M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
geppe83

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 19/11/19, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di geppe83 » 21/01/2020, 18:00
Ciao a tutti.
Ho un acquario in maturazione da un mese e mezzo, che a tendere ospiterà una coppia di Cacatuoides.
In attesa dell'inserimento della coppia e avendo già avuto il picco dei nitriti, non appena stabilizzo i valori dell'acqua, posso inserire già i "compagni" dei Cacatuoides, ovvero dei Nannostromus, o mi conviene aspettare di inserire prima i Caca?
Per gli A. Cacautoides credo aspetterò una maturazione più importante, intorno ai 2/3 mesi.
geppe83
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 21/01/2020, 19:50
In fatto di delicatezza i Nannostomus tendono ad essere più soggetti a vasche poco mature, mentre i caca sono decisamente dei carri armati.
Che specie di Nannostomus vuoi inserire?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
gabrimaggi

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/01/20, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + crystal quartz nero
- Flora: Ceratophillum
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne parva
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle verticillata
Egeria densa
- Fauna: In fase di maturazione. In previsione di inserire coppia di Apistogramma cacatuoides e gruppo di caracidi (Neon)
- Altre informazioni: Acquario juwel rio 125, avviato in data 06/01/2020, presenti rocce laviche, radice in legno vero e impianto CO2 askoll, al momento tarato a 19 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gabrimaggi » 23/01/2020, 14:21
Seguo

Ho il tuo stesso dubbio
gabrimaggi
-
gabrimaggi

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/01/20, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + crystal quartz nero
- Flora: Ceratophillum
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne parva
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle verticillata
Egeria densa
- Fauna: In fase di maturazione. In previsione di inserire coppia di Apistogramma cacatuoides e gruppo di caracidi (Neon)
- Altre informazioni: Acquario juwel rio 125, avviato in data 06/01/2020, presenti rocce laviche, radice in legno vero e impianto CO2 askoll, al momento tarato a 19 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gabrimaggi » 29/01/2020, 13:46
Buongiorno,
sto valutando come dicevo sopra di inserire nel mio nuovo rio 125 della juwel, una volta terminata la maturazione della vasca, una coppia di apistogramma cacatuoides double red, qualche otocinclus e un gruppo di nannostosum.
Per quanto riguarda questi ultimi che specie mi consigliate? e in che numero?
se non ho capito male dovrei inserire per primi i caracidi, poi i ciclidi nani ed infine fra qualche mese gli otocinclus. Corretto?
Intanto ringrazio per i vostri preziosi consigli

gabrimaggi
-
gabrimaggi

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/01/20, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + crystal quartz nero
- Flora: Ceratophillum
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne parva
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle verticillata
Egeria densa
- Fauna: In fase di maturazione. In previsione di inserire coppia di Apistogramma cacatuoides e gruppo di caracidi (Neon)
- Altre informazioni: Acquario juwel rio 125, avviato in data 06/01/2020, presenti rocce laviche, radice in legno vero e impianto CO2 askoll, al momento tarato a 19 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gabrimaggi » 30/01/2020, 9:54
@
scheccia e @
giuseppe85 mi date una mano a non fare errori?

gabrimaggi
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 30/01/2020, 10:00
Allora i primi di sicuro gli otocinclus, sono quelli che risentono di più lo stress e i più facili a lasciarci le penne, un gruppetto da 6. Poi, dopo una settimana, i nannostomus 10/12 e poi i caca.
Posted with AF APP
scheccia
-
gabrimaggi

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/01/20, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + crystal quartz nero
- Flora: Ceratophillum
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne parva
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle verticillata
Egeria densa
- Fauna: In fase di maturazione. In previsione di inserire coppia di Apistogramma cacatuoides e gruppo di caracidi (Neon)
- Altre informazioni: Acquario juwel rio 125, avviato in data 06/01/2020, presenti rocce laviche, radice in legno vero e impianto CO2 askoll, al momento tarato a 19 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gabrimaggi » 30/01/2020, 10:29
ok grazie mille @
scheccia.
avevo letto da qualche parte che gli otocinclus, visto che sono i più "fragili" andavano inseriti per ultimi, ma seguirò il tuo consiglio!

gabrimaggi
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 30/01/2020, 20:31
Che tipo di nannostormus inserirai?
Posted with AF APP
FrancescoBG
-
gabrimaggi

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 09/01/20, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + crystal quartz nero
- Flora: Ceratophillum
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne parva
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle verticillata
Egeria densa
- Fauna: In fase di maturazione. In previsione di inserire coppia di Apistogramma cacatuoides e gruppo di caracidi (Neon)
- Altre informazioni: Acquario juwel rio 125, avviato in data 06/01/2020, presenti rocce laviche, radice in legno vero e impianto CO2 askoll, al momento tarato a 19 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gabrimaggi » 30/01/2020, 22:32
Pensavo ai nannostomus backfordi... Che ne dici?
gabrimaggi
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 30/01/2020, 23:00
gabrimaggi ha scritto: ↑30/01/2020, 22:32
Pensavo ai nannostomus backfordi... Che ne dici?
Non saprei...era una curiosità perché voglio inserirli anche io!
Posted with AF APP
FrancescoBG
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti