M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 27/05/2022, 9:32
Giudm ha scritto: ↑27/05/2022, 9:24
NO
2- è 13 mg/l
Non è possibile, sarebbero già tutti morti
Aggiunto dopo 8 minuti 6 secondi:
Giudm ha scritto: ↑27/05/2022, 9:24
NO
2- è 13 mg/l
NO
3- è 0,15 mg/l
Saranno al contrario

Posted with AF APP
scheccia
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 27/05/2022, 14:40
scheccia ha scritto: ↑27/05/2022, 9:08
I biocondizionatori sono dei colloidi che dal nome suggeriscono che si legano a degli elementi e li rendono innoqui... Ora il dubbio è (chiedo a @
lucazio00) se si legano a dei metalli e questi si appesantiscono e vanno a finire sul fondo, ne potrebbe conseguire che il fondo si "inquina" ed essendo i ram dei filtratori di sabbia, alla fine l'uso di biocondizionatori faccia più male che altro.
La tua osservazione è sensata in linea di principio, ma tieni conto che le concentrazioni nell'acqua di rubinetto sono inferiori a quelle della fertilizzazione sia liquida che solida; quindi non credo.
Cessare l'uso, comunque si può provare
Posted with AF APP
Pizza
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Messaggi: 4527
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 27/05/2022, 15:34
Giudm ha scritto: ↑27/05/2022, 9:24
NO
2- è 13 mg/l
NO
3- è 0,15 mg/l
Sicuramente il contrario
Comunque bisogna indagare perché rilevi nitriti
Toccato il filtro o fatto cambiamenti in acquario?
Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Giudm

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/10/21, 15:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Giudm » 08/06/2022, 23:11
Ciao a tutti.. dopo 10 giorni la situazione è di nuovo identica... Non so più cosa fare .. il pesce sempre nel solito angolo, non si muove e mangia solo se il cibo gli arriva davanti... Allego foto fatte questa sera
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giudm
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Messaggi: 4527
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 08/06/2022, 23:15
Valori attuali?
Mi riquoto
kumuvenisikunta ha scritto: ↑27/05/2022, 15:34
Sicuramente il contrario
Comunque bisogna indagare perché rilevi nitriti
Toccato il filtro o fatto cambiamenti in acquario?
Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Giudm

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/10/21, 15:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Giudm » 08/06/2022, 23:32
Appena misurati e sono tutti particolarmente sballati..
NO3- 40
NO2- 0.2
GH 0
KH 2
pH 6.7
Cl2 0
Non ho toccato il filtro ne fatto cambi acqua da quando mi avete detto di non farlo..
Aggiunto dopo 16 minuti 48 secondi:
Effettivamente settimana scorsa sono stata lontana da casa, ho messo la mangiatoia automatica, è possibile che ci sia troppo cibo in acquario? Dovrei fare un cambio d'acqua cercando di prelevare il cibo in eccesso (c'è qualche detrito sul fondo).
Inoltre ultimamente si è riempito di alghe, provo a combatterle con algizit?
Posted with AF APP
Giudm
-
Matias
- Messaggi: 3633
- Messaggi: 3633
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 09/06/2022, 16:57
@
Giudm posso chiederti con che acqua hai riempito?Le durezze sono veramente strane... E immagino avrai fatto cambi con osmotica, giusto?
Giudm ha scritto: ↑08/06/2022, 23:49
Effettivamente settimana scorsa sono stata lontana da casa, ho messo la mangiatoia automatica, è possibile che ci sia troppo cibo in acquario?
Con ogni probabilità è la causa degli NO alti...
Giudm ha scritto: ↑08/06/2022, 23:49
Giudm ha scritto: ↑08/06/2022, 23:49
Inoltre ultimamente si è riempito di alghe
Era prevedibile considerando l'aumento di inquinanti.
Giudm ha scritto: ↑08/06/2022, 23:49
provo a combatterle con algizit?
Non conosco il prodotto, ma è sempre meglio risolvere il problema alla radice, con gli alghicidi si rischia di fare ulteriori danni.
Mentre aspettiamo la risposta sull'acqua dei cambi ti consiglio di eliminare manualmente i residui sul fondo (sicura siano cibo? Postaci anche una foto se vuoi), e le alghe non le togliere, non è detto che ci possano persino aiutare nel frattempo che sistemiamo i valori...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Messaggi: 4527
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 09/06/2022, 20:22
Matias ha scritto: ↑09/06/2022, 16:57
è la causa degli NO alti...
E anche del malessere del pesce
Giudm ha scritto: ↑08/06/2022, 23:49
Dovrei fare un cambio d'acqua cercando di prelevare il cibo in eccesso
Si è meglio,cerca un'acqua con durezze adeguate.
Le tue sono molto strane in effetti ,sicura che i test sono buoni?
Giudm ha scritto: ↑08/06/2022, 23:49
Inoltre ultimamente si è riempito di alghe, provo a combatterle con algizit
Meglio non usare questi prodotti,per ora ripristiniamo il valori,poi alle alghe si ci pensa.
In realtà adesso ti stanno dando una mano con i nitriti

Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Matias
- Messaggi: 3633
- Messaggi: 3633
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 09/06/2022, 21:30
A giudicare dalle dimensioni del ventre...
kumuvenisikunta ha scritto: ↑09/06/2022, 20:22
In realtà adesso ti stanno dando una mano con i nitriti
Appunto

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Giudm

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/10/21, 15:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Giudm » 12/06/2022, 0:29
Buonasera a tutti.
Scusate se rispondo solo ora, vi ringrazio del vostro prezioso tempo che mi avete dedicato per rispondere.
Ho sempre usato acqua osmotica (quella demineralizzata in latte da 5 litri che trovo al supermercato), dovrei fare dei campi con acqua diversa? L'acqua del rubinetto della mia città è molto calcarea quindi ho sempre evitato di metterla.. Sono proprio un po' principiante su queste cose, come avevo detto in un post precedente ho ereditato l'acquario da mia sorella, e per un anno e mezzo è andato tutto bene...
Purtroppo questo weekend sono dovuta rientrare a casa per le elezioni (sono una studentessa fuori sede), giovedì prima di partire ho cambiato circa 1/4 di acqua cercando di aspirare più "sporco" possibile. Non ho più misurato però i valori; lunedì rientrerò e farò subito il test per vedere se è cambiato qualcosa... Nel mentelre, sapete consigliarmi dell'acqua che potrebbe andare bene? Quando rientrerò caricherò anche delle foto dell'acquario intero, per farvi vedere alghe e sporco.
Vi ringrazio immensamente.. spero che il pesciolino resista


Posted with AF APP
Giudm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite