M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 28/01/2020, 23:39
Gli oto no
Gli altri mo vediamo
Con quanta luce sei oartito?
Hai un giro di test?
Stand by
cicerchia80
-
AndreaR

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 08/01/20, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 65,5x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia niente substrato
- Flora: Anubias
Purtroppo delle altre non ricordo i nomi
- Fauna: Platy
Guppy
Cardinali
Black Molly
Corydoras
Pleco
- Secondo Acquario: Dimensioni 61,5x30x30,5 circa 50/60 litri
Semi aperto con illuminazione più alta e due tuberi di patata americana che radicano nell’acquario e poi si arrampicano ad una struttura soprastante. Anche qui erano presenti delle Anubis e altre piante di cui ignoro il nome. Era l’acquario del mio Betta insieme ad un pesce che mi era stato regalato e a cui ancora nessuno è riuscito a dare un nome e a delle Caridina japonica. Uso il passato perché purtroppo oggi (08/01/2020) i due pesci sono morti per cause non definite nell’arco di 24 ore.
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreaR » 29/01/2020, 9:23
cicerchia80 ha scritto: ↑28/01/2020, 23:39
Gli oto no
Gli altri mo vediamo
Con quanta luce sei oartito?
Hai un giro di test?
Test:
KH 3
GH 6
pH 7.5
PO
43- 1,5 / 2 mg
NO
2- 0
Luce per 8 ore
Perché no gli Oto?
Non perché voglia contestare o simili ma mi piacerebbero delle risposte complete per poter capire e imparare.
Grazie in anticipo
La moglie: BASTA guardare altri acquari, ne hai già TRE!!! Perché non puoi semplicemente guardarti un por... come un marito normale?
AndreaR
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 29/01/2020, 14:03
AndreaR ha scritto: ↑29/01/2020, 9:23
Perché no gli Oto?
Perché sono pesci di cattura e quindi moolto delicati... Soprattutto sono pesci che si cibano prevalentemente di alghe e quindi non adatti in un acquario poco maturo... Si consiglia di inserire gli oto almeno dopo sei mesi dall'avvio in modo tale da far stabilizzare i valori per bene..

Posted with AF APP
Marco
Marcov
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti