M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
columbia

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/10/19, 14:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santarcangelo di Romagna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3000 + idrop
- Temp. colore: 4000 + 6500 + idropo
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte superfine ambrata
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Ludviga Inclinata Verticillata
Cabomba Furcata
Bacopa Australis
Staurogyne Repens
Echinodorus Tenellus
Phillantus Fluitans
- Altre informazioni: In allestimento
Filtro esterno pratiko 100 (vecchia versione)
Impianto CO2 con bombola ricaricabile da 4 litri
Plafoniera stellare autocostruita con barre LED 6500 K, 4000 K e rossi+blu
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di columbia » 26/02/2020, 22:59
Ciao a tutti, ho una coppia di ramirezi, inserita da una settimana e mezzo, che stasera hanno deposto per la prima volta.
Li ho presi a coppia già formata, dal negoziante, nella vasca con altri rami, era evidente che il maschio gli faceva la punta e scacciava gli altri maschi..
Comunque, in vasca, ho solo loro..
Volevo sapere cosa mi devo aspettare e come mi devo comportare nei prossimi giorni..nell'eventualità vada bene alla prima, non ho niente per gli avanotti..
Posted with AF APP
columbia
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 27/02/2020, 13:11
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
columbia

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/10/19, 14:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santarcangelo di Romagna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3000 + idrop
- Temp. colore: 4000 + 6500 + idropo
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte superfine ambrata
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Ludviga Inclinata Verticillata
Cabomba Furcata
Bacopa Australis
Staurogyne Repens
Echinodorus Tenellus
Phillantus Fluitans
- Altre informazioni: In allestimento
Filtro esterno pratiko 100 (vecchia versione)
Impianto CO2 con bombola ricaricabile da 4 litri
Plafoniera stellare autocostruita con barre LED 6500 K, 4000 K e rossi+blu
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di columbia » 27/02/2020, 13:15
Certo che li ho visti!
Posted with AF APP
columbia
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 27/02/2020, 14:44
columbia ha scritto: ↑26/02/2020, 22:59
Volevo sapere cosa mi devo aspettare e come mi devo comportare nei prossimi giorni..nell'eventualità vada bene alla prima, non ho niente per gli avanotti..
sperando che vada bene alla prima, al momento non devi far altro che osservare...non fertilizzare e nutri i ram facendo attenzione che mangino tutto e non lascino cibo in giro...e cerca di non disturbarli ...se va tutto bene tra qualche giorno ci sarà la schiusa (potrebbero anche spostarli) e quando hanno terminato il sacco vitellino e si alzerà la nuvoletta di avannotti in cerca di cibo, potrai iniziare a dare naupli di artemia o cibi appositi tipo nobilfluid....più volte al giorno (e se usi il nobilfluid senza darne tanto perchè "sporca" più dei naupli)......
questo è quello che succederà nel migliore dei casi....altrimenti i ram (perchè infastiditi ma soprattutto perchè "inesperti") mangeranno le uova e dovranno riprovarci fino a quando avranno imparato....
come vedi non ti ho chiesto nulla della vasca e di come li alimenti o se ci sono altri ospiti in vasca....perchè ora non devi far altro che osservare (e preparare i naupli...tanto male non fa).....
se non andrà bene, pazienza ci riproveranno, la cosa bella è che mi sembra di capire che la coppia sia affiatata e quindi stanno già un pezzo avanti.....in bocca la lupo
ma qualche foto riesci a"rubarla"?

- Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
- columbia (27/02/2020, 14:46)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
columbia

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/10/19, 14:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santarcangelo di Romagna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3000 + idrop
- Temp. colore: 4000 + 6500 + idropo
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte superfine ambrata
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Ludviga Inclinata Verticillata
Cabomba Furcata
Bacopa Australis
Staurogyne Repens
Echinodorus Tenellus
Phillantus Fluitans
- Altre informazioni: In allestimento
Filtro esterno pratiko 100 (vecchia versione)
Impianto CO2 con bombola ricaricabile da 4 litri
Plafoniera stellare autocostruita con barre LED 6500 K, 4000 K e rossi+blu
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di columbia » 27/02/2020, 14:59
Wavearrow ha scritto: ↑27/02/2020, 14:44
sperando che vada bene alla prima, al momento non devi far altro che osservare...non fertilizzare e nutri i ram facendo attenzione che mangino tutto e non lascino cibo in giro...e cerca di non disturbarli ...se va tutto bene tra qualche giorno ci sarà la schiusa (potrebbero anche spostarli) e quando hanno terminato il sacco vitellino e si alzerà la nuvoletta di avannotti in cerca di cibo, potrai iniziare a dare naupli di artemia o cibi appositi tipo nobilfluid....più volte al giorno (e se usi il nobilfluid senza darne tanto perchè "sporca" più dei naupli)......
questo è quello che succederà nel migliore dei casi....altrimenti i ram (perchè infastiditi ma soprattutto perchè "inesperti") mangeranno le uova e dovranno riprovarci fino a quando avranno imparato....
come vedi non ti ho chiesto nulla della vasca e di come li alimenti o se ci sono altri ospiti in vasca....perchè ora non devi far altro che osservare (e preparare i naupli...tanto male non fa).....
se non andrà bene, pazienza ci riproveranno, la cosa bella è che mi sembra di capire che la coppia sia affiatata e quindi stanno già un pezzo avanti.....in bocca la lupo
ma qualche foto riesci a"rubarla"?
@
Wavearrow
Stasera frego la reflex alla signora e provo, con il cellulare ieri sera non sono riuscito..poi la plafoniera era in fase di tramonto ed era troppo buio.
In vasca ho solo loro, l'unico fastidio che possono ricevere può venire dall'esterno..e per questa settimana con la fertilizzazione ho finito proprio ieri sera, prima che iniziassero a deporre.
Dunque mi pare di capire di iniziare a fare una prima schiusa di naupli?
Nel caso, all'incirca, i naupli quando diventano troppo grossi per essere mangiati dagli avanotti?
E poi, se dovessi dargli da mangiare solo una volta al giorno?
Sono fuori casa tutto il giorno e torno la sera, la mattina quando esco le luci sono spente..va bene lo stesso?
Posted with AF APP
columbia
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 27/02/2020, 20:32
columbia ha scritto: ↑27/02/2020, 14:59
In vasca ho solo loro, l'unico fastidio che possono ricevere può venire dall'esterno..e per questa settimana con la fertilizzazione ho finito proprio ieri sera, prima che iniziassero a deporre.
Bene.....
columbia ha scritto: ↑27/02/2020, 14:59
Dunque mi pare di capire di iniziare a fare una prima schiusa di naupli?
Tieni presente che dalla deposizione passano tre giorni circa, dipende anche dalla temperatura (a proposito che temperatura hai in vasca?)..... Poi scodinzolano sul posto per altri 5 o 6 giorni e poi quando iniziano a nuotare puoi alimentarli...
Questa é più o meno la tempistica, quindi tieni presente che per la schiusa dei naupli ci vogliono circa 36 ore (anche qui influisce la temperatura e....... La qualità delle cisti).
columbia ha scritto: ↑27/02/2020, 14:59
Nel caso, all'incirca, i naupli quando diventano troppo grossi per essere mangiati dagli avanotti?
Se sono grandi li mangiano i genitori.....
Io di solito faccio una schiusa ogni due giorni alternando un paio di bottiglie. È un po' uno spreco ma ci nutro anche della boraras in un'altra vaschetta.
Però i primi giorni trovo che sia meglio il nobilfluid (occhio a dosarlo con attenzione perché se troppo, inquina e invece vogliamo nitrati e fosfati sotto controllo).... O a limite i microworms..... Ma vanno benissimo anche i naupli.
columbia ha scritto: ↑27/02/2020, 14:59
E poi, se dovessi dargli da mangiare solo una volta al giorno?
Sono fuori casa tutto il giorno e torno la sera, la mattina quando esco le luci sono spente..va bene lo stesso?
Questa é la nota dolente..... Devono mangiare più volte al giorno per vedere i pancini belli pieni (e arancioni se usi i naupli).
Ma non ti preoccupare fai quello che puoi con passione e se non va bene..... Ci riproveranno.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
columbia

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/10/19, 14:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santarcangelo di Romagna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3000 + idrop
- Temp. colore: 4000 + 6500 + idropo
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte superfine ambrata
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Ludviga Inclinata Verticillata
Cabomba Furcata
Bacopa Australis
Staurogyne Repens
Echinodorus Tenellus
Phillantus Fluitans
- Altre informazioni: In allestimento
Filtro esterno pratiko 100 (vecchia versione)
Impianto CO2 con bombola ricaricabile da 4 litri
Plafoniera stellare autocostruita con barre LED 6500 K, 4000 K e rossi+blu
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di columbia » 27/02/2020, 22:22
@
Wavearrow
Allora, in vasca ho 27,5 gradi, fosfati e nitrati sotto 0, le piante fanno egregiamente il loro lavoro..
Proverò con i naupli, magari gli posso dare da mangiare alle 18.30 e alle 22.00/22.15.
Intanto stasera il maschio ha iniziato a scavare un buco in un angolo dietro alla bacopa australis..che stia preparando il posto per lo spostamento?
Comunque questo è il maschio e si intravedono le uova..non si vede un granché ma d'altronde è in un posto molto nascosto..
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
columbia
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 27/02/2020, 23:23
columbia ha scritto: ↑27/02/2020, 22:22
in vasca ho 27,5 gradi, fosfati e nitrati sotto 0
Bene
columbia ha scritto: ↑27/02/2020, 22:22
Intanto stasera il maschio ha iniziato a scavare un buco in un angolo dietro alla bacopa australis..che stia preparando il posto per lo spostamento?
Puo essere...
columbia ha scritto: ↑27/02/2020, 22:22
Comunque questo è il maschio e si intravedono le uova..non si vede un granché ma d'altronde è in un posto molto nascosto..
Ok... Lasciali fare
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
columbia ha scritto: ↑27/02/2020, 22:22
Proverò con i naupli, magari gli posso dare da mangiare alle 18.30 e alle 22.00/22.15.
Se riuscissi anche la mattina prima di uscire di casa sarebbe meglio.... Lo so a luci spente é un po difficile ma meglio di niente
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
columbia

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/10/19, 14:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santarcangelo di Romagna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3000 + idrop
- Temp. colore: 4000 + 6500 + idropo
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte superfine ambrata
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Ludviga Inclinata Verticillata
Cabomba Furcata
Bacopa Australis
Staurogyne Repens
Echinodorus Tenellus
Phillantus Fluitans
- Altre informazioni: In allestimento
Filtro esterno pratiko 100 (vecchia versione)
Impianto CO2 con bombola ricaricabile da 4 litri
Plafoniera stellare autocostruita con barre LED 6500 K, 4000 K e rossi+blu
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di columbia » 28/02/2020, 23:30
@
Wavearrow
Uova schiuse e piccoli traslocati nel buco!
Alle 18.30 fremevano un casino, alle 22 non si muovevano mica tanto..è normale?
I tempi ora?
Posted with AF APP
columbia
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 29/02/2020, 7:31
columbia ha scritto: ↑28/02/2020, 23:30
Uova schiuse e piccoli traslocati nel buco!
Alle 18.30 fremevano un casino, alle 22 non si muovevano mica tanto..è normale?
I tempi ora?
Ok é tutto nella norma.... Ora ci vogliono circa 5 giorni, più o meno, quelli che non ce la fanno vengono mangiati... Quindi se li vedi e se vedi i genitori che ossigenano la prole con il movimento delle pinne..... Tutto ok.
Tieniti pronto con naupli e/o nobilfluid e calcola un paio di giorni per portare a termine una schiusa di naupli.
Non infastidire i genitori e niente mani in vasca.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite