Rio 350 per mikrogeophagus atispinosa

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
carlo79
star3
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/01/19, 7:11

Rio 350 per mikrogeophagus atispinosa

Messaggio di carlo79 » 27/02/2019, 14:23

Buon giorno a tutti a settembre mi arriva la vasca on questione con misure 121x51x66 nella quale vorrei ospitare gli Altispinosa e pesci cosiddetti tranquillizzanti.
Avrei voluto fare un angolo circoscritto di pietre in cui mettere il fondo amazonia light dove mettere qualche ramo e tante piante ed il resto tutta sabbia sugar size con rami e pietre in basalto che ho in abbondanza per suddividere la restante superficie in altro territori. Ma mi è stato sconsiglato l'inserimento di un fondo allofano per questioni di conducibilita fa mantenere bassi e stabili, e di preferire tutta sabbia. Mi è stato consigliato di inserire 6 o 7 altispinosa ditemi voi in che percentuale maschi e femmine e tipo 25 o 30 pesci tranquillizzanti. Consigliato i nannostomus e i serpae che mi piacciono di più. Ditemi voi se no quali altri potre inserire in alternativa tranne i Carnegiella che non mi piacciono. Filtro esterno uno sovradimensionato o 2 più piccoli .io avrei preso in considerazione il jbl 1502 cristalprofi. Ditemi la vostra grazie

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Rio 350 per mikrogeophagus atispinosa

Messaggio di Ste78 » 27/02/2019, 21:51

carlo79, Ciao io ho avviato da qualche giorno un Rio 240 che in futuro andrà ad ospitare un gruppo di Altispinosus, ti posso dire come ho impostato il mio progetto.

Come fondo, essendo il mio primo acquario, non volendo complicarmi la vita con fondi fertili ho deciso di mettere solo sabbia quarzifera di granulometria 0,4-0,8, l'ho comprata online a un ottimo prezzo e visto che per un Rio 350 un po' ne avrai bisogno quindi è un ottimo compromesso. Oltretutto è anche molto gradevole esteticamente e la trovo particolarmente naturale.

Tornando agli Altispinosus io penso di metterne 6, per il sesso se li prenderai molto piccoli è praticamente impossibile da stabilire, quindi bisogna affidarsi alla fortuna, anche quando crescono intorno ai 5cm. a volte non è semplicissimo riconoscere il diformismo.

Come compagni ho deciso per dei Nannostomus penso intorno ai 20 circa, in alternativa come specie da banco puoi valutare Neon, Hasemania Nana, Hemigrammus Rhodostomus o Bleheri. Oppure se ti piacciono anche le specie più piccole di Hypessobrycon.

Per il filtro io uso il Bioflow di serie, ma per questo aspetta consigli da qualcuno più esperto di me!!

Ti allego una foto della mia vasca per farti un idea, quando verrà poi il giorno di inserire i "nani" mi studierò come suddividere al meglio le varie zone per loro.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
carlo79
star3
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/01/19, 7:11

Rio 350 per mikrogeophagus atispinosa

Messaggio di carlo79 » 28/02/2019, 7:09

Per caso ti ricordi la marca della sabbia che hai preso?
Dici che sulla sabbia e senza fondo le piante riescano a svilupparsi bene? Te lo chiedo perché per me sarebbe la prima esperienza di questo tipo. Ho sempre avuto acquari con fondo fertile e ghiaino fine ma mai sabbia e la mia perplessità sta proprio nella gestione delle piante.Non vorrei vedere le piante stentare e marcire....

Avatar utente
Ste78
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 28/12/18, 17:22

Rio 350 per mikrogeophagus atispinosa

Messaggio di Ste78 » 28/02/2019, 10:58

carlo79, allora la sabbia che ho acquistato è questa la trovi su ebay e anche in altri siti
sabbia.jpg
Per quanto riguarda le piante, io ho optato per l'inserimento di piante non troppo esigenti che crescono bene su fondo inerte e di galleggianti, bisogna vedere cosa vorresti realizzare nel tuo progetto, se posso darti un consiglio che per me è stato molto utile, inizia a pensare se creare un acquario pensato soprattutto per gli Altispinosus (fondo di sabbia, illuminazione non esagerata, quindi piante non eccessivamente esigenti ma comunque sempre ben piantumato), oppure un acquario tipo olandese, con piante anche esigenti, luce più potente e tutto il resto, dove andrai ad adattare gli Altispinosus.

Conta poi che qualsiasi terriccio fertile col tempo andrà a perdere tutte le sue proprietà, quindi anche con sola sabbia puoi nutrire le piante per via radicale con gli stick npk appositi e con una fertilizzazione in colonna .

L'unica differenza potrebbe essere che mettendo solo sabbia inerte non puoi alzarti come fondo sopra i 5-6 cm. (per non avere rischio di formazione di zone anossiche). :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Rio 350 per mikrogeophagus atispinosa

Messaggio di Fax007 » 28/02/2019, 13:14

Ciao @carlo79. Ti ha già detto bene @Ste78 sul fondo e specie da banco per altispinosus..concordo.
Io ne ho 4 di ram boliviani insieme a Cardinali e si trovano benissimo..
Il consiglio che posso darti da quel che vedo nel mio acquario è di non esagerare con le piante, essendo diventata una jungla ho notato che fanno fatica a trovare i loro spazi. Per capirci, lascia delle zone o settori senza piante per muoversi in libertà e riprodursi. Il tuo acquario è abbastanza grande da poterlo fare.

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
carlo79
star3
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/01/19, 7:11

Rio 350 per mikrogeophagus atispinosa

Messaggio di carlo79 » 28/02/2019, 15:35

Il mio progetto è quello di ricreare un ambiente idoneo alla vita e riproduzzione degli altispinosa non voglio fare un olandese.
Avrei voluto realizzare una vasca con un solo angolo riccamente piantumato ( per intenderci dall'angolo posteriore tracciare un triangolo che però lasci libero 3/4 della vasca arredando la restante parte libera con radici e sassi in basalto mettendo li solo epifite e Cryptocoryne).
Ospiti 6 o7 altispinosa e un 25 di hyphessobrycon eques o nannostumus.

Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
A proposito per il filtro che m dite?
Meglio un Filtro esterno sovradimensionato o 2 più piccoli .io avrei preso in considerazione il jbl 1502 cristalprofi. Ditemi la vostra grazie

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Rio 350 per mikrogeophagus atispinosa

Messaggio di Fax007 » 28/02/2019, 18:18

Da quello che vedo sul sito della JBL, il JBL Cristal Profi E1502 Green Line è un gran bel filtro esterno, sicuramente non sbagli, certo ci sono altre marche e qui si apre una nuova discussione tra pro e contro. Se decidi per i due filtri esterni, hai il vantaggio nel caso si dovesse fermare uno c'è quello d'emergenza..oppure quando fai manutenzione uno lo pulisci e l altro non lo tocchi, per i motivi che tutti ben sappiamo (batteri).
Non li prenderei sottodimensionati, magari non con le prestazioni del JBL ma neanche troppo inferiori.
Se c'è qualcuno che ha già esperienza con due filtri potrebbe aiutarti nella scelta... 😉

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
carlo79
star3
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/01/19, 7:11

Rio 350 per mikrogeophagus atispinosa

Messaggio di carlo79 » 28/02/2019, 23:05

Allora invoco il vostro aiuto!!
Potrei prendere 2 jbl e902 che sono filtri fino a 300 litri pompa da 900 litri/h
Oppure 1 jbl 1502 che va bene per acquari fino a 700 litri e pompa da 1400 litri/h
una cosa mi sfugge ma su i jbl dove sta la leva che regola la mandata dell'acqua per regolare il flusso in uscita?
Datemi un consiglio grazie

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rio 350 per mikrogeophagus atispinosa

Messaggio di cicerchia80 » 01/03/2019, 0:47

Io aprirei in tecnica :)
Per quanto ne capisco poco,a parità di prezzo cercherei un Ehimen
@fax75 ....foto

Scusami se ci rinsisto......l'allofano abbassa la conducibilità :-??
Mi viene il dubbio sull'Amazzonia
@Daniela @};-
Stand by

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Rio 350 per mikrogeophagus atispinosa

Messaggio di Daniela » 01/03/2019, 6:50

cicerchia80 ha scritto: Scusami se ci rinsisto......l'allofano abbassa la conducibilità
Mi viene il dubbio sull'Amazzonia
Assolutamente si !
Riempito con solo acqua del sindaco, circa 500 µS/cm, per mesi l’ha portata a 300 più o meno !
Anche con i cambi settimanali, sempre di rubinetto, scendeva, era come mettere demineralizzata 😅
Ora si è stabilizzato, se metto rubinetto si alza :)
E pensa che il mio è il Light ! :-*
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
cicerchia80 (01/03/2019, 10:37)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti