Pelvicachromis pulcher, possibile riproduzione tra fratelli?

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Pelvicachromis pulcher, possibile riproduzione tra fratelli?

Messaggio di Luca.s » 29/06/2015, 2:20

Ciao a tutti ragazzi,

Ho visto spesso questo pesce nei negozi ma non mi sono mai soffermato più di tanto. Ultimamente invece, leggendo e approfondendo la questione, è nata in me la voglia di provare ad allevarne una coppia così da vedere tutto l'iter comportamentale genitoriale.

A tal riguardo, cercando online, un ragazzo vende per 5 euro, una coppia in giovanissima età, fratello e sorella.

Ponendo un loro eventuale acquisto, è possibile che nasca una coppia riproduttiva tra di loro?

Oppure il fatto di essere consanguinei ne impedirebbe la formazione?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Pelvicachromis pulcher, possibile riproduzione tra frate

Messaggio di Uthopya » 29/06/2015, 11:21

Premesso che questa è la sezione per i cicli di africani ma dei grandi laghi (Malawi, Tanganyika, Vittoria), ti sposto il Topic nella sezione adeguata (Ciclidi nani)...poi ti rispondo:
la consanguineità non è un ostacolo alla formazione di una coppia di per se ma è sempre da evitare perché possono insorgere malformazioni ed altri problemi legati alla genetica per la prole.
Se hai la possibilità prendilo da negozi o fonti diverse :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Pelvicachromis pulcher, possibile riproduzione tra frate

Messaggio di Luca.s » 29/06/2015, 11:38

Pensavo di prendere questi avannotti cresciutelli perché magari, a differenza di altri esemplari, adulti, presi in negozio, essendo stati allevati dai genitori, avessero ben marcato l'istinto genitoriale.

Ho detto una cagata o può essere così?

Altra domanda, a due mesi circa, come si nota il dimorfismo sensuale?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Pelvicachromis pulcher, possibile riproduzione tra frate

Messaggio di Uthopya » 29/06/2015, 11:45

A due mesi è ancora presto per avere certezze sul sesso. Devono crescere almeno sui 5 cm per iniziare a notare il dimorfismo.
Per il discorso sulla genitorialità potrebbe anche starci ma ripeto il mio consiglio: evita i consanguinei
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
Luca.s (29/06/2015, 11:49)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Pelvicachromis pulcher, possibile riproduzione tra frate

Messaggio di lucazio00 » 29/06/2015, 13:21

...che aumenta il rischio di malattie genetiche...che non hanno rimedio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Pelvicachromis pulcher, possibile riproduzione tra frate

Messaggio di Nijk » 30/08/2015, 10:57

LucaSabatino ha scritto: Ponendo un loro eventuale acquisto, è possibile che nasca una coppia riproduttiva tra di loro?
Quoto quanto ti è stato suggerito in precedenza, di questi problemi i pesci non se ne fanno, l'allevatore o anche il semplice appassionato invece dovrebbe considerare i possibili problemi che la consanguineità può arrecare alla prole.
LucaSabatino ha scritto:Pensavo di prendere questi avannotti cresciutelli perché magari, a differenza di altri esemplari, adulti, presi in negozio, essendo stati allevati dai genitori, avessero ben marcato l'istinto genitoriale.
Ho detto una cagata o può essere così?
Su questa cosa non ho elementi sufficienti per risponderti, ma questi pesci generalmente mostrano un istinto genitoriale particolarmente marcato e in questo senso non dovresti comunque avere problemi.
LucaSabatino ha scritto: Altra domanda, a due mesi circa, come si nota il dimorfismo sensuale?
In genere quando sono piccoli non è semplice riconoscere bene il sesso, appena crescono un pò di più, dopo 3 o 4 mesi invece comincia ad essere molto più evidente, se vuoi un punto di riferimento molto immediato confronta le pinne dorsali, nel maschio è appuntita mentre nella femmina ha una forma arrotondata.
Ti posto un immagine presa da internet per farti vedere quanto sia marcata la differenza (ho evidenziato con un cerchio rosso il punto in cui guardare)
Immagine

:-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Pelvicachromis pulcher, possibile riproduzione tra frate

Messaggio di Luca.s » 30/08/2015, 11:53

Grazie mille ragazzi.

Alla fine li ho acquistati in negozio. Probabilmente sono comunque fratelli.

Anche se non è il Topic dedicato, ve li mostro in un video.

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Re: Pelvicachromis pulcher, possibile riproduzione tra frate

Messaggio di ange871 » 13/09/2015, 17:59

Quindi si sono poi accoppiati Luca?

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Pelvicachromis pulcher, possibile riproduzione tra frate

Messaggio di Luca.s » 13/09/2015, 18:00

Sisi direi di sì!

Hanno sfornato una 30ina di avannotti!

Ora li portano in giro per la vasca a pascolare, gran bello spettacolo!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Pelvicachromis pulcher, possibile riproduzione tra frate

Messaggio di Nijk » 16/09/2015, 13:42

LucaSabatino ha scritto:Sisi direi di sì!

Hanno sfornato una 30ina di avannotti!

Ora li portano in giro per la vasca a pascolare, gran bello spettacolo!!
Qualche foto per gli amici, no?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti