M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
polimarzio

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 11/04/18, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: manado
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di polimarzio » 04/09/2019, 23:05
Pelvicachromis Sacrimontis, c'è qualcuno che ha in vasca questi variopinti ciclidi dell'Africa occidentale?
polimarzio
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 06/09/2019, 9:38
Non li conosco (o forse sì) ma conosco i più comuni Pulcher.
Bellissimi entrambi e simili.
Che curiosità hai?
Posted with AF APP
mmarco
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 06/09/2019, 10:43
mmarco ha scritto: ↑
Non li conosco (o forse sì) ma conosco i più comuni Pulcher.
Bellissimi entrambi e simili.
Che curiosità hai?
'Dovrebbero essere proprio la variante "nigeriana" della stessa famiglia,anche se come al solito le discussioni sono ancora aperte sulla classificazione(sono stati scoperti nel' 77 non proprio ieri

)Al di la' di questo,direi che come condizioni di allevamento vale quanto scritto sui "cugini" piu' comuni.
marko66
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 06/09/2019, 10:49
marko66 ha scritto: ↑
mmarco ha scritto: ↑
Non li conosco (o forse sì) ma conosco i più comuni Pulcher.
Bellissimi entrambi e simili.
Che curiosità hai?
'Dovrebbero essere proprio la variante "nigeriana" della stessa famiglia,anche se come al solito le discussioni sono ancora aperte sulla classificazione(sono stati scoperti nel' 77 non proprio ieri

)Al di la' di questo,direi che come condizioni di allevamento vale quanto scritto sui "cugini" piu' comuni.
Infatti.
Per questo volevo scrivere "Pulcher che conosco (o forse no) etc. etc."

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- marko66 (09/09/2019, 13:27)
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti