M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 13/11/2019, 10:43
			
			
			
			
			Il vero problema non è la durezza, ma il pH della tua vasca. L'acidità della vasca sfavorisce alcuni batteri patogeni, per i quali i pesci di acque acide hanno poche o nulle difese.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								LucaGrossi							
 
- Messaggi:  853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 155 
- Iscritto il: 18/09/18, 20:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 125×50×65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Vallisneria gigantea, pistia, pothos, Dracena, spatiphillum, fittonia, Cyperus
- Fauna: 2 ivanacara adoketa, 3 scalare manacapuru
- Altre informazioni: Senza filtro, allestimento con solo legni di fiume, rocce di ardesia, foglie di quercia, noce e pignette.
- Secondo Acquario: 100l
 Flora Najas, lemna, pothos
 Fondo di Ghiaia di fiume, allestimento ciottoli di fiume e qualche ramo.
 Fauna andinoacara pulcher
- Altri Acquari: Le vasche sono tutte senza filtro 
 250/300l plantacquario per bleheri e P. scalare
 120l un altro andinoacara pulcher, flora anubias, pothos e dracena
 55l, terrario per orchidee, felci e fittonia.
- 
    Grazie inviati:
    203 
- 
    Grazie ricevuti:
    155 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucaGrossi » 13/11/2019, 10:53
			
			
			
			
			@
scheccia ok, ma quelli che ho elencato si trovano tutti solo in acque acide in natura?
	
	
			"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucaGrossi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Azius							
  
- Messaggi:  1222
- Messaggi: 1222
- Ringraziato: 284 
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
 Otopharynx Lithobates 1m 1f
 Labidocromis Caeruleus  8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
 
 pH 6.8 GH 6 KH 3
 
 Fondo: sabbia quarzifera media
 
 Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
 
 Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
- 
    Grazie inviati:
    110 
- 
    Grazie ricevuti:
    284 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Azius » 13/11/2019, 11:02
			
			
			
			
			Restando in tema pesci, visti i valori Borellii dovrebbero andare bene ma ti consiglio di prendere gli A103 o Paraguay perché sono quelli che stanno in acque più basiche. Geophagi in quei pH non ne conosco ma dono abbastanza ignorante in materia, gli altispinosus però mi pare si adattino bene a pH neutri, altri non saprei a parte i già citati Amatitlania e Criptoheros (sempre che si voglia restare sui nani, visto che hai citato i Geophagus che sono bei bistecconi)
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Azius
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 13/11/2019, 11:52
			
			
			
			
			Azius ha scritto: ↑13/11/2019, 11:02
Restando in tema pesci, visti i valori Borellii dovrebbero andare bene ma ti consiglio di prendere gli A103 o Paraguay perché sono quelli che stanno in acque più basiche. Geophagi in quei pH non ne conosco ma dono abbastanza ignorante in materia, gli altispinosus però mi pare si adattino bene a pH neutri, altri non saprei a parte i già citati Amatitlania e Criptoheros (sempre che si voglia restare sui nani, visto che hai citato i Geophagus che sono bei bistecconi)
 
Si, ma 7.5 siamo ben oltre il basico... Ci vogliono pesci resistenti, ho tenuto qualche mese gli inka a 7.5 erano sempre neri...
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Azius							
  
- Messaggi:  1222
- Messaggi: 1222
- Ringraziato: 284 
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
 Otopharynx Lithobates 1m 1f
 Labidocromis Caeruleus  8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
 
 pH 6.8 GH 6 KH 3
 
 Fondo: sabbia quarzifera media
 
 Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
 
 Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
- 
    Grazie inviati:
    110 
- 
    Grazie ricevuti:
    284 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Azius » 13/11/2019, 12:13
			
			
			
			
			Per questo ho puntualizzato basico, almeno mezzo punto di pH va calato per i sudamericani, altrimenti centroamerica o africa
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Azius
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 13/11/2019, 12:37
			
			
			
			
			Qualche geophagus?
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								LucaGrossi							
 
- Messaggi:  853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 155 
- Iscritto il: 18/09/18, 20:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 125×50×65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Vallisneria gigantea, pistia, pothos, Dracena, spatiphillum, fittonia, Cyperus
- Fauna: 2 ivanacara adoketa, 3 scalare manacapuru
- Altre informazioni: Senza filtro, allestimento con solo legni di fiume, rocce di ardesia, foglie di quercia, noce e pignette.
- Secondo Acquario: 100l
 Flora Najas, lemna, pothos
 Fondo di Ghiaia di fiume, allestimento ciottoli di fiume e qualche ramo.
 Fauna andinoacara pulcher
- Altri Acquari: Le vasche sono tutte senza filtro 
 250/300l plantacquario per bleheri e P. scalare
 120l un altro andinoacara pulcher, flora anubias, pothos e dracena
 55l, terrario per orchidee, felci e fittonia.
- 
    Grazie inviati:
    203 
- 
    Grazie ricevuti:
    155 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucaGrossi » 13/11/2019, 12:55
			
			
			
			
			Effettivamente si parlerebbe di intorno al 7,5, non saprei.. Io non avrei problemi a restare sui primi due che avevamo detto, ma conoscendo mamma... Lei è un tosta da accontentare, avendo più scelta era meglio. Ma non voglio grandi forzature sui pesci, quindi apparte cacatuoides mi pare di capire che eliminiamo il sud America. (i geophagus ho paura mi sradichino tutto  

) 
Di centroamerica di nano non mi viene in mente niente però, se eliminiamo i cryptoheros.. Dite che non abbiamo altro?
	
	
			"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucaGrossi
 
	
		
		
		
			- 
				
								LucaGrossi							
 
- Messaggi:  853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 155 
- Iscritto il: 18/09/18, 20:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 125×50×65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Vallisneria gigantea, pistia, pothos, Dracena, spatiphillum, fittonia, Cyperus
- Fauna: 2 ivanacara adoketa, 3 scalare manacapuru
- Altre informazioni: Senza filtro, allestimento con solo legni di fiume, rocce di ardesia, foglie di quercia, noce e pignette.
- Secondo Acquario: 100l
 Flora Najas, lemna, pothos
 Fondo di Ghiaia di fiume, allestimento ciottoli di fiume e qualche ramo.
 Fauna andinoacara pulcher
- Altri Acquari: Le vasche sono tutte senza filtro 
 250/300l plantacquario per bleheri e P. scalare
 120l un altro andinoacara pulcher, flora anubias, pothos e dracena
 55l, terrario per orchidee, felci e fittonia.
- 
    Grazie inviati:
    203 
- 
    Grazie ricevuti:
    155 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucaGrossi » 15/11/2019, 9:08
			
			
			
			
			... Guyanacara Geayi? Su internet trovo che non raggiunge i 9 cm in cattività ma quasi niente e sui valori dell'acqua, viene dalla Guyana francese e dal Brasile.. Che dite?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucaGrossi
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 15/11/2019, 13:06
			
			
			
			
			LucaGrossi ha scritto: ↑15/11/2019, 9:08
... Guyanacara Geayi? Su internet trovo che non raggiunge i 9 cm in cattività ma quasi niente e sui valori dell'acqua, viene dalla Guyana francese e dal Brasile.. Che dite?
 
Viene da acque acide con pH da 5.5/6.0 e anche piu basse....durezze quasi 0 o poco più...stesso habitat dei Nannacara...direi di no...tranne se non sono stati cresciuti a valori "standard...poi dipende anche se gli esemplari sono Wild o di allevamento...
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
								LucaGrossi							
 
- Messaggi:  853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 155 
- Iscritto il: 18/09/18, 20:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 125×50×65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Vallisneria gigantea, pistia, pothos, Dracena, spatiphillum, fittonia, Cyperus
- Fauna: 2 ivanacara adoketa, 3 scalare manacapuru
- Altre informazioni: Senza filtro, allestimento con solo legni di fiume, rocce di ardesia, foglie di quercia, noce e pignette.
- Secondo Acquario: 100l
 Flora Najas, lemna, pothos
 Fondo di Ghiaia di fiume, allestimento ciottoli di fiume e qualche ramo.
 Fauna andinoacara pulcher
- Altri Acquari: Le vasche sono tutte senza filtro 
 250/300l plantacquario per bleheri e P. scalare
 120l un altro andinoacara pulcher, flora anubias, pothos e dracena
 55l, terrario per orchidee, felci e fittonia.
- 
    Grazie inviati:
    203 
- 
    Grazie ricevuti:
    155 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucaGrossi » 15/11/2019, 20:11
			
			
			
			
			@
giuseppe85 ah non lo sapevo, no allora no anche lui. Anche se prendo solo esemplari riprodotti in cattività, finirei a metterli in valori sballati e in una vasca piantumata luminosa che già di per sé non è il massimo
	
	
			"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucaGrossi
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti