M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Simoflick

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 31/03/20, 3:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marcello p.se
- Quanti litri è: 214
- Dimensioni: 120X40X60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 59
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Volcano - Jbl acquabasis
- Flora: Staurogyne repens
Lymnophila sessilflora
Echinodorus bleheri
Vallisneria nana
Hydrocotyle leucocephala
Lobelia cardinalis
Lilaeopsis brasiliensis
Aponogeton ulvaces
Lotus red
Rotala glossostigma
- Fauna: 4 P. scalare 2 macmasteri red mask
9 diamond bleheri
5 ancistrus
8 Caridina japonjca
5 garra flavatra
- Altri Acquari: 27L filtro interno eheim, no CO2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Simoflick » 11/04/2020, 12:21
Salve a tutti, volevo sapere secondo voi come mai il mio piccolo ramirezi blu ha le pinne laterali e anche quelle sotto la pancia un po sciupate ... cosa dovrei fare per siatemargliele ...
É inserito in acquario da 250 L dove c e solo lui e un altro ramirezi gold sempre maschio ... la corrente non é eccessiva e per quanto riguarda il mangiare gli piacciono molto i granulini e le pasticche per gli ancistrus... vi allego un video dove ho provato a riprenderlo al meglio ...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Simoflick
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 11/04/2020, 12:24
Sicuro che non si incontri con l'altro?
Posted with AF APP
scheccia
-
Simoflick

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 31/03/20, 3:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marcello p.se
- Quanti litri è: 214
- Dimensioni: 120X40X60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 59
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Volcano - Jbl acquabasis
- Flora: Staurogyne repens
Lymnophila sessilflora
Echinodorus bleheri
Vallisneria nana
Hydrocotyle leucocephala
Lobelia cardinalis
Lilaeopsis brasiliensis
Aponogeton ulvaces
Lotus red
Rotala glossostigma
- Fauna: 4 P. scalare 2 macmasteri red mask
9 diamond bleheri
5 ancistrus
8 Caridina japonjca
5 garra flavatra
- Altri Acquari: 27L filtro interno eheim, no CO2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Simoflick » 11/04/2020, 13:36
Si rincorrono un po'.... ma hanno posti e modi per scappare ... e purtroppo nuota troppo veloce ... ma.le pinne laterali le ha davvero sciupate
Posted with AF APP

Simoflick
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 11/04/2020, 13:48
Con quelle squame alzate o è attaccato dall'altro o si struscia per parassiti... Cmq non puoi far altro che attendere che guariscano, puoi aiutarlo con pH acido e tannini. Per prova, metterei anche un divisorio.
Posted with AF APP
scheccia
-
Simoflick

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 31/03/20, 3:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marcello p.se
- Quanti litri è: 214
- Dimensioni: 120X40X60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 59
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Volcano - Jbl acquabasis
- Flora: Staurogyne repens
Lymnophila sessilflora
Echinodorus bleheri
Vallisneria nana
Hydrocotyle leucocephala
Lobelia cardinalis
Lilaeopsis brasiliensis
Aponogeton ulvaces
Lotus red
Rotala glossostigma
- Fauna: 4 P. scalare 2 macmasteri red mask
9 diamond bleheri
5 ancistrus
8 Caridina japonjca
5 garra flavatra
- Altri Acquari: 27L filtro interno eheim, no CO2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Simoflick » 11/04/2020, 14:42
@
scheccia cosa sono i tannini ? E il pH al momento é a 7.5 ho provato a calarlo con la catappa ma non ha dato segni di spostamento ... e il divisorio come glielo creo ? Lo metto in quarantena ?
Posted with AF APP

Simoflick
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 11/04/2020, 15:51
Simoflick ha scritto: ↑11/04/2020, 14:42
@
scheccia cosa sono i tannini ? E il pH al momento é a 7.5 ho provato a calarlo con la catappa ma non ha dato segni di spostamento ... e il divisorio come glielo creo ? Lo metto in quarantena ?
7.5 è una bomba per un ram... Con la catappa ci fai nulla in 240lt, solo di torba puoi andare. I tannini sono degli acidi rilasciati da tutte quegli elementi naturali che si decompongono in vasca, come catappa, foglie di quercia etc
Io una colta ho fatto un divisorio utilizzando una vecchia carpetta di plastica di scuola, quelle dove si mettevano righe e album da disegno.
Posted with AF APP
scheccia
-
Simoflick

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 31/03/20, 3:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marcello p.se
- Quanti litri è: 214
- Dimensioni: 120X40X60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 59
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Volcano - Jbl acquabasis
- Flora: Staurogyne repens
Lymnophila sessilflora
Echinodorus bleheri
Vallisneria nana
Hydrocotyle leucocephala
Lobelia cardinalis
Lilaeopsis brasiliensis
Aponogeton ulvaces
Lotus red
Rotala glossostigma
- Fauna: 4 P. scalare 2 macmasteri red mask
9 diamond bleheri
5 ancistrus
8 Caridina japonjca
5 garra flavatra
- Altri Acquari: 27L filtro interno eheim, no CO2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Simoflick » 11/04/2020, 16:28
@
scheccia
E la torba come la faccio ? Anche se a me l effetto ambrato non piace per niente... e insieme a lui ho
P. scalare neon e ancistrus ... che dici ?
Posted with AF APP

Simoflick
-
fla973
- Messaggi: 8950
- Messaggi: 8950
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 11/04/2020, 16:34
Riesci a postare i valori dell'acqua che hai in vasca?
Enjoy the silence
fla973
-
Simoflick

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 31/03/20, 3:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marcello p.se
- Quanti litri è: 214
- Dimensioni: 120X40X60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 59
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Volcano - Jbl acquabasis
- Flora: Staurogyne repens
Lymnophila sessilflora
Echinodorus bleheri
Vallisneria nana
Hydrocotyle leucocephala
Lobelia cardinalis
Lilaeopsis brasiliensis
Aponogeton ulvaces
Lotus red
Rotala glossostigma
- Fauna: 4 P. scalare 2 macmasteri red mask
9 diamond bleheri
5 ancistrus
8 Caridina japonjca
5 garra flavatra
- Altri Acquari: 27L filtro interno eheim, no CO2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Simoflick » 12/04/2020, 20:31
pH 7 GH 7 kg 4 NO2- 0 PO43- 0 Fe NO3- 10mg/L
Posted with AF APP

Simoflick
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 12/04/2020, 21:12
Prima ai detto 7.5 di pH... Non è che li stai facendo fare sbalzi?
Posted with AF APP
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite