M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
cicciocar

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16/11/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio calabria
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo 0,4-1mm
- Flora: (1) Anubias barteri var."broad leaf"
(1) Cryptocoryne becketti "viridifolia"
(2) Hygrophila corymbosa
- Fauna: vasca allestita per ospitare qualche coppia di Ramirezi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cicciocar » 17/12/2017, 17:34
Salve a tutti.
Ho in acquario da quattro giorni 4 esemplari di Ramirezi, ma non riesco a capire quali sono maschi e quali femmine.
Spero di risolvere il mistero con il vostro aiuto.
Grazie,ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cicciocar
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/12/2017, 17:54
Ciao,io vedo solo maschi

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Monica
- Messaggi: 47973
- Messaggi: 47973
- Ringraziato: 10850
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10850
Messaggio
di Monica » 17/12/2017, 18:00
Concordo con Giueli

anche a me sembrano solo maschi
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 17/12/2017, 18:05
Amen
Stand by
cicerchia80
-
cicciocar

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16/11/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio calabria
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo 0,4-1mm
- Flora: (1) Anubias barteri var."broad leaf"
(1) Cryptocoryne becketti "viridifolia"
(2) Hygrophila corymbosa
- Fauna: vasca allestita per ospitare qualche coppia di Ramirezi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cicciocar » 17/12/2017, 18:42
Grazie ragazzi.
Avevo avuto questo sospetto,ma dato la mia inesperienza non ne ero del tutto sicuro.
Il fatto di non presentare le macchie rosse al ventre mi aveva fatto credere che fossero solo maschi, ma non avendo notato una lunghezza maggiore dei primi raggi delle pinne dorsali avevo pensato che la mancanza di colori fosse imputabile ad un non completo ambientamento nella nuova vasca.
Credo che in settimana farò un salto dal negoziante e me ne farò sostituire due, anche se mi dispiace,avevo appena imparato a distinguere gli uni dagli altri.
cicciocar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti