Quale apistogramma per cubo

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
AndrePro
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 16/07/17, 6:58

Quale apistogramma per cubo

Messaggio di AndrePro » 25/08/2018, 10:10

Buongiorno, sono in fase di scelta inquilini per il cubo avviato un po' prima del 18/06.
Dunque è un cubo 53*53 con acqua chiara, discretamente piantumato, il fondo è flourite e davanti sabbia fine.
Riguardo alle temperature massime l'acquario d'estate arriva a 29/30 gradi.
I valori attuali sono in allegato, ovviamente andrei ad aggiustarli se necessario (la conducibilità è alta sto facendo un paio di prove con Artic in fertilizzazione per capire se è colpa dei rilasci della flourite o se del fertilizzante).
Al momento ho giusto 5 japonica.
Detto ciò ho ridotto la scelta a apistogramma borellii o trifasciata dato il ridotto lato lungo e il pH che non posso abbassarlo di troppo a causa delle piante.
Che mi dite è possibile tenere una coppia di una delle due specie? Quale delle due starebbe meglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quale apistogramma per cubo

Messaggio di cicerchia80 » 25/08/2018, 10:14

Che fluorite?
Stand by

Avatar utente
AndrePro
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 16/07/17, 6:58

Quale apistogramma per cubo

Messaggio di AndrePro » 25/08/2018, 11:25

cicerchia80 ha scritto: Che fluorite?
Quella "classica", no black no sand.

Avatar utente
Alexander
star3
Messaggi: 618
Iscritto il: 19/01/17, 23:33

Quale apistogramma per cubo

Messaggio di Alexander » 26/08/2018, 2:53

Ciao :-h
Non ho mai usato la Fluorite ma a quanto ne so dovrebbe rilasciare ioni calcio e magnesio..anche se in questo momento siamo off topic ti do un consiglio,io con i fondi a me poco noti li testo così: riempio una ciotolina con acqua a valori a me noti (GH,KH,cond.) E faccio dei test saltuari :-bd

Parliamo dei pesci..le due specie in realtà hanno esigenze molto simili. In linea di massima col pH ci siamo..ma pur essendo specie abbastanza adattabili e robuste io a quelle durezze non ce li terrei, soprattutto i Trifasciata in acque così dure gli avannotti crescono con le pinne molto accorciate. Quindi ti consiglio di abbassare il valore del GH e la conduttivitá.
Per qualsiasi dubbio fai un fischio :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Alexander per il messaggio:
AndrePro (26/08/2018, 6:59)

Avatar utente
AndrePro
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 16/07/17, 6:58

Quale apistogramma per cubo

Messaggio di AndrePro » 26/08/2018, 6:59

Alexander ha scritto: le due specie in realtà hanno esigenze molto simili.
Se ne conosci di più adatti alla vasca proponi pure questi sono quelli che ho scremato io magari me ne sono scappati altri :D
Alexander ha scritto: ti consiglio di abbassare il valore del GH e la conduttivitá.
Si si quello di sicuro, pensavo di portare a 3 il KH per alzare un po' più la CO2 e abbassare il pH, il GH inizialmente era 8 (a giugno) nelle ultime due settimane si è stabilizzato a 14/15 spero che il fondo si sia sfogato :)). Più o meno di quanto dovrò abbasare il GH?
Comunque a parte per i valori dell'acqua, come temperature estive (fino a 29/30°) avrebbero problemi ?

Posted with AF APP

Avatar utente
Alexander
star3
Messaggi: 618
Iscritto il: 19/01/17, 23:33

Quale apistogramma per cubo

Messaggio di Alexander » 26/08/2018, 12:51

AndrePro ha scritto: Se ne conosci di più adatti alla vasca proponi pure questi sono quelli che ho scremato io magari me ne sono scappati altri :D
I Pelvichacromhis pulcher ti piacciono? Non dovremmo abbassare neanche troppo la conducibilità :-?
Unica perplessità: il litraggio, i maschi raggiungono tranquillamente i 9 centimetri e non sono statici come gli apistogramma.. @Giueli che ne dici?
AndrePro ha scritto: Più o meno di quanto dovrò abbasare il GH?
Comunque a parte per i valori dell'acqua, come temperature estive (fino a 29/30°) avrebbero problemi ?
Il GH lo puoi tenere anche a 9-10. L'importante è che il KH sia basso così gestisci meglio il pH in base alle tue esigenze.
Per le temperature con quei pesci puoi stare tranquillo..sono pesci che in natura subiscono una forte stagionalità con la stagione Delle pioggie in cui l'acqua può scendere fino a 15-16°..pensa che sono state trovate popolazione di borellii a 6°.
Allo stesso tempo nella stagione secca il sole batte forte su un territorio che presenta un acqua quasi immobile quindi puoi facilmente intendere che su questo punto sono estremamente adattabili; in inverno io lo terrei sui 24-25 gradi e d'estate stacchi il riscaldatore e gli fai subire una bella stagionalità :-bd vivranno al meglio

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Quale apistogramma per cubo

Messaggio di Giueli » 26/08/2018, 13:07

Alexander ha scritto: che ne dici?
Più che altro si riproducono come conigli e non sono facili da piazzare...🤷‍♂️

Anomalochromis thomasi ... 🤔

Oppure gli inka...😍
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
AndrePro (26/08/2018, 15:48)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Alexander
star3
Messaggi: 618
Iscritto il: 19/01/17, 23:33

Quale apistogramma per cubo

Messaggio di Alexander » 26/08/2018, 13:29

Giueli ha scritto: [
Anomalochromis thomasi ... 🤔
Quando si parla di ciclidi nani Africani STRAQUOTO.
pesci dalla livrea fantastica,molto comunicativi ed adattabili.
In una vasca con l'acqua ambrata i maschi sembrano tubi fluorescenti..

Avatar utente
AndrePro
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 16/07/17, 6:58

Quale apistogramma per cubo

Messaggio di AndrePro » 26/08/2018, 13:38

Alexander ha scritto: I Pelvichacromhis pulcher ti piacciono?
Yess li avevo valutati ma pensavo di avere il lato lungo troppo corto.
Giueli ha scritto: Più che altro si riproducono come conigli e non sono facili da piazzare...
Effettivamente sarebbe da valutare anche questo aspetto, comunque secondo te la coppia non avrebbe troppi problemi in uno spazio di 53x53?
Giueli ha scritto: Anomalochromis thomasi ...
Stando alle schede in giro questi richiedono un lato lungo superiore ai pulcher, non è che la coppia si autoelimina?? :))
Per il resto non sono male anche in termini di valori e alimentazione non sembrano noiosi.
Giueli ha scritto: Oppure gli inka...
Ok che non amo particolarmente dover potare le piante in acquario ma ancora non ho intenzione di convertirmi all'acqua nera :)) ho visto come li tiene Shadow e non posso offrirgli lo stesso ambiente.

Ah una cosa che inizialmente non ho scritto, al momento non ho praticamente piante galleggianti ma ho intenzione di inserirle e delimitale alla parte frontale visto che la situazione è attualmente un po' troppo luminosa.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Quale apistogramma per cubo

Messaggio di Giueli » 26/08/2018, 14:51

AndrePro ha scritto: Stando alle schede in giro questi richiedono un lato lungo superiore ai pulcher, non è che la coppia si autoelimina??
Andiamo di monospecifico vero...🤔
AndrePro ha scritto: all'acqua nera
😈😈😈
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti