M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Whitedolphin							
 
- Messaggi:  43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 15/06/22, 1:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 61x31x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e Ghiaino Inerte
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Whitedolphin » 09/08/2024, 11:25
			
			
			
			
			Ciao a tutti, purtroppo scrivo questo post dopo il decesso  della femmina di Apistogramma Cacatuoides, affetta da esoftalmo.
non aveva altri sintomi, mangiava regolarmente ma aveva l'occhio destro sporgente, (gonfio ma non opaco)
L'avevo isolata e messa in una vasca a parte (con la stessa acqua della vasca) con una decina di gocce di Rivamor, consigliatomi dal negoziante (anche se non specifico per l'esoftalmo) in attesa del prodotto specifico per Exoftalmia.
Praticamente il prodotto è arrivato lo stesso giorno del decesso e non ho potuto verificarne l'efficacia.
Volevo solo chiedere se il prodotto che ho ordinato (e se qualcuno ha potuto provarlo) è efficace, il prodotto in questione è il seguente; Haquoss H9 Exoftalmia 100ml.
Aggiunto dopo     5 minuti 38 secondi:
Volevo specificare che mi sono attenuto alle indicazioni del bugiardino del Rivamor, (senza esagerare nelle dosi) cioè tenendo a digiuno per 4gg il soggetto malato e mantenendo una buona ossigenazione dell'acqua.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Whitedolphin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Duca77							
  
- Messaggi:  9132
- Messaggi: 9132
- Ringraziato: 1872 
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
 Ceratophyllum demersum
 Limnophila heterophyla sessiliflora
 Muschio di Giava
 Felce di Giava
 Pistia
 Cabomba Furcata
 Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
 Physa
 Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
 Riscaldatore Tetra 50W
 5 rocce
 1 legno
 1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt  19/09/2020
 Fondo quarzite inerte
 Filtro Pratiko 300
 Riscaldatore 200 Watt askoll
 LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
 1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
 CO2  askoll ricaricabile
 6 Ventoline
 Flora:
 Anubias barteri nana
 Echinodorus bleheri
 Muschio di Java
 Riccia fluitans
 Ceratophylum demersum
 Limnophila heterophyla sessiliflora
 Felce di Java
 Cabomba Furcata
 Pistia
 Ludwigia Repens
 Hydrophila Polysperma
 Rotula Rotundifolia.
 Lemna minor
 Fauna 10/11/2020
 Planorbarius
 Physa
 Endler Tiger
 5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt   10/04/2024
 Fondo Tetra Substrate
 Riscaldatore 50 Watt
 Plafoniera 1100 lumen
 2 radici
 Flora:
 Muschio di Java
 Felce di Java
 Pistia
 Lemna minor
 Pothos emerso
 Fauna
 Planorbarius
 Physa
- 
    Grazie inviati:
    675 
- 
    Grazie ricevuti:
    1872 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Duca77 » 09/08/2024, 12:59
			
			
			
			
			Noi qui solitamente usiamo e consigliamo antibiotici ad uso umano per l'esoftalmo,la claritromicina o il minocin, che si possono far assumere per bagno o meglio via orale mischiandoli al cibo.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Cosa fatta capo Horn
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Duca77
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite