Nuovi compagni per Cacatuoides

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nuovi compagni per Cacatuoides

Messaggio di FedericoF » 08/08/2016, 17:17

Gio_Carlini ha scritto:tutte stecchite in una notte con una sola somministrazione di excel seachem (mai più nella vita).
Evita sempre i prodotti chimici, lo so che li vendono, ma spesso non si conoscono gli effetti collaterali.. Magari non è nemmeno stato l'excel direttamente ;)
Usi altri prodotti?

Chiuso OT, scusate, ma credo sia importante avvertirlo viste le altre brutte esperienze che son uscite in questo forum.

Strano che gli oto vengano attaccati, c'era più di una femmina? magari erano stressate perché non riuscivano a dividersi bene il territorio :-? :-?
Gio_Carlini ha scritto:È quella lanuggine in foto, non che non piaccia ( preferisco gli acquari sporchi e vissuti a quelli lindi e profumati). Speravo solo di non vederla raggrumata in molte zone della vasca.
Con un po' di piante rapide risolveresti secondo me... :-?
Che ne dici di qualche galleggiante? (che forse eviterei perché hai l'echinodorus, magari poi gli fanno ombra)
Oppure un heteranthera? O egeria?

Comunque quella non viene mangiata volentieri dagli erbivori credo..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Nuovi compagni per Cacatuoides

Messaggio di Gio_Carlini » 08/08/2016, 18:51

Magari non è nemmeno stato l'excel direttamente ;)
Usi altri prodotti?
fu quello per via della troppa CO2 o presunta tale che mi buttò in vasca, respiro affannoso e veloce. i caca invece resistettere tranquillamente.
Strano che gli oto vengano attaccati, c'era più di una femmina? magari erano stressate perché non riuscivano a dividersi bene il territorio
no solo una, erano appunto la coppia di caca e 5 oto di cui 4 morti per ferite.. conta però che gli avanotti all'epoca avevano solo un mesetto-due e la madre era molto protettiva. forse gli oto hanno solo avuto sfiga di trovare una madre cosi.
Che ne dici di qualche galleggiante? (che forse eviterei perché hai l'echinodorus, magari poi gli fanno ombra)
Oppure un heteranthera? O egeria?
la descrizione è vecchia ^^ l'echino l'ho già tolta tutta, di rapide in vasca ho solo dell'egeria che stenta a ripartire dopo una potatura (non ha carenze, forse è solo in posto poco luminoso dopo il cambio di zona), galleggianti ho sia lemna minor che pista. quest'ultima sta coprendo tutta la superficie e cresce molto (sia in quantità che lunghezza delle radici)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Nuovi compagni per Cacatuoides

Messaggio di Shadow » 08/08/2016, 19:00

Corydoras non te li consiglierei. Meglio se sono numerosi fartene mettere 3/4 ha poco senso e coi nani se uccidevano gli oto avresti lo stesso problema.

Hyphessobrycon pulchripinnis? Quanto hai di lato lungo?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nuovi compagni per Cacatuoides

Messaggio di FedericoF » 08/08/2016, 19:06

Gio_Carlini ha scritto:la descrizione è vecchia ^^ l'echino l'ho già tolta tutta, di rapide in vasca ho solo dell'egeria che stenta a ripartire dopo una potatura (non ha carenze, forse è solo in posto poco luminoso dopo il cambio di zona), galleggianti ho sia lemna minor che pista. quest'ultima sta coprendo tutta la superficie e cresce molto (sia in quantità che lunghezza delle radici)
Apri un topic in alghe, non dovrebbero crescerti....
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Nuovi compagni per Cacatuoides

Messaggio di Gio_Carlini » 08/08/2016, 20:04

Shadow ha scritto:Corydoras non te li consiglierei. Meglio se sono numerosi fartene mettere 3/4 ha poco senso e coi nani se uccidevano gli oto avresti lo stesso problema.

Hyphessobrycon pulchripinnis? Quanto hai di lato lungo?
Quei caca aggressivi sono già morti, ho i figli ora che sono molto pacifici.
È 79,5 cm (vetri esclusi)

Le bba le ho fatte crescere io volutamente :)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nuovi compagni per Cacatuoides

Messaggio di FedericoF » 08/08/2016, 20:06

Gio_Carlini ha scritto: Quei caca aggressivi sono già morti, ho i figli ora che sono molto pacifici.
È 79,5 cm (vetri esclusi)

Le bba le ho fatte crescere io volutamente
Non parlavo delle bba, ma di quei ammassi... ;)
Comunque il comportamento dei cacatuoides credo cambi mentre sono in riproduzione
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Nuovi compagni per Cacatuoides

Messaggio di Gio_Carlini » 09/08/2016, 15:43

FedericoF ha scritto:
Gio_Carlini ha scritto: Quei caca aggressivi sono già morti, ho i figli ora che sono molto pacifici.
È 79,5 cm (vetri esclusi)

Le bba le ho fatte crescere io volutamente
Non parlavo delle bba, ma di quei ammassi... ;)
Comunque il comportamento dei cacatuoides credo cambi mentre sono in riproduzione
Dici sulle alghe? In fin dei conti, sono ammassi di filamentose morte e detriti organici.

Avatar utente
Gio_Carlini
star3
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/07/15, 14:28

Re: Nuovi compagni per Cacatuoides

Messaggio di Gio_Carlini » 11/08/2016, 18:10

Ricapitolando, niente cory, un solo tipo di caracide ( quale?) e qualche otocinclus

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Nuovi compagni per Cacatuoides

Messaggio di Shadow » 11/08/2016, 20:47

Se non cerchi le ripro cardinali o Hyphessobrycon pulchripinnis ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti