info su Apistogramma Mikrogeophagus altispinosus
Moderatori: scheccia, giuseppe85
- Costa83
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/10/18, 15:43
-
Profilo Completo
info su Apistogramma Mikrogeophagus altispinosus
Ciao a tutti,
qualcuno può spiegarmi per esperienza personale come si è trovato nell'avere in vasca questa specie? Magari indicandomi come è stato allestito l'acquario (flora e fauna).... se ci sono foto ancora meglio.
Sono in procinto di acquistare un nuovo acquario (sui 125/140 litri, dimensioni circa 80*40*h50) e sto incominciando a guardarmi intorno su che specie potrei avere in vasca. Sono rimasto molto colpito da questo Apistogramma.
Grazie mille per le vostre risposte e consigli
qualcuno può spiegarmi per esperienza personale come si è trovato nell'avere in vasca questa specie? Magari indicandomi come è stato allestito l'acquario (flora e fauna).... se ci sono foto ancora meglio.
Sono in procinto di acquistare un nuovo acquario (sui 125/140 litri, dimensioni circa 80*40*h50) e sto incominciando a guardarmi intorno su che specie potrei avere in vasca. Sono rimasto molto colpito da questo Apistogramma.
Grazie mille per le vostre risposte e consigli
- giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
Profilo Completo
info su Apistogramma Mikrogeophagus altispinosus
Ciao @Costa83 guarda in cima alla pagina...se usi i tastino cerca troverai molte info a riguardo con foto annesse....buona lettura



Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
info su Apistogramma Mikrogeophagus altispinosus
ciao
gli altispinosus sono possono vivere anche in gruppo (acquario permettendo)
temperature non eccessivamente alte e fondo rigorosamente di sabbia fine.
@Lupoagain tu li hai giusto?
gli altispinosus sono possono vivere anche in gruppo (acquario permettendo)
temperature non eccessivamente alte e fondo rigorosamente di sabbia fine.
@Lupoagain tu li hai giusto?
Alessandro
- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
info su Apistogramma Mikrogeophagus altispinosus
Eccomi:
Si li ho. Ora non riesco, ma stasera vi racconto la mia esperienza.
Si li ho. Ora non riesco, ma stasera vi racconto la mia esperienza.
Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
info su Apistogramma Mikrogeophagus altispinosus
Buonasera a tutti, @Costa83, @kumuvenisikunta
Ho inserito N°5 Altispinosa a fine giugno nel mio acquario (150x50x45 - 300 l netti), li ho presi da un ragazzo che li aveva acquistati 3 mesi prima, ma che ha dovuto togliere l'acquario. In precedenza ho fatto delle esperienze non proprio felici con Cacatuoides e Agassizii, che comunque si differenziano e di molto rispetto questa specie.
Le caratteristiche principali che ti posso indicare sono:
N.B. quello che ho scritto non è uno studio scientifico ma solo quanto osservato con i miei pescetti.
Di seguito qualche foto di oggi
Ho inserito N°5 Altispinosa a fine giugno nel mio acquario (150x50x45 - 300 l netti), li ho presi da un ragazzo che li aveva acquistati 3 mesi prima, ma che ha dovuto togliere l'acquario. In precedenza ho fatto delle esperienze non proprio felici con Cacatuoides e Agassizii, che comunque si differenziano e di molto rispetto questa specie.
Le caratteristiche principali che ti posso indicare sono:
- Le colorazioni: rispetto ai classici nani sono molto meno appariscenti, ma presentano principalmente una sottile linea viola ed azzurra sulle pinne davvero molto particolare, oltre al fatto che in fase riproduttiva il loro ventre diventa giallo. Non riesco a distinguere il sesso in quanto sono tutti uguali per me.
- Comportamento e compatibilità: vanno molto d'accordo, io ne ho 5, ogni tanto una scaramuccia, ma sono spesso insieme, quando sono in riproduzione diventano un po' più aggressivi e scacciano chi si avvicina troppo, ma niente rispetto ai classici ciclidi nani. Secondo me vanno bene con qualsiasi pesce che tolleri gli stessi valori e che non sia eccessivamente piccolo. Io li ho con i guppy, ma non ho mai visto predarne gli avannotti così come invece facevano cacatuoides ed agassizi. Credo che a breve inserirò dei cardinali e forse una coppia di P. scalare. Non sono convinto di associarci altri pesci da fondo come corydoras così come indicato in Seriouslyfish, in quanto penso che si pappino le uova. Non li vedo particolarmente timidi, quando mi avvicino scappano, ma se non mi muovo dopo pochi secondi ritornano normali, stessa cosa quando li alimento, all'arrivo scappano ma all'inserimento del cibo si fanno subito sotto e si fanno valere.
- Tipologia di fondo: ho il fondo 40% sabbia finissima diviso in due zone una in piena luce e l'altra in ombra, e la restante parte è Akadama. prima di inserirli avevo solo un 20% di sabbia abbastanza doppia, ma su indicazione di Shadow e Cicerchia, che si preoccupavano della loro alimentazione ho preferito raddoppiare la sabbia e sostituire quella che avevo con sabbia finissima. In realtà non li ho mai visto mangiare la sabbia e risputarla per alimentarsi, mangiano infatti al volo e sembra che proprio non gli piace il cibo che tocca terra, anche Seriouslyfish li indica come bentofagi per cui lo saranno .... tutti tranne i miei.
- Zona occupata in acquario: occupano principalmente la zona medio bassa, un po' come gli altri ciclidi, ma preferiscono la zona in piena luce rispetto alle zone in ombra. Anche le deposizioni avvengono in piena luce sebbene abbia creato dei posti per la deposizione sia in piena ombra sulla sabbia sia in ombra tra le piante.
- Riproduzione: qualche giorno prima il maschio corteggia, poi avviene la deposizione su una superficie piana e liscia ed orizzontale, nel mio usano una pietra in piena luce. la femmina si piazza sulle uova e le ventila incessantemente per quasi 3 giorni, lasciando per pochissimi minuti il posto al maschio. Nel frattempo il marito mangia la sabbia e la risputa per scavare delle buche in prossimità del luogo che hanno scelto per riprodursi. Ho letto che dopo la schiusa accompagnano gli avannotti in queste buche, ma non ho mai avuto il piacere di vedere una schiusa.
- Allestimento: piante quante ne vuoi, crea anche dei nascondigli e dei rompi-sguardo in modo che possano ritirarsi quando una coppia è in deposizione o quando ci sono scaramucce. Ci vogliono assolutamente delle pietre lisce per la deposizione delle uova e della sabbia finissima almeno 50x40 cm, per mia esperienza principalmente per la deposizione.
- Alimentazione: per me granulare possibilmente piccolo, non amano le scaglie che galleggiano ed anche le pastiglie da fondo, anche con i chironomus non li ho visti particolarmente entusiasti.
- Valori dell'acqua e temperature: partiamo dalle temperature, dovrebbe essere intorno ai 26°C. Durante luglio ed agosto non sono purtroppo mai riuscito a scendere sotto i 28°C con punte di 31°C. Non li ho mai visti boccheggiare, e comunque hanno deposto, ciò non vuol dire che li metterei con discus. Per quanto riguarda i valori, pH leggermente acido 6,5-6,7, KH=3, nitrati e fosfati bassi (risp. 25 mg/l e 0,5 mg/l) conducibilità intorno ai 350 µS/cm. Poiché fertilizzo con il PMDD completo di azoto e fosforo, concimo a giorni alterni con bassissime quantità per evitare sbalzi.
N.B. quello che ho scritto non è uno studio scientifico ma solo quanto osservato con i miei pescetti.
Di seguito qualche foto di oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Lupoagain per il messaggio (totale 4):
- kumuvenisikunta (19/10/2018, 22:36) • scheccia (17/01/2019, 22:39) • Lucy70 (22/01/2021, 20:45) • Nathaniel (28/02/2025, 23:56)
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
- Costa83
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/10/18, 15:43
-
Profilo Completo
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
info su Apistogramma Mikrogeophagus altispinosus
@Sini articolo?
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
info su Apistogramma Mikrogeophagus altispinosus
Avevo dimenticato quste 2
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
info su Apistogramma Mikrogeophagus altispinosus
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
info su Apistogramma Mikrogeophagus altispinosus
Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti