrovia rossa con 5 foglie e una Cryptocoryne. Lo ripeto perché ogni volta che allego foto qualcuno me lo sottolinea ahahah sto aspettando che passi il caldo torrido di questa settimana

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Pippo995 il 18/08/2019, 12:58, modificato 1 volta in totale.
Pippo995
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 18/08/2019, 12:57
Borellii?
Posted with AF APP
scheccia
-
Pippo995

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 29/07/19, 14:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x35x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: -Anubias Nana
-cryptocoryne
-rotalia rotundifolia
-limnophlylla
- Fauna: -2 colisa lalia (M & F)
-3 corydoras sterbai
- Secondo Acquario: Vasca:
- 250lt, 100x50x50
- aperta
- illuminazione: plafoniera con 2 t5 39w 10000k e 10000k (1 bianco/ 1 blu e rosso)
Fauna:
- 12 petitelle georgiae
-2 ancystrus (M & F)
-2 nannacara anomala (M & F)
-2 P.Scalare (M & F)
Flora:
-vallisneria
-Pistia strationes
-lemna minor
-limnophylla
-cryptocoryne nevilli
-echinodorus grandifolia
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pippo995 » 18/08/2019, 13:13
Andinoacara pulcher?? Perché i borelli sono un po’ più piccoli.. le dimensioni dei due sono 8 e 6 cm circa
Pippo995
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 18/08/2019, 13:26
Pulcher non mi sembrano proprio... @
cicerchia80 li adora vediamo ...
Posted with AF APP
scheccia
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 18/08/2019, 14:29
Io allevo i pelvica, non gli andinocara
Comunque sembrano borelliii pure a me

Stand by
cicerchia80
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 18/08/2019, 14:34
Borelli anche per me..
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 18/08/2019, 14:44
Pippo995 ha scritto: ↑Andinoacara pulcher?? Perché i borelli sono un po’ più piccoli.. le dimensioni dei due sono 8 e 6 cm circa
Ho visto ram in negozio di oltre 10cm...probabilmente pompati da ormoni... anche per me borellii... sicuro no pulcher

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Pippo995

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 29/07/19, 14:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x35x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: -Anubias Nana
-cryptocoryne
-rotalia rotundifolia
-limnophlylla
- Fauna: -2 colisa lalia (M & F)
-3 corydoras sterbai
- Secondo Acquario: Vasca:
- 250lt, 100x50x50
- aperta
- illuminazione: plafoniera con 2 t5 39w 10000k e 10000k (1 bianco/ 1 blu e rosso)
Fauna:
- 12 petitelle georgiae
-2 ancystrus (M & F)
-2 nannacara anomala (M & F)
-2 P.Scalare (M & F)
Flora:
-vallisneria
-Pistia strationes
-lemna minor
-limnophylla
-cryptocoryne nevilli
-echinodorus grandifolia
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pippo995 » 18/08/2019, 15:33
Grazie mille ragazzi

Pippo995
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 18/08/2019, 15:41
Voto anch'io Borelli.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti