malattia ramirezi...consigli

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Bloccato
Avatar utente
Emiliano88
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 18/02/21, 20:49

malattia ramirezi...consigli

Messaggio di Emiliano88 » 19/02/2021, 19:17

salve a tutti
sono nuovo di questo Forum, grazie in anticipo per le risposte.
vi sintetizzo la mia situazione: acquario iseo80, nitriti assenti, nitrati 5mg, KH e GH 5 (valori uguali), pH 7.5, vasca allestita 1/21 (50gg) con iniziale acqua rubinetto con 20% acqua osmosi e successivi cambi con solo acqua osmosi per abbassare GH e KH.
inserito al 30esimo giorno gradualmente 4 cory, 1 maschio ramirezi blue electric,10 cardinali e in fine 1 femmina di ramirezi, dimenticavo 4 Caridina japonica.
nel seguente ordine sono venuti a mancare il maschio di ramirezi e successivamente 5 cardinali ed ora la femmina di ramirezi è malata.
SINTOMATOLOGIA: la piccola ramirezi presenta colori sbiaditi, respirazione veloce, pinne chiuse consumate, occasionalmente si sfrega sui legni quasi sempre stazione sulla superficie, ha appetito ma ultimamente rifiuta il granulato fino a due giorni fa gradiva il vivo. il maschio di ramirezi è morto presentando stessa sintomatologia.
i cardinali non presentato un percorso degenerativo muoiono una media di uno al giorno apparentemente in modo improvviso, infatti stavo quasi per incolpare le due japonica più grandi (il doppio dei cardinali in dimensioni) ed in effetti oggi ho assistito ad un vero e proprio inseguimento da parte di una di esse nel quale il cardinale è riuscito a scappare ma se lo avesse afferrato non so cosa sarebbe successo, tutto alla luce del giorno, di notte temo che la situazione potrebbe cambiare.
a parte questa digressione, vi dico che i 4 cory stanno bene, nessuno è venuto meno, mangiano, hanno bei colori e sembrano in salute.
nonostante lo sfregamento non vedo puntini bianchi sulla piccola ram, quindi ipotizzo o batteriosi o verminosi, le feci in un'occasione le ho viste bianche in un'altra filamentose marroni (credo quindi normali)
che consiglio mi date? in un negozio mi hanno consigliato di usare il blue di metilene in acquario (non ho vasca per isolamento)
non vorrei ma credo che la piccola ram se non intervengo subito avrà vita breve, sperando di non trovarla morta già stasera al mio rientro a casa.
nell'eventualità in cui dovesse succedere, dovrei comunque intervenire per eliminare l'eventuale agente patogeno presente ormai in acquario??

non contando che al di la di questa situazione intercorrente, leggendo su questo forum ho notato che per i ram e sud america in generale dovrei abbassare i valori del pH (che non riesco ad abbassare neanche con cambi di sola acqua osmosi) e probabilmente aumentare un po il GH?

menomale che dovevo sintetizzare @-) ^:)^ ^:)^
spero di ricevere dei consigli pratici su come muovermi, grazie mille

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

malattia ramirezi...consigli

Messaggio di mmarco » 19/02/2021, 20:18

Sulla "bontà" dell'acqua di osmosi sei sicuro?
Ciso

Posted with AF APP

Avatar utente
Emiliano88
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 18/02/21, 20:49

malattia ramirezi...consigli

Messaggio di Emiliano88 » 19/02/2021, 21:57

Intendi dire che pottebbe essere la causa della malattia dei pesci quindi contenere agenti patogeni oppure ti riferisci ad i valori chimici, perché in questo caso li ho controllati pH 6.5 se non erro e GH e KH 0 (forse in uno dei casi il valore era 1) ma non credo di aver controllato nitriti e nitrati.

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3136
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

malattia ramirezi...consigli

Messaggio di giuseppe85 » 21/02/2021, 10:26

Emiliano88 ha scritto:
19/02/2021, 19:17
salve a tutti
sono nuovo di questo Forum, grazie in anticipo per le risposte.
vi sintetizzo la mia situazione: acquario iseo80, nitriti assenti, nitrati 5mg, KH e GH 5 (valori uguali), pH 7.5, vasca allestita 1/21 (50gg) con iniziale acqua rubinetto con 20% acqua osmosi e successivi cambi con solo acqua osmosi per abbassare GH e KH.
inserito al 30esimo giorno gradualmente 4 cory, 1 maschio ramirezi blue electric,10 cardinali e in fine 1 femmina di ramirezi, dimenticavo 4 Caridina japonica.
nel seguente ordine sono venuti a mancare il maschio di ramirezi e successivamente 5 cardinali ed ora la femmina di ramirezi è malata.
SINTOMATOLOGIA: la piccola ramirezi presenta colori sbiaditi, respirazione veloce, pinne chiuse consumate, occasionalmente si sfrega sui legni quasi sempre stazione sulla superficie, ha appetito ma ultimamente rifiuta il granulato fino a due giorni fa gradiva il vivo. il maschio di ramirezi è morto presentando stessa sintomatologia.
i cardinali non presentato un percorso degenerativo muoiono una media di uno al giorno apparentemente in modo improvviso, infatti stavo quasi per incolpare le due japonica più grandi (il doppio dei cardinali in dimensioni) ed in effetti oggi ho assistito ad un vero e proprio inseguimento da parte di una di esse nel quale il cardinale è riuscito a scappare ma se lo avesse afferrato non so cosa sarebbe successo, tutto alla luce del giorno, di notte temo che la situazione potrebbe cambiare.
a parte questa digressione, vi dico che i 4 cory stanno bene, nessuno è venuto meno, mangiano, hanno bei colori e sembrano in salute.
nonostante lo sfregamento non vedo puntini bianchi sulla piccola ram, quindi ipotizzo o batteriosi o verminosi, le feci in un'occasione le ho viste bianche in un'altra filamentose marroni (credo quindi normali)
che consiglio mi date? in un negozio mi hanno consigliato di usare il blue di metilene in acquario (non ho vasca per isolamento)
non vorrei ma credo che la piccola ram se non intervengo subito avrà vita breve, sperando di non trovarla morta già stasera al mio rientro a casa.
nell'eventualità in cui dovesse succedere, dovrei comunque intervenire per eliminare l'eventuale agente patogeno presente ormai in acquario??

non contando che al di la di questa situazione intercorrente, leggendo su questo forum ho notato che per i ram e sud america in generale dovrei abbassare i valori del pH (che non riesco ad abbassare neanche con cambi di sola acqua osmosi) e probabilmente aumentare un po il GH?

menomale che dovevo sintetizzare @-) ^:)^ ^:)^
spero di ricevere dei consigli pratici su come muovermi, grazie mille
Emiliano com'è la situazione? Come sta la piccola ram? Metteresti foto della pesciotta e una panoramica della vasca? Rifai un giro di test e posta tutto

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

malattia ramirezi...consigli

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 21/02/2021, 18:08

Ciao emiliano, sei lo stesso emiliano che ha aperto questo topic in acquariologia generale?

acquariologia-generale-f17/malattia-ram ... 83802.html

Se sei tu, scusami, non ho capito se la femmina ram di cui scrivevi é ancora in vita o no.. E se hai altri ram in vasca..

Avatar utente
Emiliano88
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 18/02/21, 20:49

malattia ramirezi...consigli

Messaggio di Emiliano88 » 22/02/2021, 1:31

allora, la piccola ram purtroppo non c'è più e ci sono rimasto malissimo mi ero affezionato, era bellissima e stava benissimo.
quindi ora mi trovo con 4 japonica, 4 cory e 4 cardinali.
Scusate se ho aperto topic in sezioni sbagliate e se cito argomenti diversi in un unico topi, deve capire bene come comportarmi in questo forum.
se non per ogni argomento c'è un'area dedicata.

quindi ora non so bene cosa fare su diversi fronti:

- i pesci in vasca attualmente stanno bene, ho visto solo 1 volta un cory sfregarsi contro un legno ma non mi capita mai di vedere questo comportamento, ne di notare segni di malattia. posso considerare la vasca sana ed inserire altri pesci oppure considerare la vasca infestata dell'agente patogeno che ha fatto ammalare nell'arco di 2 settimane i 2 ram e i 5 cardinali (anche se come ho detto in questo caso semplicemente venivano a mancare da un giorno all'altro senza il decorso della malattia, al punto che ho pensato fosse causa delle japonica)
- ed inoltre i valori ad oggi sono GH KH 5 nitriti tra 0 e 0.5mg e nitrati 0 pH 7.5
proverò a caricare delle foto dopo questa risposta
grazie a tutti

Aggiunto dopo 14 minuti 27 secondi:
IMG_20210221_180931.jpg
IMG_20210221_180920.jpg
IMG_20210221_180910.jpg
ho allegato le foto del mio acquario spero di averle caricate correttamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

malattia ramirezi...consigli

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 22/02/2021, 7:08

Riciao emiliano,per me hai fatto benissimo ad aprire in diverse sezioni, che poi sono quelle dove ti possono aiutare.

Sono novellina come te, non ho abbastanza esp per consigliarti ma sicuramente aspetterei di capire, guardando la salute dei pesci che hai in vasca in questi giorni, se hai anche un problema di parassiti, prima di introdurre nuova fauna.

Incrocia i consigli che ti daranno nelle diverse sezioni, tieni aggiornati quelli di acquariologia con la salute dei pesci residenti e quello in chimica con i valori dell'acqua e gli interventi che andrai a fare.

Se ti prefiggi di inserire ancora ram mi sa che devi per forza abbassare il pH.. Quindi pazienta un pochino.

Le foto sono inserite bene ;)

p. s. Avevi testato la sabbia prima di allestire? ( che non sia quella a tirarti su il pH.....? )

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti