nannacara anomala

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Bloccato
Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

nannacara anomala

Messaggio di salvo089 » 25/02/2016, 16:26

prossima settimana prenderò 1m e 2f quindi volevo approfittarne di questi giorni per sistemare i valori dell'acqua.ho letto che hanno bisogno di

-pH leggermente inferiore a 7 e durezze intorno a KH=4 e GH=8

prendendo per buono i valori delle striscette(ci ho provato a cercare quelli a reagente ragazzi ma non li ho trovati,li prenderò online) oggi i valori della mia vasca sono:

NO3- 0
NO2- 0
GH >10°d
KH tra 3° e 6°d
pH 6,8

Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

Re: nannacara anomala

Messaggio di salvo089 » 25/02/2016, 23:41

nessuno????

Inviato dal mio LG-D855

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: nannacara anomala

Messaggio di Shadow » 26/02/2016, 7:35

salvo089 ha scritto:GH >10°d
il problema principale è questo. l'acqua deve essere tenera quindi andrebbe a 4/5 :-bd

Conosco poco questa famiglia di pesci purtroppo, in tutta onesta non mi ha mai attratto :-?? perciò a te il compito di farmi cambiare idea :-bd
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

Re: nannacara anomala

Messaggio di salvo089 » 26/02/2016, 8:21

ecco come lo dimezzo quel valore senza toccare gli altri??

Inviato dal mio LG-D855

Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

Re: nannacara anomala

Messaggio di salvo089 » 26/02/2016, 8:43

ho trovato un'altra scheda su questa specie che parla di GH tra 7-10,quindi dovrei solo abbassarlo un po;shadow tu perché dici 4/5??

Inviato dal mio LG-D855

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: nannacara anomala

Messaggio di Shadow » 26/02/2016, 11:37

salvo089 ha scritto:ecco come lo dimezzo quel valore senza toccare gli altri??
Di questo meglio parlarne in chimica con gli addetti :D
salvo089 ha scritto:quindi dovrei solo abbassarlo un po;shadow tu perché dici 4/5?
Onestamente mi sembra troppa la differenza col KH.. avresti eccessi di solfati lasciando così, abbasserei un po' per non creare troppa differenza di valori.. il GH in questi allestimenti è meglio averlo in più simile possibile al KH :-bd
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: nannacara anomala

Messaggio di projo » 01/03/2016, 20:21

Io metterei una sola femmina, non puoi capire cos'è l'aggressività finché non vedi di cosa è capace una femmina di Nannacara quando ha i piccoli.
Questi utenti hanno ringraziato projo per il messaggio:
salvo089 (01/03/2016, 22:39)

Avatar utente
salvo089
star3
Messaggi: 483
Iscritto il: 26/01/16, 11:38

Re: nannacara anomala

Messaggio di salvo089 » 01/03/2016, 22:40

ci stavo riflettendo pure io guardando alcuni video sul tubo

Inviato dal mio LG-D855

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: nannacara anomala

Messaggio di SETOL » 01/03/2016, 23:52

Se e quando si forma la coppia , assolutamente solo una femmina , mentre prima che si formi la coppia tendenzialmente il dominante e più aggressivo è il maschio . In ogni caso predisponi più nascondigli e zone che permettano un tranquillo riparo dalla vista del dominante . ( almeno questo mi suggerisce la mia esperienza personale ) .

P.S. I cambiamenti di livrea della femmina nel giro di qualche secondo , sono una spettacolo da osservare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti