M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 15/11/2017, 10:38
Gazza ha scritto: ↑Ok grazie proverò cosi
Non esagerare però. Da quello che mi ha detto Shadow, in realtà la componente vegetale e quella animale devono tendere ad equivalersi più o meno, sono esclusivamente carnivori. Quindi il vivo un paio di volte a settimana, di base un buon granulare senza troppo pesce dentro e magari anche con componenti vegetali tipo la spirulina, più un altro granulare con caratteristiche diverse o delle tabs vegetali per pesci da fondo. La varietà è una cosa fondamentale.
stefano94
-
Gazza

- Messaggi: 497
- Messaggi: 497
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 12/08/17, 17:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santa croce sull'Arno
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: Full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia/sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, elodea densa, criptocorine balansae, althernantera reiniki, lobelia cardinalis, heteranthera zosterifolia
- Fauna: 20neon, 5 corydoras paleatus e 1 ancistrus,2 apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: pH: 6.5
GH: 7
KH: 5
NO2-: 0
NO3-: 10
conducibilità : 360
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gazza » 15/11/2017, 20:36
Ho una buona varietà, ma il problema è che i granulari o i fiocchi cadono troppo lentamente per la voracità dei neon.
Gazza
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 15/11/2017, 21:18
Gazza ha scritto: ↑Ho una buona varietà, ma il problema è che i granulari o i fiocchi cadono troppo lentamente per la voracità dei neon.
I fiocchi evitali. Puoi dare il granulare in punti diversi della vasca, così qualche granulo arriverà a terra. Con le pastiglie non dovresti avere problemi
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti