M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 01/02/2025, 15:48
Ciao a tutti

Ho un acquario 60×30×32 con 12 rasbore, stamattina mi è entrata in testa la voglia di mettere una coppia di cacatuoides, la vasca non è piantumatissima ma con i legni ha parecchi nascondigli e potrei inserire anche una noce di cocco che ho usato in precedenza. Non punto alla riproduzione per mancanza di spazio e tempo.
Valori (purtroppo non li misuro da un po' ma dovrebbe essere rimasti questi)
pH 7
KH 6
GH 6/7
Nitriti e nitrati assenti
Conducibilità 310 µS/cm
Potrei pensare di inserire una coppia di questi pesciotti o la vasca è troppo piccola?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VittoVan
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 01/02/2025, 19:36
Si... Ne potrebbero patire le rasbore, ma puoi inserirla. Tieni conto che inserendo una coppia dovrai mettere in conto di dover cedere gli eventuali nati, dopo 2 mesetti.
Posted with AF APP
scheccia
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 02/02/2025, 1:20
scheccia ha scritto: ↑01/02/2025, 19:36
Tieni conto che inserendo una coppia dovrai mettere in conto di dover cedere gli eventuali nati
Sì, in caso mi affiderei alle rasbore, magari riescono a tenere a bada le nascite

VittoVan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti