M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, Matias
-
Antoba

- Messaggi: 276
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 13/05/25, 23:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80 x 30 x 47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia amtra nera 0,3-0,9 mm
- Flora: Limnophila Sessiliflora, ceratophyllum, anubias, hygrophila polysperma, cryptochoryne.
- Fauna: 15 cardinali, 2 apistogramma cacatuoides.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antoba » 17/05/2025, 17:02
Buonasera, volevo sapere se fosse possibile inserire dei ciclidi nani con questo tipo di fondo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antoba
-
Giueli
- Messaggi: 16414
- Messaggi: 16414
- Ringraziato: 3242
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3242
Messaggio
di Giueli » 17/05/2025, 18:52
Antoba ha scritto: ↑17/05/2025, 17:02
ciclidi nani con questo tipo di fondo.
Dipende dalla specie che hai in mente

Qualche idea?
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Antoba

- Messaggi: 276
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 13/05/25, 23:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80 x 30 x 47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia amtra nera 0,3-0,9 mm
- Flora: Limnophila Sessiliflora, ceratophyllum, anubias, hygrophila polysperma, cryptochoryne.
- Fauna: 15 cardinali, 2 apistogramma cacatuoides.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antoba » 17/05/2025, 19:06
Giueli ha scritto: ↑17/05/2025, 18:52
Antoba ha scritto: ↑17/05/2025, 17:02
ciclidi nani con questo tipo di fondo.
Dipende dalla specie che hai in mente

Qualche idea?
Ciao @
Giueli avevo in mente i ramirezi ma a quanto ho capito hanno bisogno della sabbia. Volevo sapere se esistessero dei Ciclidi nani non strettamente legati alla granulometria della ghiaia.
Antoba
-
Giueli
- Messaggi: 16414
- Messaggi: 16414
- Ringraziato: 3242
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3242
Messaggio
di Giueli » 17/05/2025, 19:16
Antoba ha scritto: ↑17/05/2025, 19:06
Volevo sapere se esistessero dei Ciclidi nani non strettamente legati alla granulometria della ghiaia.
Bhe si ,Apistogramma trifasciata,Apistogramma borellii,Apistogramma cacatuoides... In realtà quelli più legati alla sabbia sono proprio i ramirenzi

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Antoba

- Messaggi: 276
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 13/05/25, 23:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80 x 30 x 47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia amtra nera 0,3-0,9 mm
- Flora: Limnophila Sessiliflora, ceratophyllum, anubias, hygrophila polysperma, cryptochoryne.
- Fauna: 15 cardinali, 2 apistogramma cacatuoides.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antoba » 17/05/2025, 19:23
Anche quelli mi piacciono molto, ma mi hanno detto che anche loro hanno bisogno della sabbia o comunque una ghiaia molto fine, perché scavano.
Aggiunto dopo 24 secondi:
@
Giueli
Antoba
-
Giueli
- Messaggi: 16414
- Messaggi: 16414
- Ringraziato: 3242
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3242
Messaggio
di Giueli » 17/05/2025, 22:15
Antoba ha scritto: ↑17/05/2025, 19:23
Anche quelli mi piacciono molto, ma mi hanno detto che anche loro hanno bisogno della sabbia o comunque una ghiaia molto fine, perché scavano.
Aggiunto dopo 24 secondi:
@
Giueli
Ma va, a differenza dei ramirenzi che la sabbia è necessaria alla loro etologia,gli altri per me si possono allevare su fondo più grossolano senza problemi

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Matias
- Messaggi: 3894
- Messaggi: 3894
- Ringraziato: 1003
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
434
-
Grazie ricevuti:
1003
Messaggio
di Matias » 18/05/2025, 9:16
Giueli ha scritto: ↑17/05/2025, 22:15
Ma va, a differenza dei ramirenzi che la sabbia è necessaria alla loro etologia,gli altri per me si possono allevare su fondo più grossolano senza problemi
Quoto, i Mikrogeophagus sono più strettamente legati al fondo, ma praticante per tutti gli Apistogramma è abbastanza indifferente

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Antoba

- Messaggi: 276
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 13/05/25, 23:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80 x 30 x 47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia amtra nera 0,3-0,9 mm
- Flora: Limnophila Sessiliflora, ceratophyllum, anubias, hygrophila polysperma, cryptochoryne.
- Fauna: 15 cardinali, 2 apistogramma cacatuoides.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antoba » 18/05/2025, 12:40
@
Matias, @
Giueli Davvero? Mi avete regalato una gioia

. Gli apistogramma fanno tutti cure parentali? Possono stare con un banco di cardinali o meglio evitare? E che mi sapete dire, invece, sui pelvicachromis pulcher?
Antoba
-
Giueli
- Messaggi: 16414
- Messaggi: 16414
- Ringraziato: 3242
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3242
Messaggio
di Giueli » 18/05/2025, 13:10
Antoba ha scritto: ↑18/05/2025, 12:40
apistogramma fanno tutti cure parentali?
Si,come tutti i ciclidi più o meno

Antoba ha scritto: ↑18/05/2025, 12:40
Possono stare con un banco di cardinali o meglio evitare?
Dipende, dimensioni della vasca?
Ci metti una foto

Antoba ha scritto: ↑18/05/2025, 12:40
pelvicachromis pulcher
Poco più grossi ed aggressivi rispetto ai cugini sud americani,ma siamo li

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Antoba

- Messaggi: 276
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 13/05/25, 23:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80 x 30 x 47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia amtra nera 0,3-0,9 mm
- Flora: Limnophila Sessiliflora, ceratophyllum, anubias, hygrophila polysperma, cryptochoryne.
- Fauna: 15 cardinali, 2 apistogramma cacatuoides.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antoba » 18/05/2025, 13:29
Giueli ha scritto: ↑18/05/2025, 13:10
Antoba ha scritto: ↑18/05/2025, 12:40
apistogramma fanno tutti cure parentali?
Si,come tutti i ciclidi più o meno

Antoba ha scritto: ↑18/05/2025, 12:40
Possono stare con un banco di cardinali o meglio evitare?
Dipende, dimensioni della vasca?
Ci metti una foto

Antoba ha scritto: ↑18/05/2025, 12:40
pelvicachromis pulcher
Poco più grossi ed aggressivi rispetto ai cugini sud americani,ma siamo li

La vasca è 80 x 40 x 30
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
IMG_1075.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antoba
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti