Nannacara Anomala
Moderatori: scheccia, giuseppe85
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Nannacara Anomala
Qualcuno ha esperienza con questi Ciclidi? Mi farebbe comodo sapere come distinguere i sessi in giovane età e come dargli da mangiare. Non vengono a prendere il cibo in superficie, mi sa che devi farlo affondare...
Inviato dal mio Nexus 4
Inviato dal mio Nexus 4
- SETOL
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 24/02/15, 18:26
-
Profilo Completo
Re: Nannacara Anomala
Io ne ho una copia in acquario , quando li ho presi erano già grandini e il maschio oltre ad avere una livrea completamente diversa è mooooolto più grande , per il cibo i miei non hanno grossi problemi , non sono assatanati come altri a correre in superfice a prenderlo , ma quando hanno veramente fame ci vanno anche loro (se da poco che li hai messi in vasca è normale che x qualche giorno siano timidi e non salgano a cibarsi) ..... ora sono un pò di fretta , domani se ho un attimo di tempo ti posto qualche foto cosi ti rendi conto delle differenze.
P.S. ottima scelta , a me piacciono moltissimo , cmq. avremo tempo di approfondire e scambiarci informazioni.
P.S. ottima scelta , a me piacciono moltissimo , cmq. avremo tempo di approfondire e scambiarci informazioni.
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: Nannacara Anomala
La specie non ha particolari esigenze, dobbiamo solo attenzionare che la vasca sia ricca di vegetazione e nascondigli, valore pH 6,8 e ghiaia fine.
Io mi sono trovato benissimo offrendo loro dei gusci di noci di cocco, mimetizzate con piante o muschi.
Metti qualche foto, così possiamo identificarne il sesso.
Io mi sono trovato benissimo offrendo loro dei gusci di noci di cocco, mimetizzate con piante o muschi.
Metti qualche foto, così possiamo identificarne il sesso.

- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: Nannacara Anomala
Non è facile, sono piuttosto timidi. Il mio dubbio è che entrambi presentano iridescenze sulla testa, da quello che ho letto in giro dovrebbe averle solo il maschio.
Inviato dal mio Nexus 4
Inviato dal mio Nexus 4
- SETOL
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 24/02/15, 18:26
-
Profilo Completo
Re: Nannacara Anomala
Confermoprojo ha scritto:Il mio dubbio è che entrambi presentano iridescenze sulla testa, da quello che ho letto in giro dovrebbe averle solo il maschio.
Di maschi ne ho visti anche più colorati del mio , la femmina in negozio è praticamente sempre sbiadita (anche quando è sottomessa) , mentre quando è a suo agio nel suo territorio basta che guardi la foto x capire che livrea può acquisire , la particolarità che a me piace molto è che cambia colore nel giro di pochi secondi a seconda della situazione del momento , se è scacciata se è le che scaccia ecc.
P.S. i miei sono una coppia ma non sono accoppiati , si nota nel maschio che quando va in parata verso la femmina apre completamente le pinne (modello betta) x sembrare più grande.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: Nannacara Anomala
Domani passo un po' di tempo ad osservarli bene e in caso la prossima settimana ne vado a sostituire uno. Grazie!
Inviato dal mio Nexus 4
Inviato dal mio Nexus 4
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: Nannacara Anomala
Secondo voi è femmina? Secondo me potrebbe nonostante la leggera iridescenza sulle branchie!
Inviato dal mio Nexus 4Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Nannacara Anomala
Premessa: non li ho mai allevati quindi esperienza diretta purtroppo non ne ho... mi sembra una livrea più femminile che maschile.
Il loro massimo splendore (soprattutto il maschio) lo si può osservare durante la fase riproduttiva però, quando sfoggiano i colori più vivi ed intensi.
Sono ben acclimatati?
Il loro massimo splendore (soprattutto il maschio) lo si può osservare durante la fase riproduttiva però, quando sfoggiano i colori più vivi ed intensi.
Sono ben acclimatati?
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: Nannacara Anomala
...acclimatati?! ...sudano anche loro finchè non metto il condizionatore...Uthopya ha scritto: Sono ben acclimatati?

Considerando che li ho presi giovedì scorso e che solo ieri hanno iniziato a muoversi liberamente in vasca... un po' timidini, comunque il maschio già mostra l'iridescenza in tutto il corpo, quel brutto grigio che avevano all'inizio è finalmente sparito! (la femmina cambia colore ogni 3x2)
- SETOL
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 24/02/15, 18:26
-
Profilo Completo
Re: Nannacara Anomala
Femmina al 99,99 x 100 , domani se riesco ti posto foto della mia con lo stesso tipo di colorazione . Se guardi la mia foto sopra vedrai la stessa linea longitudinale . La colorazione della tua al momento è quella che io chiamo media , quando è tranquilla e non si sente sotto minaccia , come si spaventa o è minacciata, sbiadisce quasi completamente e nel giro di pochi secondi si ricolora.
P.S. la colorazione della mia (nella foto) è da dominante.
P.SS. se non ricordo male quando ho preso i miei c'era già in commercio una varietà più colorata e con maggiore iridesicenza sia nel maschio che nella femmina.
P.S. la colorazione della mia (nella foto) è da dominante.
P.SS. se non ricordo male quando ho preso i miei c'era già in commercio una varietà più colorata e con maggiore iridesicenza sia nel maschio che nella femmina.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti