Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti. Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red Avviato da novembre 2017,senza filtro Lampada CFL a LED 18w 6500k
Non voglio mancare di rispetto a nessuno, però piuttosto che mettere il filtro o me la rischio o cambio fauna.
Con galleggianti e anfibie,ed un pmdd mirato posso fare a meno dei batteri,no?
Cosa ne pensate?
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
Penso che se il tuo obiettivo non è curare i pesci e incentrare l'acquario su di loro lascerei come elemento principe l'allestimento e aumenterei i ciprinidi evitando uno dei pesci più selezionati e da viziare
É come prendere un suv enorme a 6 posti per girare nel centro di Roma con la tua compagna, prenditi una Smart che almeno non hai problemi a parcheggiare o una moto che ti evita il traffico tanto siete due degli altri 4 posti che te ne fai?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti. Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red Avviato da novembre 2017,senza filtro Lampada CFL a LED 18w 6500k
Shadow ha scritto: ↑Penso che se il tuo obiettivo non è curare i pesci e incentrare l'acquario su di loro lascerei come elemento principe l'allestimento e aumenterei i ciprinidi evitando uno dei pesci più selezionati e da viziare
Hai ragione,una pompa dovrò metterla
Ho una pompa di un Duetto 40, è sufficiente?
A pelo d'acqua o sul fondo?
Ho una decina di boraras m. Mi stavo chiedendo come faccio a toglierle,per prenderle faccio un macello con il retino
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
Scusa se non ti quoto pezzo a pezzo ma ho il cellulare mezzo rotto
Scoccia passar sempre per stronzo ma preferisco sempre cercar di evitare problemi, potrei dirti benissimo di metterceli perché probabilmente ce la fai ma perché andar a rischiare? Non mi piace far esperimenti sulle squame di poveri pesci, @Giueli e @Monica sono andati per gradi e mi pare che i risultati siano ottimi, segno che la strategia del "passo alla volta" così schifo non fa. Su Facebook sei attivo penso hai notato quante persone hanno problemi coi nani per via di vasche non pensate bene.
Non conosco il Duetto, specifiche tecniche ne hai?
La pompa ti conviene usarla per muovere l'acqua superficiale e non fargli mescolare quel ben di Dio sul fondo
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.