M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Barbus

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 09/02/21, 22:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 120x45x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne x willisii "nevillii", Cryptocoryne wendtii 'Tropica',Cryptocoryne wendtii 'Flamingo',Cryptocoryne walkeri lutea "hobbit", Limnophila sessiliflora,Hydrocotyle leucocephala, Marsilea hirsuta, Shinnersia rivularis 'Weiss-Grün', Microsorum pteropus 'Trident', Microsorum pteropus, Ludwigia repens "Rubin", Lindernia rotundifolia 'Variegated', Hygrophila corymbosa "Kompakt", Hygrophila corymbosa 'Siamensis 53B', Anubias barteri, Myriophyllum matogrossense
- Fauna: Puntius Titteya
Sahyadria denisonii
Corydoras aeneus
Otocinclus affinis
- Secondo Acquario: Acquario chiuso 330 litri, cm 115 x 50 altezza cm 70 cm. Fondo sabbia ambrata finissima, filtro esterno Oase da 600 litri. In maturazione.
Illuminazione 154 Watt, 4000-6700 K, lumen totali 15680
FLORA: Cryptocoryne Beckettii Viridifolia, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Pontederifolia, Cryptocoryne Wendtii Tropica, Hygrophila Polysperma Rosanervig, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Green Crisped Leaf, Cryptocoryne Wendtii Tropica Sp. Flamingo, Peacock Moss (Taxiphyllum Sp.), Microsorum pteropus 'Orange Narrow', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Cryptocoryne wendtii "Green", Aponogeton boivinianus, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam / Sintang", Cryptocoryne undulata 'Red', Bolbitis heudelotii
FAUNA: ancora da scegliere
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Barbus » 28/11/2021, 16:27
Ciao a tutti,
ho un acquario in allestimento/maturazione la cui descrizione dettagliata è qui:
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 93273.html
Siccome mi appassionano da morire i ciclidi nani sudamericani, ma non alcuna esperienza con loro, la mia domanda "poco ortodossa" è: non volendo riprodurli e non potendo gestire acquari aggiuntivi in cui separarli, secondo voi è possibile tenere esemplari singoli di specie diverse in modo che non si riproducano? Litigherebbero comunque tra di loro? Potrebbero soffrire in questa condizione da "single", ho visto alcuni video americani in cui dicono che non c'è problema, ma sinceramente mi fido di più della vostra opinione.
C'è qualche soluzione oppure è un'idea assurda ed è meglio che popoli il mio acqurio con altre specie?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare ^:)^

La vita è una lunga lezione di umiltà.
James Matthew Barrie
Barbus
-
Labro

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 07/11/21, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 60 x 30 x 32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6200
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia nera marca oceanmax
- Flora: myriophyllum mattogrossense
ludwigia repens
hydrocotyle verticillata
microsorum pteropus
- Fauna: in attesa
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Labro » 28/11/2021, 17:28
Inserire solo maschi di specie diverse non porterà liti, i ciclidi diventano "terribili" quando hanno una deposizione, però i ciclidi sono particolarmente apprezzati per i corteggiamenti e le cure parentali, e i colori più accesi li hanno durante il corteggiamento e quando devono difendere le uova e gli avannotti. E poi perché non vorresti riproduzioni?
- Questi utenti hanno ringraziato Labro per il messaggio:
- Barbus (28/11/2021, 23:25)
Luca
Labro
-
Matias
- Messaggi: 3629
- Messaggi: 3629
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 28/11/2021, 17:55
@
Barbus oltre al fatto che probabilmente ti ritroveresti con continue liti, non avrebbe minimamente senso... Il bello di avere dei ciclidi nani è proprio la possibilità di godersi le riproduzioni. Posso capire la difficoltà talvolta a smaltire i piccoli, ma dipende dalla situazione: un acquario allestito ad hoc per loro, con altre specie che possono predare i piccoli, e senza nutrirli, ma pieno di microfauna... Consentirebbe ad un numero minimo di sopravvivere, così non ti ritrovi la vasca affollata e sarà più facile darli via. Inoltre ti ritroveresti con una prole molto sana anche geneticamente.
Fidati, lascia perdere i ciclidi se non vuoi le riproduzioni

.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 28/11/2021, 17:59
Barbus ha scritto: ↑28/11/2021, 16:27
ciclidi nani
Ciao
secondo me in 330 litri puoi tenere una colonia di Apistogramma, monospecifico, specie da valutare con gli esperti di sezione. Un maschio con harem potrebbe avviare una colonia interessante in cui potrebbero teoricamente convivere altri maschi.
Attendiamo pareri.
Seguo
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Tanti single assolutamente no, poverini. Dobbiamo pensare prima al benessere dei pesci, solo dopo al nostro piacere nel vederli. Io la penso così.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Barbus

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 09/02/21, 22:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 120x45x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne x willisii "nevillii", Cryptocoryne wendtii 'Tropica',Cryptocoryne wendtii 'Flamingo',Cryptocoryne walkeri lutea "hobbit", Limnophila sessiliflora,Hydrocotyle leucocephala, Marsilea hirsuta, Shinnersia rivularis 'Weiss-Grün', Microsorum pteropus 'Trident', Microsorum pteropus, Ludwigia repens "Rubin", Lindernia rotundifolia 'Variegated', Hygrophila corymbosa "Kompakt", Hygrophila corymbosa 'Siamensis 53B', Anubias barteri, Myriophyllum matogrossense
- Fauna: Puntius Titteya
Sahyadria denisonii
Corydoras aeneus
Otocinclus affinis
- Secondo Acquario: Acquario chiuso 330 litri, cm 115 x 50 altezza cm 70 cm. Fondo sabbia ambrata finissima, filtro esterno Oase da 600 litri. In maturazione.
Illuminazione 154 Watt, 4000-6700 K, lumen totali 15680
FLORA: Cryptocoryne Beckettii Viridifolia, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Pontederifolia, Cryptocoryne Wendtii Tropica, Hygrophila Polysperma Rosanervig, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Green Crisped Leaf, Cryptocoryne Wendtii Tropica Sp. Flamingo, Peacock Moss (Taxiphyllum Sp.), Microsorum pteropus 'Orange Narrow', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Cryptocoryne wendtii "Green", Aponogeton boivinianus, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam / Sintang", Cryptocoryne undulata 'Red', Bolbitis heudelotii
FAUNA: ancora da scegliere
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Barbus » 28/11/2021, 20:00
Grazie a tutti per le risposte ^:)^
Il mio problema con le riproduzioni dipende dal fatto che avendo in passato allevato
P. scalare e Discus so che bisogna dedicare tempo agli avannotti per seguirli bene, preparando cibo vivo, ad esempio facendo schiudere naupli di artemia etc.
Non avendo questo tempo per impegni di lavoro e non volendo far soffrire gli animali cosa che è da sempre l'unica mia priotrità, mi sarei accontentato di godere della bellezza di questa famiglia di pesci e di osservare alcuni comportamenti, come ad esempio il "mangiare" la sabbia dei mikrogeophagus e risputarla dalle branchie, ma visti i vostri pareri, contrari a quelli che avevo letto in un articolo e visto in video di appassionati americani, aspetterò quando avrò più tempo

La vita è una lunga lezione di umiltà.
James Matthew Barrie
Barbus
-
Matias
- Messaggi: 3629
- Messaggi: 3629
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 28/11/2021, 22:29
Barbus ha scritto: ↑28/11/2021, 20:00
video di appassionati americani
Io degli americani non mi fido

comunque sì, è la scelta migliore

- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- Barbus (28/11/2021, 22:37)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 28/11/2021, 22:29
Barbus ha scritto: ↑28/11/2021, 20:00
ma visti i vostri pareri
L'acquario è tuo e puoi fare quello che vuoi, ci mancherebbe altro! Qui sono solo opinioni o consigli al limite
Comunque puoi anche lasciar fare alla natura e alla selezione naturale e non seguire particolarmente le covate, se riesci ad avere microfauna in vasca qualche avanotto riuscirà a diventare adulto e i pesci vivranno bene e tu avrai piacere a vederli

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- Barbus (28/11/2021, 22:37)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Matias
- Messaggi: 3629
- Messaggi: 3629
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 28/11/2021, 23:00
Platyno75 ha scritto: ↑28/11/2021, 22:29
Comunque puoi anche lasciar fare alla natura e alla selezione naturale e non seguire particolarmente le covate, se riesci ad avere microfauna in vasca qualche avanotto riuscirà a diventare adulto e i pe
Questo è ESATTAMENTE ciò che penso anche io, è l'idea migliore sotto tutti i punti di vista secondo me

- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- Barbus (28/11/2021, 23:18)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Barbus

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 09/02/21, 22:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 120x45x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne x willisii "nevillii", Cryptocoryne wendtii 'Tropica',Cryptocoryne wendtii 'Flamingo',Cryptocoryne walkeri lutea "hobbit", Limnophila sessiliflora,Hydrocotyle leucocephala, Marsilea hirsuta, Shinnersia rivularis 'Weiss-Grün', Microsorum pteropus 'Trident', Microsorum pteropus, Ludwigia repens "Rubin", Lindernia rotundifolia 'Variegated', Hygrophila corymbosa "Kompakt", Hygrophila corymbosa 'Siamensis 53B', Anubias barteri, Myriophyllum matogrossense
- Fauna: Puntius Titteya
Sahyadria denisonii
Corydoras aeneus
Otocinclus affinis
- Secondo Acquario: Acquario chiuso 330 litri, cm 115 x 50 altezza cm 70 cm. Fondo sabbia ambrata finissima, filtro esterno Oase da 600 litri. In maturazione.
Illuminazione 154 Watt, 4000-6700 K, lumen totali 15680
FLORA: Cryptocoryne Beckettii Viridifolia, Cryptocoryne Lucens, Cryptocoryne Pontederifolia, Cryptocoryne Wendtii Tropica, Hygrophila Polysperma Rosanervig, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Green Crisped Leaf, Cryptocoryne Wendtii Tropica Sp. Flamingo, Peacock Moss (Taxiphyllum Sp.), Microsorum pteropus 'Orange Narrow', Rotala rotundifolia 'Orange Juice', Cryptocoryne wendtii "Green", Aponogeton boivinianus, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam / Sintang", Cryptocoryne undulata 'Red', Bolbitis heudelotii
FAUNA: ancora da scegliere
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Barbus » 28/11/2021, 23:17
Platyno75 ha scritto: ↑28/11/2021, 22:29
Barbus ha scritto: ↑28/11/2021, 20:00
ma visti i vostri pareri
L'acquario è tuo e puoi fare quello che vuoi, ci mancherebbe altro! Qui sono solo opinioni o consigli al limite
Comunque puoi anche lasciar fare alla natura e alla selezione naturale e non seguire particolarmente le covate, se riesci ad avere microfauna in vasca qualche avanotto riuscirà a diventare adulto e i pesci vivranno bene e tu avrai piacere a vederli
Sì certo però è più saggio ascoltare i consigli di chi ha esperienze dirette, io sui ciclidi ho solo conoscenze "letterarie"
Questa della selezione naturale potrebbe essere un'opzione anche se conoscendomi poi farei di tutto per salvarne quanti più possibile

grazie del suggerimento
Aggiunto dopo 7 minuti 24 secondi:
Matias ha scritto: ↑28/11/2021, 23:00
Platyno75 ha scritto: ↑28/11/2021, 22:29
Comunque puoi anche lasciar fare alla natura e alla selezione naturale e non seguire particolarmente le covate, se riesci ad avere microfauna in vasca qualche avanotto riuscirà a diventare adulto e i pe
Questo è ESATTAMENTE ciò che penso anche io, è l'idea migliore sotto tutti i punti di vista secondo me
Grazie Matias

ora ho le idee più chiare

La vita è una lunga lezione di umiltà.
James Matthew Barrie
Barbus
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 02/12/2021, 19:04
Barbus ha scritto: ↑28/11/2021, 23:24
di chi ha esperienze dirette
Io ben poche in realtà, una vita fa
P. scalare ma in vasca di comunità quindi avanotti ciao ciao.. I pelvicachromis sono tremendi e hanno difeso la covata fino all'ultimo.. Considera che in natura se da una covata sopravvive un solo pesce e diventa adulto è un successo. La vaschetta dedicata alla riproduzione per salvarli tutti è bello e utile, ci mancherebbe, ma non è situazione naturale. Un acquario monospecifico con harem sarebbe forse una via di mezzo, forse meno avanotti ma puoi evitare di impazzire con vasche dedicate, le femmine faranno tante covate, più o meno a rotazione, e qualche nuovo Apistogramma arriva secondo me
Vediamo se qualche esperto di nani vuole aiutarci con un parere.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- Barbus (02/12/2021, 19:50)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti