Salve a tutti , sono nuovo del forum e non so se bisogna presentarsi o altro quindi chiedo scusa in anticipo nel caso .. sono due giorni che la mia femmina di teniatus non sembra stare bene , spesso ferma , nuota maluccio e non mangia ... ha il ventre che si è colorato di un rosa molto più intenso del normale . Vorrei sapere come agire e se devo preoccuparmi
Perdonami l’ignoranza ma Non sono molto pratico e non riesco a capire come allegare foto o vide ... comunque per ora è ispirata e le foto non verrebbero molto bene però se potresti spiegarmi lo faccio ... comunque sono quasi sicuro che la sua situazione sia stata dettata da qualche attacco da parte del maschio , ma perché è così aggressivo ? È da molto che sono insieme , hanno anche provato spesso ad accoppiarsi ahimè senza successo e non capisco perché da un giorno all altro ha cambiato atteggiamento
Antopato ha scritto: ↑Perdonami l’ignoranza ma Non sono molto pratico e non riesco a capire come allegare foto o vide ... comunque per ora è ispirata e le foto non verrebbero molto bene però se potresti spiegarmi lo faccio ... comunque sono quasi sicuro che la sua situazione sia stata dettata da qualche attacco da parte del maschio , ma perché è così aggressivo ? È da molto che sono insieme , hanno anche provato spesso ad accoppiarsi ahimè senza successo e non capisco perché da un giorno all altro ha cambiato atteggiamento
Carica il video su youtube e posti il link oppure su afshare
Di solito quando accentuano i colori soprattutto la macchia ventrale vuol dire che sono in fase riproduttiva...può capitare che il maschio sia più aggressivo del solito,ma un video aiuterebbe a capire cosa sta succedendo...
@cicerchia80
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis