sono nuovo di questo Forum, grazie in anticipo per le risposte.
vi sintetizzo la mia situazione: acquario iseo80, nitriti assenti, nitrati 5mg, KH e GH 5 (valori uguali), pH 7.5, vasca allestita 1/21 (50gg) con iniziale acqua rubinetto con 20% acqua osmosi e successivi cambi con solo acqua osmosi per abbassare GH e KH.
inserito al 30esimo giorno gradualmente 4 cory, 1 maschio ramirezi blue electric,10 cardinali e in fine 1 femmina di ramirezi, dimenticavo 4 Caridina japonica.
nel seguente ordine sono venuti a mancare il maschio di ramirezi e successivamente 5 cardinali ed ora la femmina di ramirezi è malata.
SINTOMATOLOGIA: la piccola ramirezi presenta colori sbiaditi, respirazione veloce, pinne chiuse consumate, occasionalmente si sfrega sui legni quasi sempre stazione sulla superficie, ha appetito ma ultimamente rifiuta il granulato fino a due giorni fa gradiva il vivo. il maschio di ramirezi è morto presentando stessa sintomatologia.
i cardinali non presentato un percorso degenerativo muoiono una media di uno al giorno apparentemente in modo improvviso, infatti stavo quasi per incolpare le due japonica più grandi (il doppio dei cardinali in dimensioni) ed in effetti oggi ho assistito ad un vero e proprio inseguimento da parte di una di esse nel quale il cardinale è riuscito a scappare ma se lo avesse afferrato non so cosa sarebbe successo, tutto alla luce del giorno, di notte temo che la situazione potrebbe cambiare.
a parte questa digressione, vi dico che i 4 cory stanno bene, nessuno è venuto meno, mangiano, hanno bei colori e sembrano in salute.
nonostante lo sfregamento non vedo puntini bianchi sulla piccola ram, quindi ipotizzo o batteriosi o verminosi, le feci in un'occasione le ho viste bianche in un'altra filamentose marroni (credo quindi normali)
che consiglio mi date? in un negozio mi hanno consigliato di usare il blue di metilene in acquario (non ho vasca per isolamento)
non vorrei ma credo che la piccola ram se non intervengo subito avrà vita breve, sperando di non trovarla morta già stasera al mio rientro a casa.
nell'eventualità in cui dovesse succedere, dovrei comunque intervenire per eliminare l'eventuale agente patogeno presente ormai in acquario??
non contando che al di la di questa situazione intercorrente, leggendo su questo forum ho notato che per i ram e sud america in generale dovrei abbassare i valori del pH (che non riesco ad abbassare neanche con cambi di sola acqua osmosi) e probabilmente aumentare un po il GH?
menomale che dovevo sintetizzare

spero di ricevere dei consigli pratici su come muovermi, grazie mille