M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Alessandroge							
 
- Messaggi:  51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 04/02/19, 11:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: GE
- Quanti litri è: 405
- Dimensioni: 90*60*95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte,fluorite
- Flora: Hygrophilia Siamensis 53B
 Hygrophilia Pinnatifida
 Lilaeopsis mauritania
 Bacopa Caroliniana
 Bucephalandra Lamandau Mini Red
 Vallisneria Gigantea
 Cryptocoryne Usteriana
 Cryptocoryne wendtii tropica
 Cryptocoryne Wendtii Green
 Ludwigia repens “rubin”
 Ammannia senegalensis
 Pogostemon stellata
- Fauna: Neritinie *2
 apistogramma viejita *2
 apistogramma ramirezi *2
 Cheirodon axelrodi * 20
- Secondo Acquario: magari
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alessandroge » 28/03/2019, 20:13
			
			
			
			
			Ciao, 
Una coppia si è stabilita da un paio d’ore sopra il diffusore e ...mangiano le microbolle...secondo voi vogliono dirmi qualcosa o sono semplicemente esaurito?
Ciao ale
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alessandroge
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 28/03/2019, 20:20
			
			
			
			
			Capita anche con altri nani... Che non sia l'istinto predatorio? Vedono piccole cose muoversi, bhò 


	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 28/03/2019, 20:27
			
			
			
			
			Ciao... 
 
 
Per me sono esauriti loro, come razza...
 
 
   
   
 
E non è una novità, almeno per me.
Credo che sia una fissa "genetica" dei ram  

  i miei passano ore a cercare di mangiare il pearling che sale dalle piante, sembra proprio un comportamento ossessivo compulsivo  
 
 
Però i miei stan bene e gli lascio le loro  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pisu per il messaggio: 
- Alessandroge (28/03/2019, 20:48)
 
	 
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alessandroge							
 
- Messaggi:  51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 04/02/19, 11:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: GE
- Quanti litri è: 405
- Dimensioni: 90*60*95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte,fluorite
- Flora: Hygrophilia Siamensis 53B
 Hygrophilia Pinnatifida
 Lilaeopsis mauritania
 Bacopa Caroliniana
 Bucephalandra Lamandau Mini Red
 Vallisneria Gigantea
 Cryptocoryne Usteriana
 Cryptocoryne wendtii tropica
 Cryptocoryne Wendtii Green
 Ludwigia repens “rubin”
 Ammannia senegalensis
 Pogostemon stellata
- Fauna: Neritinie *2
 apistogramma viejita *2
 apistogramma ramirezi *2
 Cheirodon axelrodi * 20
- Secondo Acquario: magari
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alessandroge » 28/03/2019, 20:50
			
			
			
			
			Meno male sono sollevato, alla prima esperienza apistogramma già pensavo di morire per l’ambientamento...ora posso mangiare allora  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alessandroge
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jader							
 
- Messaggi:  446
- Messaggi: 446
- Ringraziato: 47 
- Iscritto il: 29/11/18, 23:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Grugliasco
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000°K e 4100°K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino e sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Anubias berteri nana
 Ninphea zenkery red
 Pogostemon helferi
 Echinodorus cordifolius
 Alternanthera rosaefolia
 Fittonia emersa
 Svariate alghe, da filamentose a bba
- Fauna: Femmina Mikrogeophagus Ramirezi
 10 Paracheirodon innesi
 8 Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    146 
- 
    Grazie ricevuti:
    47 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jader » 30/03/2019, 1:14
			
			
			
			
			Anche a me succede, una volta ho visto la femmina che dopo aver preso un bel po' di bolle è ripartita storta... Nuotava  a scatti ma dopo neanche un minuto era ritornata in sé.... Spero abbia imparato la lezione.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Pajass
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jader
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti