Microgeophagus altispinosa, il cugino boliviano dei ramirezi

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Microgeophagus altispinosa, il cugino boliviano dei rami

Messaggio di lorenzo165 » 08/03/2016, 12:49

Aspettero!!! ;) :-h

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Microgeophagus altispinosa, il cugino boliviano dei rami

Messaggio di Shadow » 08/03/2016, 12:57

lorenzo165 ha scritto:Aspettero
Pure io ahahahh.
Tu li hai mai avuti? loro o specie simili.. secondo te avrò rogne tenendoli in 5 in 330 litri?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Microgeophagus altispinosa, il cugino boliviano dei rami

Messaggio di lorenzo165 » 08/03/2016, 15:11

Assolutamente no!
Il segreto nel tenere i ciclidi sta nel fatto di saper creare con l'allestimento piccole zone rocciose delimitate magari da piante, che fungeranno da barriere naturali per identificare i piccoli territori che si verranno a creare.

Ad esempio su una vasca lunga almeno un metro si potranno creare senza problemi ben due ambienti.
Ovviamente la prima scelta passerà prima alla coppia formatasi, mentre spetteranno agli altri le successive. :)

In passato quando riproducevo i pigiamini allevavo proprio suo cugino.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Microgeophagus altispinosa, il cugino boliviano dei rami

Messaggio di Shadow » 08/03/2016, 15:34

Interessante :) grazie!
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti