M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 26/06/2024, 19:11
			
			
			
			
			Gli apistogramma in genere grufolano nel fondo, chi più chi meno.
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  scheccia per il messaggio: 
- Enpiko (26/06/2024, 19:44)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marcov							
  
- Messaggi:  6720
- Messaggi: 6720
- Ringraziato: 1467 
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
- 
    Grazie inviati:
    979 
- 
    Grazie ricevuti:
    1467 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marcov » 27/06/2024, 15:26
			
			
			
			
			Per esperienza personale quel fondo non dà nessun problema ai cacatuoides
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Marcov per il messaggio: 
- Enpiko (28/06/2024, 21:48)
 
	 
	
			Marco   
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marcov
 
	
		
		
		
			- 
				
								Enpiko							
 
- Messaggi:  1433
- Messaggi: 1433
- Ringraziato: 83 
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500k+fito
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne
 Limnophila sessiliflora
 Rotala Blood
 Rotala rotundifolia
 Proserpinaca palistris
 Myriophyllum matogrossense
 Myriophyllum roraima
 Myriophyllum tuberculatum
 Alternanthera reineckii mini
 Ludwigia palustris
- Fauna: RAM bolivani
 Amadaee
 Neon
 Pristella
 Otocinclus
 Lumache varie
- Altre informazioni: Fertilizzo con pmdd
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    83 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Enpiko » 08/07/2024, 15:24
			
			
			
			
			
scheccia ha scritto: ↑26/06/2024, 19:11
Gli apistogramma in genere grufolano nel fondo, chi più chi meno.
 
ciao

Sono andato nel negozio di fiducia e purtroppo avevano solo maschi e quindi non ho preso nulla, mi sono messo a parlare con il ragazzo che lavora lì e mi ha fatto vedere molti ciclidi nani, tra cui i ramirezi,  apistogramma njsseni, trifasciata, macmasteri  e ramirezi boliviani e infine Laetacara curviceps, di questo ultimo non ho mai sentito parlare a differenza degli altri che già conoscevo. 
Mi piacciono molto i ramirezi boliviani soprattutto perché da quello che ho capito potrei metterli in gruppo, i ramirezi normali credo abbiano bisogno di sabbia fine , gli apistogramma trifasciata se sono come quelli nelle immagini su internet sono fighissimi ma non so se sono compatibili con il mio ghiaino
	
	
			Sogna quello che fai e fai quello che sogni


 
		 
				
		
		 
	 
	
	Enpiko
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 08/07/2024, 16:30
			
			
			
			
			
Enpiko ha scritto: ↑08/07/2024, 15:24
ramirezi boliviani soprattutto perché da quello che ho capito potrei metterli in gruppo
 
Si, in 100lt 4/5...
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Enpiko							
 
- Messaggi:  1433
- Messaggi: 1433
- Ringraziato: 83 
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500k+fito
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne
 Limnophila sessiliflora
 Rotala Blood
 Rotala rotundifolia
 Proserpinaca palistris
 Myriophyllum matogrossense
 Myriophyllum roraima
 Myriophyllum tuberculatum
 Alternanthera reineckii mini
 Ludwigia palustris
- Fauna: RAM bolivani
 Amadaee
 Neon
 Pristella
 Otocinclus
 Lumache varie
- Altre informazioni: Fertilizzo con pmdd
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    83 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Enpiko » 08/07/2024, 20:28
			
			
			
			
			
Quindi loro potrei metterli?
	
	
			Sogna quello che fai e fai quello che sogni


 
		 
				
		
		 
	 
	
	Enpiko
 
	
		
		
		
			- 
				
								Enpiko							
 
- Messaggi:  1433
- Messaggi: 1433
- Ringraziato: 83 
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500k+fito
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne
 Limnophila sessiliflora
 Rotala Blood
 Rotala rotundifolia
 Proserpinaca palistris
 Myriophyllum matogrossense
 Myriophyllum roraima
 Myriophyllum tuberculatum
 Alternanthera reineckii mini
 Ludwigia palustris
- Fauna: RAM bolivani
 Amadaee
 Neon
 Pristella
 Otocinclus
 Lumache varie
- Altre informazioni: Fertilizzo con pmdd
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    83 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Enpiko » 16/08/2024, 15:55
			
			
			
			
			
scheccia ha scritto: ↑08/07/2024, 16:30
Si, in 100lt 4/5...
 
Ciao, riprendo questa discussione perché non ho capito se i rami boliviani posso metterli o no nel mio acquario considerando il ghiaino che ho

	
	
			Sogna quello che fai e fai quello che sogni


 
		 
				
		
		 
	 
	
	Enpiko
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 16/08/2024, 15:58
			
			
			
			
			Teoricamente nessuno... Praticamente dai da mangiare poco alla volta in modo che il cibo non riesca ad arrivare sul fondo (Di sicuro un po' ci arriva).
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite